recupero del patrimonio edilizio

RSA nell’ex Seminario del Chiappeto

Genova

La riconversione dell’ex Seminario Minore del Chiappeto in struttura polifunzionale socio-sanitaria di carattere residenziale, è il risultato di un lungo percorso iniziato nel 2007, quando è stata portata a termine la ristrutturazione di una porzione dell’immobile, grazie alla quale è stato possibile attivare i primi 50 posti letto.

All’inizio del 2015 sono ripresi i lavori con l’obiettivo di recuperare gli spazi esistenti ed ampliare l’offerta dei servizi della struttura: ai nuclei di RSA riabilitativa e RSA di mantenimento già attivi, è stata affiancata una moderna struttura ricettiva per anziani ed oggi il complesso può contare 147 posti letto totali. Il progetto di ristrutturazione ha previsto l’adeguamento dell’importante complesso monumentale – costruito nel XVI secolo e sottoposto a vincolo specifico dalla Direzione Regionale Beni Culturali della Liguria – alla nuova destinazione d’uso, senza peraltro stravolgerne l’impianto planimetrico ed i caratteri storico-architettonici esistenti. Per raggiungere tale obiettivo, si è scelto di intervenire con diverse e prestazionali soluzioni a secco Saint-Gobain Italia, in grado di soddisfare i requisiti richiesti dal punto di vista acustico, termico e di compartimentazione al fuoco, senza gravare sulle strutture portanti dell’edificio storico e con grande velocità di esecuzione e facilità di movimentazione dei materiali.

Proprietà: Immobiliare Chiappeto Srl, Milano
Progettazione opere architettoniche: PTFV architetti (Arch. Paola Tagliabue – Arch. Fabrizio Vallero), Torino
Direzione Lavori opere architettoniche: Arch. Paola Tagliabue, Parella (TO)
Impresa esecutrice: Italiana Costruzioni SpA, Roma
Applicatore sistemi a secco Saint-Gobain Italia: impreMAC Srl, Roma
Applicatore intonaci Saint-Gobain Italia: Tecno Pro.Ve.R. Srl, Sabaudia (LT)

Soluzioni Saint-Gobain
Richiesta progettualePareti interne a secco leggere e prestazionali, assemblate con diverse tipologie di lastre a seconda delle richieste progettuali.
Soluzione Saint-GobainDivisori interni Saint-Gobain Italia ad elevate prestazioni, costituiti da strutture metalliche Gyproc Gyprofile, pannelli isolanti Gyproc Habito Sound e diverse lastre a seconda delle esigenze progettuali richieste. Nei vari locali tecnici, le pareti sono costituite da quattro lastre standard Gyproc Wallboard 13, mentre nelle vie di fuga e nelle aree filtro, l’abbinamento di lastre Gyproc Fireline 13 e lastre Gyproc Lisaflam 13 garantisce la protezione antincendio e il raggiungimento dell’Euroclasse A1 richiesta. Nei divisori di separazione tra le camere sono invece presenti quattro lastre in gesso rivestito fibrato Gyproc Duragyp 13 Activ’Air®, in grado di abbattere i valori acustici ed assicurare la corretta resistenza al fuoco. Le pareti tra camere ed uffici sono infine composte da una doppia struttura metallica, doppio pannello isolante, due lastre Gyproc Wallboard 13 e tre lastre Gyproc Duragyp 13 Activ’Air®, così da garantire livelli ancora superiori in termini di solidità ed isolamento acustico.
Richiesta progettualeContropareti tecniche altamente isolanti da accostare alle murature esistenti in laterizio.
Soluzione Saint-GobainContropareti a secco Saint-Gobain Italia costituite da strutture metalliche Gyproc Gyprofile, pannelli isolanti Gyproc Habito Sound e diverse tipologie di lastre, in grado di garantire prestazioni elevate dal punto di vista meccanico, acustico e di protezione antincendio. In alcune camere, le pareti esistenti in muratura sono foderate con due lastre Gyproc Wallboard 13, in grado da assicurare 62 decibel certificati di fonoisolamento, mentre in prossimità dei tamponamenti perimetrali le contropareti sono realizzate con una lastra Gyproc Habito Clima Activ’Air®, specifica per incrementare le prestazioni di isolamento acustico e termico, grazie alla presenza di un pannello in lana di vetro accoppiato sulla faccia non a vista della lastra. Nei casi in cui era richiesta la resistenza al fuoco EI 120, le murature sono infine rivestite da una singola lastra antincendio Gyproc Fireline 15, direttamente tassellata ai laterizi o agli elementi in cemento armato esistenti.
Richiesta progettualeProtezione passiva dal fuoco di pilastri, travi e solai esistenti
Soluzione Saint-GobainPosa di Intonaco isolante leggero Gyproc Igniver, un premiscelato ad applicazione meccanica appositamente studiato per la protezione passiva dal fuoco, a base di gesso e vermiculite, leganti speciali ed additivi specifici.
Gyproc Igniver assicura una bassa conducibilità termica ed ha un’ottima aderenza al supporto. Classe di fumo F0.
Focus contatti
impreMAC Srl Roma
Titolare: Antonio Fracassi
Area di specializzazione: Partizioni interne a secco, controsoffitti e finiture d’interni.
Insieme a Saint-Gobain: dal 2010
Focus contatti
Tecno Pro.Ve.R. Srl Sabaudia (LT)
Titolare: Fabrizio Scarton
Area di specializzazione: Protezione passiva dal fuoco
Insieme a Saint-Gobain: dal 2010
Aprile 2025
alberghi

Chalet Al Foss Alp Resort

Vermiglio (TN)

Incastonato nelle Dolomiti a 1.450 metri di altitudine e situato alla fine dell’incantevole Val di Sole, proprio di fronte al suggestivo ghiacciaio della Presanella, lo “Chalet Al Foss” è un resort di lusso con 36 camere e suite, arricchito da un’elegante SPA con un’iconica infinity glass pool, vasche idromassaggio riscaldate.

PARTNER SAINT-GOBAIN
Vetreria Benedetti S.n.c. di Benedetti Fulvio & C.
Malè (TN)
residenziale

Adamello 10 – Living Romana Yards

Milano

Adamello 10 – Living Romana Yards è un nuovo complesso residenziale situato in uno dei quartieri più dinamici della città, che negli ultimi anni ha visto numerosi interventi di riqualificazione urbanistica e rigenerazione urbana, dalla torre della Fondazione Prada al progetto innovativo nell’ex scalo ferroviario di Porta Romana.

PARTNER SAINT-GOBAIN
Ponzio S.r.l.
Pineto (TE)
Vetroinox S.r.l.
Marsciano (PG)
architettura contemporanea

Nuova sede direzionale e hospitality – Ferretti Group Superyacht Yard

Ancona

La realizzazione della nuova sede direzionale e hospitality della divisione superyachts in metallo di Ferretti Group rientra in un più ampio progetto di riqualificazione dell’intera Ferretti Group Superyacht Yard di Ancona, cantiere navale, polo multibrand del Gruppo e riferimento della nautica da diporto di lusso.

PARTNER SAINT-GOBAIN
GI Costruzioni S.r.l.
Macerata
Copyright © by Saint-Gobain Italia S.P.A. P.IVA 08312170155 - informazioni societarie - informazioni legali e privacy  |  Politica cookie
SG-Gallerylive è un periodico registrato presso il Tribunale di Milano al N. 194 in data 03-04-1995