Room Mate Giulia
Una posizione strategica, un accurato studio del design e 85 camere, una diversa dall’altra: si presenta così il nuovo Hotel Room Mate Giulia, ricavato dalla ristrutturazione di un edificio storico situato nel pieno centro di Milano, a pochi passi da Piazza del Duomo e dalla Galleria Vittorio Emanuele.
In quella che era un’austera e rigorosa architettura ottocentesca, l’architetto e designer spagnola Patricia Urquiola – autrice della progettazione di tutti gli interni – ha saputo creare ambienti accoglienti dall’atmosfera domestica, giocando con accostamenti materici e cromatici ispirati direttamente alla città di Milano.
“L’albergo raccoglie in sé l’essenza tipicamente milanese” ha detto l’architetto “ed è oggi un edificio nuovo, fresco, divertente e accogliente. Interpreta Milano attraverso i suoi colori, i materiali, le immagini, l’ironia, la stratificazione di linguaggi e la anche la sua rigorosità”.
Tutte le camere sono realizzate con arredi su misura e offrono un ambiente caldo ed elegante, ispirato alla Milano degli anni Cinquanta, con carte da parati, tessuti e pareti dai colori pastello verde, azzurro e rosato, sedute confortevoli e piccoli dettagli per accogliere gli ospiti.
Accurati studi progettuali e richiami alla tradizione milanese contraddistinguono anche tutti gli altri ambienti dell’albergo, come la sala breakfast su due livelli ed il particolare bancone della reception rivestito in metallo satinato.
Ma è soprattutto la hall d’ingresso che colpisce immediatamente gli ospiti della struttura, grazie ad un sapiente mix di materiali, colori e design in cui spiccano gli arredi Made in Italy, un prezioso pavimento in marmo rosa – lo stesso utilizzato per il Duomo – un suggestivo muro in mattoni di terracotta e vari pattern geometrici che colorano l’ambiente e richiamano le arti grafiche tipicamente milanesi.
Committente: PRELIOS spa, Milano
Progettista opere architettoniche: Dott. Arch. Angus Fiori, Milano
Interior Decoration e Direzione Artisitca: Arch. Patricia Urquiola, Milano
Direzione Lavori: Dott. Ing. Guido Semenza
Impresa esecutrice: Edil Ferri srl, Orzivecchi (BS)
Applicatore sistemi a secco Saint-Gobain Italia: Coiver Contract srl, Cormano (MI)
A seconda dell’utilizzo e delle esigenze dei vari ambienti dell’albergo - spazi comuni, camere, corridoi, locali tecnici e zone filtro - sono state realizzate specifiche soluzioni con lastre Gyproc Wallboard, Gyproc Hydro, Gyproc Fireline e Gyproc Duragyp Activ’Air®, in grado di integrarsi facilmente con la complessità delle parti impiantistiche previste nell’intervento di ristrutturazione dell’edificio esistente.
Le Gyproc Wallboard sono lastre in gesso rivestito di tipo standard, le Gyproc Hydro sono del tipo H1 con ridottissimo assorbimento d’acqua – il cui utilizzo è ideale nei bagni e nei locali umidi – mentre le Gyproc Fireline sono lastre antincendio di tipo F con incrementata coesione del nucleo ad alta temperatura, il cui gesso è additivato con fibre di vetro e vermiculite, così da aumentarne le capacità di resistenza al fuoco.
Le Gyproc Duragyp Activ’Air® rappresentano invece l’evoluzione delle lastre tradizionali perché assicurano una serie di vantaggi: da un maggiore livello di durezza superficiale e di resistenza meccanica ad un ridotto assorbimento d’acqua, dalle specifiche proprietà di resistenza al fuoco alla tecnologia Activ’Air®, un esclusivo brevetto internazionale di Saint-Gobain Italia che permette alle lastre di assorbire e di neutralizzare fino all'80% della formaldeide presente nell’aria degli ambienti interni.
Chalet Al Foss Alp Resort
Incastonato nelle Dolomiti a 1.450 metri di altitudine e situato alla fine dell’incantevole Val di Sole, proprio di fronte al suggestivo ghiacciaio della Presanella, lo “Chalet Al Foss” è un resort di lusso con 36 camere e suite, arricchito da un’elegante SPA con un’iconica infinity glass pool, vasche idromassaggio riscaldate.
Adamello 10 – Living Romana Yards
Adamello 10 – Living Romana Yards è un nuovo complesso residenziale situato in uno dei quartieri più dinamici della città, che negli ultimi anni ha visto numerosi interventi di riqualificazione urbanistica e rigenerazione urbana, dalla torre della Fondazione Prada al progetto innovativo nell’ex scalo ferroviario di Porta Romana.
Il rinnovamento dell’edilizia residenziale nelle città italiane: l’esempio di Pescara
Polo dinamico e tradizionale punto di riferimento per i collegamenti nord-sud lungo le linee ferroviarie e autostradali dell’Adriatico, Pescara si distingue da sempre per la sua posizione particolarmente favorevole.
Nuova sede direzionale e hospitality – Ferretti Group Superyacht Yard
La realizzazione della nuova sede direzionale e hospitality della divisione superyachts in metallo di Ferretti Group rientra in un più ampio progetto di riqualificazione dell’intera Ferretti Group Superyacht Yard di Ancona, cantiere navale, polo multibrand del Gruppo e riferimento della nautica da diporto di lusso.