Residenza per studenti “La Torre” e Biblioteca Centrale “L.B. Alberti” – Università di Bologna – Campus di Cesena
Realizzato nell’area dell’ex zuccherificio di Cesena, l’edificio destinato a residenza per studenti e biblioteca centrale di campus dell’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna, è costituito da una torre di sette piani fuori terra con strutture portanti in acciaio, solai prefabbricati in cemento armato e sistemi costruttivi a secco Saint-Gobain Italia per l’involucro edilizio e per le partizioni interne.
Prodotti Saint-Gobain Italia utilizzati:
Controsoffitti:
Eurocoustic Minerval® E 15 – Ecophon Opta™ E
Intonaci, rasanti e malte adesive:
Gyproc Glasroc® X Skim
Isolamento termo-acustico:
Isover Arena32
Pareti e controparte a secco:
Gyproc DuraGyp Activ’Air® – Gyproc DuraGyp A1 Activ’Air® – Gyproc Fireline – Gyproc Vapor – Gyproc Gyprofile –
Pitture e rivestimenti:
webercote siloxcover R – weberprim RC14
Sistemi a secco per esterno:
Gyproc Glasroc® X – Gyproc External Profile Zn-Mg
Ai primi tre piani del complesso trovano spazio alcuni ambienti comuni e di servizio agli studenti: una grande biblioteca sviluppata su due livelli, vari uffici amministrativi, la cucina ed il refettorio, una lavanderia con stireria, diversi spazi ricreativi ed un comodo giardino pensile da utilizzare come soggiorno all’aperto.
I piani superiori sono invece destinati a residenza per un totale di 52 camere e 80 posti letto, con alloggi progettati con caratteristiche di tipo alberghiero e dotati di bagno privato.
Saint-Gobain Italia ha fornito numerose soluzioni offerte dai propri brand, all’insegna della sostenibilità ambientale e del comfort termo-acustico. La stratigrafia utilizzata per l’involucro edilizio assicura un alto potere isolante ed una bassa trasmittanza termica, oltre a leggerezza, facilità di posa e resistenza agli agenti atmosferici. Una “scatola” interna realizzata completamente a secco contribuisce al miglioramento della qualità dell’aria e garantisce il massimo del benessere indoor e l’adeguata resistenza al fuoco. I controsoffitti modulari a pannelli, infine, nascondono tutte le parti impiantistiche del complesso e permettono di ottenere altissime prestazioni acustiche ed un’elevata resa estetica.
Committente: Alma Mater Studiorum – Università di Bologna
Proprietà area: Comune di Cesena
Dirigente Area Edilizia e Sostenibilità: Ing. Andrea Braschi
Responsabile Unico del Procedimento: Ing. Claudio Gentili
Progetto architettonico e Direzione Lavori: Ing. Enrico Benagli
Gruppo di progetto: Ing. Monica Ugolini – Geom. Cinzia Bagnoli – Geom. Ivan Nisi
Ufficio Direzione Lavori: Ing. Enrico Benagli, Ing. Francesca Bartolini – P. Ind. Marco Migani – P. Ind. Roberto Ricci – Geom. Ivan Nisi – Ing. Monica Ugolini – Geom. Cinzia Bagnoli
Imprese appaltatrici: R.T.I. – Costruzioni Orizzonte S.r.l., Rovigo – Mei Tecnologie e Costruzioni S.r.l., Bologna
Applicatore sistemi Saint-Gobain Italia: Edil Samek Soc. Coop., Milano
L’esclusiva tecnologia Activ’Air® assicura un miglioramento della qualità dell’aria grazie all’assorbimento e alla neutralizzazione della formaldeide presente negli ambienti interni.
Controsoffitti a membrana e controsoffitti autoportanti costituiti da lastre antincendio Gyproc Fireline per garantire la resistenza al fuoco EI 120 richiesta dalle normative vigenti.
La controparete interna è composta da una struttura metallica Gyproc Gyprofile, da un pannello isolante in lana minerale Isover Arena32 e da due lastre accoppiate, una in gesso rivestito Gyproc Vapor ed una ad alta resistenza meccanica Gyproc DuraGyp Activ’Air®.
La parete esterna è invece composta da una struttura metallica Gyproc External Profile Zn-Mg, da uno strato di lana minerale Isover Arena32, dal tessuto idrorepellente traspirante Tyvek e da una lastra in gesso fibrorinforzato Gyproc Glasroc® X. Quest’ultima è finita con il rasante Gyproc Glasroc® X Skim e con il rivestimento colorato silossanico webercote siloxcover R, steso previa applicazione di primer weberprim RC14.
Nella parte bassa dell’edificio, le facciate sono rivestite con una zoccolatura in mattoni faccia a vista per riprendere l’estetica degli altri fabbricati del campus universitario.
Nei corridoi comuni di accesso alle camere è stato scelto il sistema Eurocoustic Minerval E 15, costituito da pannelli rigidi autoportanti in lana di roccia, mentre nella biblioteca e negli spazi comuni a servizio degli studenti, si è optato per il sistema Ecophon Opta™E, composto da pannelli in lana di vetro ad alta densità.
Ferrero Technical Center
Unire la componente naturale e quella umana per esprimere l’identità aziendale, l’eccellenza, la passione e le persone che da sempre rappresentano la cultura industriale del Gruppo Ferrero.
Centro residenziale Monti della Breccia
Il complesso residenziale “Monti della Breccia” sorge all’estremità nord del cerchio delimitato dal Grande Raccordo Anulare di Roma e si sviluppa in più “blocchi” di edifici contraddistinti da volumi, colori e materiali differenti.
Scuola primaria Floriano Deflorian
Intitolato dal 2016 a Floriano Deflorian – figura di riferimento nel mondo della scuola e della politica di Merano – l’istituto che raccoglie le primarie “Leonardo da Vinci” e “San Nicolò” si trova in un unico grande complesso monumentale risalente al 1904.
Sportler Bike
Il nuovo punto vendita di Peschiera del Garda – situato in posizione strategica vicino all’autostrada A4 e alla pista ciclabile che porta fino alla città di Mantova .