Rondò dei Talenti
Acquistato nel 2019 dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo, l’edificio ex sede di UBI Banca in Rondò Garibaldi è stato magistralmente recuperato e trasformato in un nuovo spazio per la comunità, un innovativo polo di attrazione incentrato sui temi della formazione e della ricerca.
Prodotti Saint-Gobain Italia utilizzati:
Controsoffitti:
Gyproc Rigitone 8-18 Edge Activ’Air®
Isolamento termo-acustico:
Isover Arena34 – webertherm G100 ECO – webertherm TA8 – webertherm AP60 TOP F – webertherm RE195 – webertherm tile – webercol UltraGres Top
Pareti e contropareti a secco:
Gyproc Gyprofile – Gyproc Wallboard – Gyproc Duragyp Activ’Air® – Gyproc Flex 6
Sistemi a secco per esterno:
Gyproc Glasroc® X
Rondò dei Talenti è uno spazio proiettato al futuro, un luogo di confronto, di scambio e di crescita personale. Un polo aperto a tutti, nato per catalizzare e dare impulso alla ricerca, alla conoscenza, alla nascita di idee e alla condivisione di esperienze. Una nuova piazza per la città, ideale per organizzare incontri, laboratori ed attività formative, un punto di ritrovo per cittadini e visitatori.
“L’idea alla base del progetto di restyling” – afferma l’architetto Marco Oriani, progettista dell’opera – “nasce dalla necessità di completare la forma ‘a cerchio interrotto’ dell’edificio esistente, attraverso l’inserimento di un volume vetrato capace di creare un nuovo fronte trasparente aperto verso lo spazio urbano, che inviti la cittadinanza ad entrare nel complesso e a visitarlo. Tale rigenerazione passa anche attraverso una completa riqualificazione energetica dell’immobile, mirata ad ottenere un involucro più performante in grado di abbattere i consumi e tramite l’impiego di sistemi impiantistici di ultima generazione, basati sull’utilizzo di energie rinnovabili e sull’allacciamento alla rete del teleriscaldamento.”
“Si tratta di un progetto importante per il territorio” – aggiunge l’architetto Corrado Vaschetti dello studio For Engineering Architecture che ha curato la Direzione Lavori generale – “che testimonia l’attenzione della Fondazione CRC agli aspetti legati alla transizione ecologica ed alla sostenibilità ambientale. Rondò dei Talenti è infatti il primo fabbricato situato all’interno della provincia di Cuneo ad essere certificato con il protocollo di sostenibilità LEED, ideato proprio per classificare gli edifici in termini di consumi energetici, emissioni di CO2, scelta dei materiali e qualità degli ambienti interni.”
“Rondò dei Talenti è uno dei più significativi investimenti mai realizzati dalla Fondazione CRC” – conclude Ezio Raviola, Presidente della Fondazione CRC – “e grazie a questo intervento è stato possibile non solamente rigenerare in modo esemplare e restituire alla comunità un luogo da tempo abbandonato, ma anche realizzare uno straordinario polo educativo: testimonianza concreta della forte volontà di Fondazione CRC di investire a favore delle giovani generazioni e del loro talento.”
Committente: Fondazione CRC, Cuneo
Progetto architettonico, coordinamento generale, Direzione Artistica: Arch. Marco Oriani – CM2 Associati, Milano
Project & Construction Management, Direzione Lavori e certificazione LEED: Arch. Corrado Vaschetti – For Engineering Architecture, Milano-Torino
Impresa esecutrice: Fantino Costruzioni S.p.A., Cuneo
Applicatore sistemi Saint-Gobain Italia: MEI controsoffitti di Manush Shehu, Borgo San Dalmazzo (CN)
Il sistema è costituito da pannelli in EPS webertherm G100 ECO applicati sulle superfici esistenti con l’ausilio dell’adesivo rasante webertherm AP60 TOP F, dei tasselli webertherm TA8 e della rete di armatura in fibra di vetro webertherm RE195.
Il rivestimento finale in mattoni “faccia a vista”, che contraddistingue l’estetica della facciata curva del complesso, è fissato previa stesura di apposito collante webercol UltraGres Top.
Nella parte bassa dell’edificio, alcune velette esterne sono realizzate con il sistema a secco Gyproc Glasroc® X, costituito da lastre in gesso specifiche per applicazioni in esterno, abbinate a pannelli isolanti in lana minerale Isover Arena34.
L’abbinamento di strutture metalliche Gyproc Gyprofile con pannelli isolanti Isover Arena34 e lastre Gyproc Wallboard e Gyproc Duragyp Activ’Air® consente di ottenere elevatissimi livelli di isolamento acustico e di resistenza meccanica.
Le lastre Gyproc Flex 6, contraddistinte dal ridottissimo spessore e dunque facilmente lavorabili e plasmabili, sono utilizzate per eseguire le numerose pareti curve all’interno del complesso.
Per i controsoffitti acustici, il sistema Gyproc Rigitone 8-18 Edge Activ’Air®, caratterizzato da lastre in gesso rivestito con speciali forature rotonde regolari, garantisce qualità estetica ed eccezionali prestazioni acustiche.
L’esclusiva tecnologia Activ’Air® assicura un miglioramento della qualità dell’aria grazie all’assorbimento e alla neutralizzazione della formaldeide presente negli ambienti interni.
Residenza Villa San Pietro
“Residenza Villa San Pietro” è un esclusivo complesso residenziale situato nel centro di Arco, composto da eleganti edifici immersi in uno splendido parco e contraddistinti da grandi terrazzi ed ampie superfici vetrate.
Ex Caserma Fanti
Situato all’interno della cinta muraria di Modena, l’importante complesso ottocentesco dell’ex Caserma Fanti – già Scuola dei Cadetti Matematici Pionieri – è stato oggetto di un globale intervento di restauro conservativo con contestuale cambio di destinazione d’uso, finalizzato alla creazione di 32 splendide unità residenziali.
Cremona Circuit
Il progetto di rinnovamento e riqualificazione del Cremona Circuit nasce dalla volontà di unire innovazione tecnologica, impatto estetico e funzionalità operativa, rispondendo così alle nuove esigenze del mondo del motorsport e delle attività correlate.
Scuola primaria Carlo Antognini
Il Comune di Ancona ha promosso un globale intervento di ristrutturazione della scuola primaria “Carlo Antognini”, con l’obiettivo di riqualificare architettonicamente i fabbricati esistenti, di adeguare le strutture alle normative antisismiche e di migliorare sensibilmente le prestazioni termo-acustiche degli involucri edilizi.