Residenze “Le Venezie”
Nel cuore della cittadina di San Bonifacio, all’angolo tra Corso Venezia e Via Trento, un edificio di fine Ottocento è stato completamente riqualificato, utilizzando un linguaggio architettonico che abbina elementi chiaramente riconducibili alla tradizione ottocentesca a forme più contemporanee, evidenti nel prospetto laterale e nel piano attico.
L’edificio è composto da appartamenti e spazi direzionali, con un esclusivo piano attico da cui si gode di una magnifica vista sul paese.
Per aumentare sensibilmente il benessere abitativo degli spazi interni e semplificare le fasi di cantiere – sia in termini di tempo di esecuzione che di organizzazione generale dei lavori – si è optato per la posa dei prestazionali sistemi a secco Saint-Gobain Italia, basati sull’assemblaggio di strutture metalliche Gyproc Gyprofile, pannelli isolanti in lana di vetro Isover PAR 4+ e lastre speciali Gyproc DuraGyp Activ’Air® abbinate a lastre standard Gyproc Wallboard.
Per il coronamento del piano attico ed alcune porzioni di pareti perimetrali è stato scelto l’innovativo sistema Gyproc Glasroc® X, basato sull’applicazione di lastre per esterni di ultima generazione che, grazie ad un nucleo in gesso coeso a speciali rivestimenti in fibra di vetro, garantiscono solidità e massima resistenza all’umidità e alle muffe.
“Il progetto” – ci spiega l’architetto Alessandro Mazzon, progettista e Direttore Lavori – “è stato sviluppato con il preciso intento di offrire ai clienti una residenza di prestigio, in grado di trattenere un forte senso di esclusività attraverso scelte di carattere sia formale che funzionale. La scelta dei materiali si orienta all’innovazione e sostenibilità ambientale, con la possibilità di personalizzare l’interno della propria abitazione. Il risultato finale rigenera una porzione di edificato, inserita nella viabilità di ingresso al paese, rivitalizzando il carattere dell’isolato”.
Committente: Vierre Home S.r.l.,
Progetto e Direzione Lavori: Arch. Alessandro Mazzon, San Bonifacio
Impresa esecutrice: A.C.S. Costruzioni S.r.l., San Giovanni Lupatoto (VR)
Applicatore sistemi a secco Saint-Gobain Italia: Cooperative Interprice, Colognola Ai Colli (VR) – in collaborazione con Colorzeta New S.r.l., San Bonifacio
Le lastre Gyproc Glasroc® X per la leggerezza e la flessibilità di utilizzo, per l’elevata resistenza all’umidità e alle muffe e per le notevoli prestazioni acustiche, rappresentano la soluzione ideale per i tamponamenti perimetrali, le facciate ventilate e i controsoffitti esterni.
Le stratigrafie dei tramezzi sono costituite dall’assemblaggio di strutture metalliche Gyproc Gyprofile, pannelli isolanti in lana di vetro Isover PAR 4+ e lastre Gyproc Wallboard e Gyproc DuraGyp Activ’Air®.
L’abbinamento di lastre standard Gyproc Wallboard con lastre speciali Gyproc DuraGyp Activ’Air® garantisce alle pareti ottimi livelli di solidità, un miglioramento della qualità dell’aria grazie alla tecnologia Activ’Air® ed un elevato potere fonoisolante.
[email protected]
Green Pea
Ultimo tassello della riqualificazione dell’ex area industriale Carpano Lingotto, Green Pea rappresenta un nuovo format di architettura urbana in equilibrio tra costruito e ambiente, tra sostenibilità e bellezza, tra qualità e funzionalità. Definito da una trama di materiali naturali e permeato di luce e verde, è un edificio resiliente ed eco-sostenibile in ogni suo dettaglio.
Centrale idroelettrica Blufi 1 – Siciliacque S.p.A.
Realizzata nell’ambito degli interventi finalizzati al raggiungimento degli obiettivi di riduzione della carbon footprint di Siciliacque S.p.A., la centrale idroelettrica Blufi 1 di Gela è stata costruita per trasformare la pressione dell’acqua potabile in energia elettrica pulita.
Complesso Is Corrias
“Essere dentro la città, ma senza viverne i rallentamenti dovuti al ritmo urbano”: nasce da questo principio di sostenibilità l’ambizioso progetto abitativo che il Gruppo Puddu Costruzioni ha voluto creare per il complesso denominato “Is Corrias” a Selargius, un comune di circa 30.000 abitanti della città metropolitana di Cagliari.
Scuola elementare Prezihov Voranc
L’edificio che ospita la scuola elementare “Prezihov Voranc” è stato oggetto di una serie di interventi di ristrutturazione finalizzati al risanamento conservativo ed al miglioramento strutturale del fabbricato esistente, all’adeguamento normativo ed impiantistico.