Residenze San Paolo
Dopo quasi trent’anni di abbandono, la riqualificazione dell’ex Ospedale San Paolo rimette in movimento una parte importante del centro storico di Savona, oltre a recuperare un edificio caposaldo dell’impianto urbanistico della città ligure, costruito nel 1854 su progetto dell’architetto Carlo Sada di Bellagio.
Prodotti Saint-Gobain utilizzati:
Intonaci, rasanti e malte adesive:
Gyproc Aquaroc Skim
Isolamento termo-acustico:
Isover PAR 4+ – Isover PAR Gold 4+ – Isover Mupan33 4+
Pareti e controparti a secco:
Gyproc Gyprofile – Gyproc External Profile ZN-MG – Gyproc DuraGyp Activ’Air® – Gyproc Wallboard – Gyproc Vapor – Gyproc Hydro – Gyproc Fireline
Sistemi a secco per esterno:
Gyproc Aquaroc
Sistemi in vetro per esterno:
PLANICLEAR® – STADIP PROTECT® – STADIP SILENCE®
L’intervento di ristrutturazione ha permesso di restituire alla città di Savona un intero isolato – di circa 24.000 metri quadrati – che oggi ospita esclusive residenze ma anche uffici, negozi e autorimesse, mantenendo inalterato l’impianto e l’involucro esterno del monumentale edificio ottocentesco.
“All’interno l’atrio, lo scalone e la cappella, riportati al loro splendore originale” – ci racconta l’architetto Pierluigi Feltri di Una2 Architetti Associati di Genova, studio che ha curato la progettazione architettonica e la Direzione Lavori generale – “vitalizzano il nuovo mix funzionale che innerva i cinque piani in cui è attualmente articolato il complesso architettonico. Soluzioni strutturali e tecnologiche, assolutamente contemporanee, costruiscono un edificio nel cuore della città storica in linea con le più recenti normative antisismiche e per il contenimento dei consumi energetici. Il disegno minimale degli spazi esterni, delle pavimentazioni in granito e degli elementi d’arredo ha caratterizzato non solo il perimetro del fabbricato, ma l’intero contorno urbano di strade e piazze che valorizzano la parte terminale dell’importante asse pedonale di Corso Italia.”
I sistemi per interni ed esterni offerti da Saint-Gobain Italia sfruttano i vantaggi derivanti dalla specificità della tecnica costruttiva a secco: riduzione dei tempi di esecuzione, leggerezza dei materiali, pulizia, flessibilità di utilizzo e spessori limitati. Vantaggi che acquistano ancora maggiore importanza negli interventi di ristrutturazione e recupero di grandi complessi architettonici, in cui è fondamentale l’ottimizzazione delle varie fasi del cantiere e la corretta organizzazione del trasporto e della movimentazione dei materiali utilizzati.
Committente: San Paolo S.p.A., Savona
Progettazione architettonica – Fase iniziale: Bofill Arquitectura SL, Barcellona – Emmecquadro Architettura, Savona
Progettazione architettonica e Direzione Lavori generale: Una2 Architetti Associati, Genova
Progettazione strutturale: Botta Progetti S.r.l., Cuneo – SPS S.r.l., Milano
Direzione Lavori strutturale: Ing. Botta – Botta Progetti S.r.l., Cuneo
Progettazione e Direzione Lavori impianti: Botta Progetti S.r.l., Cuneo
Imprese esecutrici: Unieco S.c.r.l., Reggio Emilia – San Paolo S.p.A., Savona
Applicatore sistemi Saint-Gobain Italia: Ando Contract S.r.l., Alessandria
Fornitura vetri Saint-Gobain Glass: Vetrodomus S.p.A., Brescia
Posa serramenti e vetri Saint-Gobain Glass: Coiver Cladding S.r.l., Cormano (MI)
I nuovi tramezzi sono composti da strutture Gyproc External Profile ZN-MG, pannelli isolanti in lana di vetro Isover Mupan33 4+, tessuto idrorepellente traspirante Tyvec e lastre per esterni Gyproc Aquaroc, finite con il rasante cementizio idrofugato Gyproc Aquaroc Skim.
Gyproc Aquaroc, in particolare, è una lastra a base di cemento alleggerito con polistirene espanso, rinforzata con rete in fibra di vetro e con la faccia a vista trattata con un limitatore di porosità.
Le lastre Gyproc DuraGyp Activ’Air®, Gyproc Wallboard, Gyproc Vapor, Gyproc Hydro e Gyproc Fireline garantiscono prestazioni termo-acustiche, compartimentazione al fuoco e grande flessibilità di utilizzo, senza gravare staticamente sulle strutture portanti esistenti.
La tecnologia Activ’Air® assicura un miglioramento della qualità dell’aria grazie all’assorbimento ed alla neutralizzazione della formaldeide presente negli ambienti interni.
Vetri bianco latte di alta qualità PLANICLEAR® adeguatamente stratificati e temprati per la posa dei parapetti trasparenti del complesso.
Istituto Comprensivo “Luigi Pirandello”
La nuova Scuola “Luigi Pirandello” di Isnello nasce dalla demolizione del vecchio edificio e dalla costruzione di un complesso moderno, sicuro e funzionale, in grado di accogliere due sezioni di scuola dell’infanzia, una di scuola primaria e una di scuola secondaria di primo grado, oltre a mensa, palestra e spazi comuni.
Vetera Matera
Nel cuore dell’antico tessuto urbano di Matera – la scenografica e millenaria Città dei Sassi scolpita nella roccia – apre Vetera Matera, un elegante hotel diffuso cinque stelle lusso, che coniuga sapientemente il fascino della storia con il comfort contemporaneo.
Nuova cantina Marisa Cuomo – Costa d’Amalfi
Progettata all’insegna dell’innovazione e della sostenibilità, la nuova cantina di Agerola coniuga modernità, rispetto per l’ambiente e un forte legame con le proprie radici.
Casa Colpi
Situato lungo la via principale che attraversa il centro storico di Levico Terme, il palazzo storico denominato “Casa Colpi” è stato completamente riqualificato grazie a un attento intervento di risanamento conservativo, accompagnato da un ampliamento della porzione di volume affacciata sul cortile interno.





