Residenza universitaria Fioravanti
La residenza universitaria “Fioravanti” è una struttura di 6.500 mq che si trova nel cuore di Bologna, a due passi dalla stazione ferroviaria e all’interno della grande area dell’ex mercato ortofrutticolo della città che, grazie ad un importante intervento di riqualificazione urbana, vedrà sorgere nei prossimi anni numerosi servizi, edifici residenziali, uffici ed esercizi commerciali.
Il nuovo studentato offre 240 posti letto organizzati in varie tipologie abitative – minialloggi, appartamenti e camere di tipo alberghiero sempre con servizi igienici indipendenti – e numerosi spazi ad uso collettivo, tra cui una palestra, una sala internet, una mensa, aree studio, una lavanderia ed una sala per la musica.
Il tratto distintivo dell’intervento è costituito dalla grande
attenzione ai temi legati all’ambiente ed al risparmio energetico: il complesso infatti rientra in classe energetica CasaClima “A plus”, il che significa un bassissimo consumo e il ricorso ad impianti di energia rinnovabile e soluzioni “verdi”, che prevedono l’utilizzo di pannelli solari, tetti e pareti ricoperti di vegetazione con riutilizzo delle acque piovane.
Committente: ER.GO – Azienda Regionale per il Diritto agli Studi Superiori, Bologna
Progettazione: ATI – STS SpA / TECNICOOP Soc. Coop.
Direzione lavori: Ing. Emilio Bona Veggi, Bologna
Impresa esecutrice: Manelli Impresa srl, Monopoli (BA) – Capocommessa Ing. Giuseppe Lisco
Applicatore sistemi a secco Saint-Gobain Italia: Stylcasa srl, Forlì
Caratteristiche tecnico-prestazionali della parete:
- Indice potere fonoisolante – Rw = 58dB
- Tenuta ed isolamento al fuoco – REI 90 minuti
Caratteristiche tecnico-prestazionali della parete:
- Indice potere fonoisolante – Rw = 58dB
- Tenuta ed isolamento al fuoco – EI 60 minuti
- Elevata durezza superficiale della lastra Rigidur H 13
Caratteristiche tecnico-prestazionali della parete:
- Indice potere fonoisolante – Rw = 63dB
- Tenuta ed isolamento al fuoco – EI 60 minuti
- Elevata durezza superficiale della lastra Rigidur H 13
Capello headquarters
A sessant’anni dalla fondazione dell’azienda Capello S.r.l. di Cuneo – punto di riferimento nel settore della meccanizzazione agricola a livello globale – nasce il nuovo centro direzionale. Con la sua particolare architettura, il design moderno e la complessa intelaiatura in acciaio, l’edificio si presenta come una struttura immediatamente riconoscibile, capace di catturare l’attenzione del pubblico.
LA ROQQA
LA ROQQA è un elegante boutique hotel situato nel cuore dell’Argentario, tra le splendide colline della Maremma toscana e il mare cristallino di Porto Ercole, con una vista mozzafiato sul porto e sulla passeggiata del lungomare.
Il rinnovamento dell’edilizia scolastica in Italia: l’esempio di Rimini
Il settore dell’edilizia scolastica rappresenta uno degli ambiti più sensibili e strategici per il miglioramento del benessere della collettività, in particolare quando si tratta di garantire la sicurezza, il maggior comfort e il contenimento dei consumi energetici degli edifici destinati all’istruzione.
Mensa del polo universitario dei Rizzi
Il fabbricato a un solo piano che ospita la mensa del polo universitario dei Rizzi, con annessi svariati spazi di servizio – locali per la preparazione di pasti, depositi per prodotti e generi alimentari, servizi igienici, spogliatoi, etc – è stato oggetto di interventi di manutenzione straordinaria ed efficientamento energetico, tra cui il rifacimento del manto di copertura originario, risalente ai primi anni ’90.




