Residenza privata a Calvisano
Situata nella frazione di Malpaga a Calvisano, nella provincia sud-orientale di Brescia, questa splendida residenza privata in classe energetica A4 ospita due grandi unità immobiliari, sviluppate su di un unico piano ed impreziosite da generosi spazi esterni con porticati di pertinenza, piscina e numerose aree verdi.
Prodotti Saint-Gobain Italia utilizzati:
Isolamento termo-acustico:
Isover Arena34 – Isover PAR 4+ – Isover Clima34 G3
Pareti e contropareti a secco:
Gyproc Wallboard – Gyproc Habito Forte – Gyproc DuraGyp Activ’Air® – Gyproc Vapor 13 – Gyproc Gyprofile – Gyproc External Profile
Pitture e rivestimenti:
weberprim fondo – webercote acrylcover M
Sistemi a secco per esterno:
Gyproc Glasroc® X – Gyproc Glasroc® X Skim
Prodotti Saint-Gobain Glass utilizzati:
Sistemi in vetro per esterno:
STADIP® 33.1 – PLANITHERM® CLEAR 1.0
La villa si distingue per l’utilizzo di prodotti e sistemi costruttivi innovativi offerti dal Gruppo Saint-Gobain per le diverse componenti dell’edificio: dall’involucro edilizio, leggero e performante, alle vetrate isolanti dei serramenti, dal rivestimento esterno organico, idrorepellente e resistente agli agenti atmosferici, alle pareti divisorie a secco, in grado di assicurare eccellenti prestazioni acustiche e garantire un miglioramento della qualità dell’aria degli ambienti interni.
“Entrambi i nuclei familiari che hanno commissionato l’opera” – ci racconta l’architetto Ivano Migliorati, progettista e direttore dei lavori – “sono da sempre attratti dalla qualità dei manufatti eseguiti a secco e, più in generale, da quei sistemi costruttivi ed impiantistici di ultima generazione che uniscono elevate prestazioni energetiche ed estrema velocità di esecuzione. Per questo hanno seguito con passione ed interesse ogni fase della progettazione e della realizzazione, rimanendo estremamente soddisfatti del risultato finale ottenuto. In trent’anni di attività, raramente mi è capitato di lavorare con l’armonia e la collaborazione dimostrata in questo cantiere da tutte le parti in causa: committenti, impresa, fornitori e maestranze.”
“Posso dire che ormai abbiamo collaudato una tipologia costruttiva affidabile e ripetibile in molti interventi” – aggiunge il geometra Manuel Narra dell’impresa edile C.N.M. S.r.l. – “che assicura molteplici vantaggi rispetto alle metodologie tradizionali. Oltre ad ottenere involucri eccezionalmente isolati dal punto di vista termo-acustico, l’utilizzo dei sistemi Saint-Gobain consente infatti di rispettare le sempre più stringenti normative antisismiche e di dare un contribuito alle ben note tematiche ambientali, legate alla riduzione del consumo di risorse e al risparmio energetico, da cui ormai non possiamo più prescindere.”
Progetto e Direzione Lavori: Arch. Ivano Migliorati, Calvisano
Impresa esecutrice: Impresa edile C.N.M. S.r.l., Calvisano
Direttore di cantiere: Geom. Manuel Narra
Applicatore sistemi Saint-Gobain Italia: Impresa edile C.N.M. S.r.l., Calvisano in collaborazione con Cammi Group S.p.A., Calvisano
Posa serramenti e vetri Saint-Gobain Glass: Falegnameria Taffelli Daniele, Calvisano
La controparete interna è formata da una struttura metallica Gyproc Gyprofile – con uno strato isolante in pannelli di lana di vetro Isover PAR 4+ - e da una lastra Gyproc Vapor 13 accoppiata ad una lastra Gyproc DuraGyp Activ’Air®.
La parete esterna è invece composta da una struttura metallica Gyproc External Profile, da uno strato di lana minerale Isover Arena34 e da una lastra ad elevate prestazioni Gyproc Glasroc® X, resistente all’umidità e alla formazione di muffe.
Il “pacchetto” parete termina con il pannello isolante in lana di vetro Isover Clima34 G3 ad alta densità, ancorato alle lastre Gyproc Glasroc® X tramite incollaggio e fissaggio meccanico. Sul pannello Isover Clima34 G3 è infine applicato il rasante Gyproc Glasroc® X Skim ed il ciclo di finitura Saint-Gobain Italia con il rivestimento colorato organico webercote acrylcover M, previa applicazione di specifico fondo di preparazione uniformante weberprim fondo.
Gyproc Habito Forte è una lastra contraddistinta da un eccezionale grado di durezza superficiale e portata ai carichi. La speciale carta particolarmente bianca contribuisce ad agevolarne notevolmente le operazioni di finitura e di tinteggiatura.
Gyproc DuraGyp Activ’Air® è una lastra il cui gesso è additivato con fibre di legno e fibre di vetro per migliorarne le prestazioni meccaniche.
L’esclusiva tecnologia Activ’Air® assicura un miglioramento della qualità dell’aria grazie all’assorbimento e alla neutralizzazione della formaldeide presente negli ambienti interni.
La stratigrafia utilizzata è composta dal vetro esterno stratificato trasparente di sicurezza STADIP® 33.1, da una camera con canalino a bordo caldo, gas argon e dal vetro interno basso-emissivo PLANITHERM® CLEAR 1.0, un prodotto capace di sfruttare al massimo la luce del sole, di garantire una bassa trasmittanza termica e di assicurare un notevole apporto solare nella stagione invernale.
Edificio per uffici Schneider Electric
Il progetto di efficientamento energetico di un edificio esistente ad uso uffici rappresenta il primo passo dell’ambizioso processo di decarbonizzazione in corso presso il grande headquarter italiano dell’azienda Schneider Electric S.p.A..
Liceo Statale “A. F. Formiggini”
Un nuovo e coloratissimo edificio scolastico, antisismico e sostenibile, che ospita 39 aule ordinarie, sette aule speciali, quattro laboratori e diversi spazi destinati a docenti e collaboratori scolastici: questi sono i numeri relativi all’intervento di ampliamento del Liceo Statale “Formiggini” di Sassuolo.
Centro diurno per anziani
Nell’ambito della Strategia di Sviluppo Urbano Sostenibile “Agenda Urbana delle Città di Enna e Caltanisetta – Polo Urbano Centro Sicilia”, il Comune di Enna promuove la realizzazione di un globale progetto di ristrutturazione finalizzato alla trasformazione del complesso dell’ex macello in centro diurno per anziani.
Villa Bifamiliare a Calvisano (BS)
Due unità immobiliari accostate, progettate in modo differente a seconda delle richieste della committenza ma entrambe concepite secondo i più attuali concept costruttivi: questo in sintesi l’intervento di un nuovo complesso residenziale situato a Calvisano, contraddistinto da principi di efficienza energetica, innovazione e sostenibilità.