RSA nell’ex Seminario del Chiappeto
La riconversione dell’ex Seminario Minore del Chiappeto in struttura polifunzionale socio-sanitaria di carattere residenziale, è il risultato di un lungo percorso iniziato nel 2007, quando è stata portata a termine la ristrutturazione di una porzione dell’immobile, grazie alla quale è stato possibile attivare i primi 50 posti letto.
All’inizio del 2015 sono ripresi i lavori con l’obiettivo di recuperare gli spazi esistenti ed ampliare l’offerta dei servizi della struttura: ai nuclei di RSA riabilitativa e RSA di mantenimento già attivi, è stata affiancata una moderna struttura ricettiva per anziani ed oggi il complesso può contare 147 posti letto totali. Il progetto di ristrutturazione ha previsto l’adeguamento dell’importante complesso monumentale – costruito nel XVI secolo e sottoposto a vincolo specifico dalla Direzione Regionale Beni Culturali della Liguria – alla nuova destinazione d’uso, senza peraltro stravolgerne l’impianto planimetrico ed i caratteri storico-architettonici esistenti. Per raggiungere tale obiettivo, si è scelto di intervenire con diverse e prestazionali soluzioni a secco Saint-Gobain Italia, in grado di soddisfare i requisiti richiesti dal punto di vista acustico, termico e di compartimentazione al fuoco, senza gravare sulle strutture portanti dell’edificio storico e con grande velocità di esecuzione e facilità di movimentazione dei materiali.
Proprietà: Immobiliare Chiappeto Srl, Milano
Progettazione opere architettoniche: PTFV architetti (Arch. Paola Tagliabue – Arch. Fabrizio Vallero), Torino
Direzione Lavori opere architettoniche: Arch. Paola Tagliabue, Parella (TO)
Impresa esecutrice: Italiana Costruzioni SpA, Roma
Applicatore sistemi a secco Saint-Gobain Italia: impreMAC Srl, Roma
Applicatore intonaci Saint-Gobain Italia: Tecno Pro.Ve.R. Srl, Sabaudia (LT)
Gyproc Igniver assicura una bassa conducibilità termica ed ha un’ottima aderenza al supporto. Classe di fumo F0.
The Village
The Village è un nuovo centro sportivo e natatorio che nasce dalla totale riqualificazione dell’ex piscina “Carmen Longo” con l’obiettivo di restituire alla comunità una struttura che, per molti anni, ha rappresentato un punto di riferimento per Sesto San Giovanni e per i numerosi Comuni limitrofi.
Nuovo edificio scolastico
Il nuovo edificio realizzato in Via Aspromonte a Udine è un complesso scolastico “Jolly” pensato per accogliere, a rotazione, gli alunni degli istituti superiori della città recentemente interessati da lavori di ristrutturazione e adeguamento normativo.
Corte Castello
Un grande fienile inserito all’interno di una splendida corte agricola arricchita da un edificio del XV secolo attribuito all’architetto Toscano Luca Fancelli, è stato oggetto di un suggestivo intervento di recupero finalizzato al restauro del complesso storico ed alla trasformazione degli spazi in centro culturale polifunzionale a servizio del Comune di Casalmoro.
M Space
M Space è un nuovo centro polifunzionale nato dalla ristrutturazione di un complesso architettonico risalente ai primi del Novecento, in origine adibito a stabilimento chimico e successivamente convertito in opificio e falegnameria.