Residenza privata di Arco
La realizzazione di un’elegante residenza unifamiliare situata alle porte di Arco è il risultato di una precisa filosofia progettuale che, in linea con la spiccata sensibilità ecologista della committenza, privilegia soluzioni ad alto contenuto tecnologico e a bassissimo impatto ambientale sotto il profilo energetico.
Prodotti Saint-Gobain Italia utilizzati:
Impermeabilizzanti:
Bituver Megaver – Bituver Megaver California
Intonaci, rasanti e malte adesive:
Gyproc Igniver
Isolamento termo-acustico:
Isover Clima34 G3 – Isover Superbac Roofine G3 – Isover Arena34
Pareti e contropareti a secco:
Gyproc Gyprofile – Gyproc Wallboard – Gyproc Habito Forte – Gyproc DuraGyp Activ’Air®
Sistemi a secco per esterno:
Gyproc Glasroc® X
Sottofondi, colle e sigillanti:
weberfloor level 250
La villa è contraddistinta dall’utilizzo di prodotti e sistemi costruttivi innovativi per le diverse componenti dell’edificio, in grado di rispondere ai più elevati standard di sicurezza, comfort e sostenibilità ambientale.
“L’edificio rappresenta un prototipo in classe energetica A++” – ci spiega Paolo Morandi, titolare dell’azienda “Morandi Pitture s.a.s.” che ha eseguito i lavori – “frutto della continua collaborazione con i tecnici di Saint-Gobain Italia per ottenere soluzioni di altissimo livello, sfruttando tecnologie avanzate e materiali riciclati e riciclabili in futuro. A distanza di quasi un anno abbiamo la certezza di aver raggiunto l’obiettivo prefissato: la casa è particolarmente silenziosa ed efficiente dal punto di vista energetico, con consumi davvero irrilevanti, soprattutto nella stagione invernale. Senza considerare l’abbattimento delle tempistiche necessarie per la costruzione e la semplicità nel realizzare modifiche in corso d’opera”.
L’ossatura portante in acciaio light steel frame di Manni Green Tech, è completamente rivestita da diverse soluzioni ad altissime prestazioni offerte dai diversi brand di Saint-Gobain Italia: dall’involucro edilizio – leggero e performante dal punto di vista termo-acustico – all’intonaco antincendio per la protezione dal fuoco delle strutture, dal sistema di isolamento ed impermeabilizzazione della copertura alle pareti interne a secco di ultima generazione e ai massetti autolivellanti specifici per impianti radianti a pavimento.
“Si tratta di un piccolo fabbricato” – conclude Paolo Morandi – “che però racchiude tutta l’innovazione richiesta oggi dall’edilizia residenziale, orientata a migliorare il rapporto uomo-ambiente, a rispettare le sempre più stringenti normative in tema di antisismica, a ridurre sensibilmente i consumi ed a garantire massimo comfort abitativo a tutti gli ambienti interni”.
Sulla copertura piana dell’edificio, i pannelli in lana di vetro ad altissima densità Isover Superbac Roofine G3 assicurano il perfetto isolamento termico e acustico, mentre le membrane Bituver Megaver California garantiscono un elevatissimo SRI (Solar Reflectance Index) ed una forte riduzione della temperatura superficiale, con importanti benefici a livello energetico sia sull’edificio, sia sull’ambiente circostante.
Gyproc Igniver assicura una bassa conducibilità termica ed ha un’ottima aderenza al supporto. Classe di fumo F0.
Le stratigrafie a secco proposte sono costituite da strutture metalliche Gyproc Gyprofile, pannelli altamente isolanti Isover Arena34, lastre standard Gyproc Wallboard e lastre speciali ad alta resistenza Gyproc Habito Forte e Gyproc DuraGyp Activ’Air®.
La tecnologia Activ’Air® assicura un miglioramento della qualità dell’aria grazie all’assorbimento e alla neutralizzazione della formaldeide presente negli ambienti interni.
Il sistema per massetti autolivellanti weberfloor level 250, ideale da utilizzare su sistemi radianti a pavimento a basso spessore, garantisce un ritiro quasi nullo e consente una perfetta ed omogenea distribuzione del calore in superficie.
Capello headquarters
A sessant’anni dalla fondazione dell’azienda Capello S.r.l. di Cuneo – punto di riferimento nel settore della meccanizzazione agricola a livello globale – nasce il nuovo centro direzionale. Con la sua particolare architettura, il design moderno e la complessa intelaiatura in acciaio, l’edificio si presenta come una struttura immediatamente riconoscibile, capace di catturare l’attenzione del pubblico.
LA ROQQA
LA ROQQA è un elegante boutique hotel situato nel cuore dell’Argentario, tra le splendide colline della Maremma toscana e il mare cristallino di Porto Ercole, con una vista mozzafiato sul porto e sulla passeggiata del lungomare.
Il rinnovamento dell’edilizia scolastica in Italia: l’esempio di Rimini
Il settore dell’edilizia scolastica rappresenta uno degli ambiti più sensibili e strategici per il miglioramento del benessere della collettività, in particolare quando si tratta di garantire la sicurezza, il maggior comfort e il contenimento dei consumi energetici degli edifici destinati all’istruzione.
Mensa del polo universitario dei Rizzi
Il fabbricato a un solo piano che ospita la mensa del polo universitario dei Rizzi, con annessi svariati spazi di servizio – locali per la preparazione di pasti, depositi per prodotti e generi alimentari, servizi igienici, spogliatoi, etc – è stato oggetto di interventi di manutenzione straordinaria ed efficientamento energetico, tra cui il rifacimento del manto di copertura originario, risalente ai primi anni ’90.






