Residenza privata a Vignola
Il progetto di una nuova villa privata a Vignola è contraddistinto dall’intreccio di due differenti volumi sfalsati tra loro e dalla permeabilità dell’intera struttura che, grazie alla presenza di grandi finestre, consente una totale visibilità ed apertura verso l’esterno, oltre l’abitazione stessa
L’elemento architettonico che caratterizza tutto il progetto è costituito dal volume della scala centrale rivestito da una boiserie in legno con finitura metallica che, come ci spiega Enrico Guazzi – progettista dell’opera – “integra l’office della cucina e la zona appenderia e sbocca su un doppio volume pensato come un grande bow-window che guarda il living e la zona camino e che è caratterizzato da un suggestivo gioco di led che simula un cielo stellato.”
All’interno i divisori tra i diversi ambienti, le contropareti perimetrali ed i controsoffitti Saint-Gobain Italia assicurano flessibilità di utilizzo e resistenza meccanica, grazie all’accostamento di lastre standard con lastre performanti Gyproc Habito Forte, quest’ultime contraddistinte da un’imbattibile solidità e capacità di carico.
“Il cliente ha capito gli enormi vantaggi applicativi della nuova lastra Gyproc Habito Forte” – raccontano i tecnici di Spaziosei, azienda che ha applicato i sistemi a secco Saint-Gobain Italia – “che consente una maggiore libertà progettuale proprio per le caratteristiche tecniche del prodotto, in grado di assicurare prestazioni meccaniche nettamente superiori alle lastre di tipo tradizionale.”
La Gyproc Habito Forte è una lastra di tipo speciale ideale per l’edilizia residenziale perché contraddistinta da un eccezionale grado di durezza superficiale, resistenza meccanica e portata ai carichi. La speciale carta particolarmente bianca delle lastre e l’utilizzo dello stucco Gyproc Habito Premium agevola notevolmente le operazioni di finitura e di tinteggiatura delle pareti Gyproc Habito Forte.
Nelle compartimentazioni verticali dei bagni e nella controparete della cucina, le lastre Gyproc Hydro H1 con bassissimo assorbimento d’acqua garantiscono un’eccellente tenuta all’umidità.
La grande flessibilità di utilizzo dei controsoffitti ha permesso di realizzare incassi per l’illuminazione artificiale e particolari disegni architettonici che personalizzano gli spazi interni, come, ad esempio, gli scenografici “tagli” luminosi in verticale ed orizzontale che caratterizzano il corridoio della zona notte al piano superiore della villa.
Green Pea
Ultimo tassello della riqualificazione dell’ex area industriale Carpano Lingotto, Green Pea rappresenta un nuovo format di architettura urbana in equilibrio tra costruito e ambiente, tra sostenibilità e bellezza, tra qualità e funzionalità. Definito da una trama di materiali naturali e permeato di luce e verde, è un edificio resiliente ed eco-sostenibile in ogni suo dettaglio.
Centrale idroelettrica Blufi 1 – Siciliacque S.p.A.
Realizzata nell’ambito degli interventi finalizzati al raggiungimento degli obiettivi di riduzione della carbon footprint di Siciliacque S.p.A., la centrale idroelettrica Blufi 1 di Gela è stata costruita per trasformare la pressione dell’acqua potabile in energia elettrica pulita.
Complesso Is Corrias
“Essere dentro la città, ma senza viverne i rallentamenti dovuti al ritmo urbano”: nasce da questo principio di sostenibilità l’ambizioso progetto abitativo che il Gruppo Puddu Costruzioni ha voluto creare per il complesso denominato “Is Corrias” a Selargius, un comune di circa 30.000 abitanti della città metropolitana di Cagliari.
Scuola elementare Prezihov Voranc
L’edificio che ospita la scuola elementare “Prezihov Voranc” è stato oggetto di una serie di interventi di ristrutturazione finalizzati al risanamento conservativo ed al miglioramento strutturale del fabbricato esistente, all’adeguamento normativo ed impiantistico.