tecnica e innovazione

Residenza Sanitaria Assistenziale

Corato (BA)

L’edificio a tre piani che ospita la nuova residenza sanitaria assistenziale di Corato è un accogliente complesso architettonico progettato a misura d’uomo e realizzato con tecnologie costruttive ed impiantistiche all’avanguardia.

Ciò che contraddistingue l’intera progettazione è “l’umanizzazione” della struttura, progettata per assicurare comfort e benessere sia ai pazienti che al personale di servizio, per i quali viene garantita la massima qualità degli ambienti e delle condizioni di degenza e di lavoro.
L’architettura e l’attenzione all’uso dei colori diventano il mezzo principale per trasmettere sensazioni positive e rendere il luogo meno specialistico e maggiormente familiare; le grandi aperture contribuiscono a rendere più vivo il legame tra gli ambienti interni e gli spazi esterni.
L’utilizzo delle più avanzate tecniche a secco ha garantito soluzioni di estrema funzionalità e razionalità costruttiva: le diverse tipologie di pareti, contropareti e controsoffitti Saint-Gobain Italia proposte dalla ditta “Egidio & Partners srl”, hanno permesso di ridurre notevolmente i tempi di esecuzione e di dare le giuste risposte ai problemi di acustica e di compartimentazione al fuoco.

Committente: RSA srl – Residenze sanitarie assistenziali, Bari
Progettazione e Direzione Lavori: Arch. Michele Sbiroli, Putignano (BA) – Ing. Stefano Nardulli, Putignano (BA) – Ing. Donato A. Piepoli, Castellana Grotte (BA)
Imprese esecutrici: Egidio & Partners srl, Bari – Sinisi Giuseppe & C. sas, Andria
Direzione cantiere: Per. Ind. Fabrizio Perrone – Per. Ind. Vincenzo Di Bari
Applicatore sistemi a secco Saint-Gobain Italia: Egidio & Partners srl, Bari

Soluzioni Saint-Gobain utilizzate
Richiesta progettualePareti, contropareti e controsoffitti continui specifici per la destinazione d’uso e con stratigrafie diverse a seconda delle esigenze dei vari spazi del complesso.
Soluzione Saint-GobainI sistemi a secco proposti da Saint-Gobain Italia abbinano diverse tipologie di lastre in gesso rivestito ad alte prestazioni – Gyproc Wallboard 13, Gyproc Hydro 13, Gyproc Lisaflam 13, Gyproc Lisaplac 13 e Gyproc Fireline 13 – con pannelli isolanti in lana di vetro Isover PAR e strutture metalliche Gyproc Gyprofile, ecologiche ed anticorrosive.
Tali stratigrafie rappresentano la soluzione ideale sia per la perfetta integrazione con le complesse parti impiantistiche, sia per i valori di abbattimento acustico e di compartimentazione al fuoco, nettamente superiori rispetto ad una muratura tradizionale di uguale spessore.
Le tecniche a secco Saint-Gobain Italia assicurano anche una migliore organizzazione del cantiere, potendo definire in modo più semplice e razionale la tempistica e la programmazione delle varie lavorazioni.
Richiesta progettualeParete a secco per cavedi tecnici con resistenza al fuoco EI 120.
Soluzione Saint-GobainCavedio tecnico Gyproc CT 100/50 GLASROC F costituito da una struttura metallica Gyproc Gyprofile da 50mm e da due lastre Glasroc F da 25mm.
Le Gyproc Glasroc F sono lastre speciali in classe di reazione al fuoco A1, armate su entrambe le facce da tessuto in fibra di vetro; in caso d’incendio mantengono per lungo tempo le proprie proprietà meccaniche, senza sviluppare fumi e gas tossici.
La superficie bianca e particolarmente liscia delle lastre permette di agevolare le operazioni di tinteggiatura e di ottenere ottimi risultati anche dal punto di vista estetico.
Richiesta progettualeControsoffitti ispezionabili a pannelli per nascondere gli impianti nei corridoi e negli spazi comuni.
Soluzione Saint-GobainControsoffitto modulare ispezionabile Gyproc Decogips Capri costituito da una struttura a vista e da pannelli in gesso alleggerito 600x600 mm, di colore bianco, spessore 15 mm e con superficie leggermente bucciata.
I pannelli Decogips Capri sono in Euroclasse A1, hanno resistenza all’umidità RH 90 e riflessione della luce del 90%.
Focus contatti
Egidio & Partners srl Bari
Recapiti: Tel 080 9187300
www.egidioandpartners.it
[email protected]
Titolare: Giuseppe Egidio
Area di specializzazione: General contractor
Insieme a Saint-Gobain: dal 2013
Dicembre 2024
tecnica e innovazione

Edificio per uffici Schneider Electric

Stezzano (BG)

Il progetto di efficientamento energetico di un edificio esistente ad uso uffici rappresenta il primo passo dell’ambizioso processo di decarbonizzazione in corso presso il grande headquarter italiano dell’azienda Schneider Electric S.p.A..

PARTNER SAINT-GOBAIN
Caneva Serramenti
Morbegno (SO)
Vetrerie Esposito S.n.c. di Federico e Lamberto Maria Varriale
Opera (MI)
edilizia scolastica

Liceo Statale “A. F. Formiggini”

Sassuolo (MO)

Un nuovo e coloratissimo edificio scolastico, antisismico e sostenibile, che ospita 39 aule ordinarie, sette aule speciali, quattro laboratori e diversi spazi destinati a docenti e collaboratori scolastici: questi sono i numeri relativi all’intervento di ampliamento del Liceo Statale “Formiggini” di Sassuolo.

PARTNER SAINT-GOBAIN
AeC Costruzioni S.r.l.
Modena
recupero del patrimonio edilizio

Centro diurno per anziani

Enna

Nell’ambito della Strategia di Sviluppo Urbano Sostenibile “Agenda Urbana delle Città di Enna e Caltanisetta – Polo Urbano Centro Sicilia”, il Comune di Enna promuove la realizzazione di un globale progetto di ristrutturazione finalizzato alla trasformazione del complesso dell’ex macello in centro diurno per anziani.

PARTNER SAINT-GOBAIN
Quintalvi S.r.l.
Capizzi (ME)
residenziale

Villa Bifamiliare a Calvisano (BS)

Calvisano (BS)

Due unità immobiliari accostate, progettate in modo differente a seconda delle richieste della committenza ma entrambe concepite secondo i più attuali concept costruttivi: questo in sintesi l’intervento di un nuovo complesso residenziale situato a Calvisano, contraddistinto da principi di efficienza energetica, innovazione e sostenibilità.

PARTNER SAINT-GOBAIN
Impresa edile C.N.M. S.r.l.
Calvisano (BS)
Copyright © by Saint-Gobain Italia S.P.A. P.IVA 08312170155 - informazioni societarie - informazioni legali e privacy  |  Politica cookie
SG-Gallerylive è un periodico registrato presso il Tribunale di Milano al N. 194 in data 03-04-1995