tecnica e innovazione

RSA “Rosa dei Venti”

Rosolina (RO)

“Rosa dei Venti” è il nome di una nuova struttura residenziale destinata ad accogliere persone anziane totalmente o parzialmente non autosufficienti, alle quali vengono garantiti interventi di natura socio-assistenziale volti a migliorarne i livelli di autonomia e promuoverne il benessere.

I numerosi riferimenti progettuali all’architettura veneta, la scelta del tradizionale impianto “a corte” che restituisce un’evidente chiarezza tipologica alla complessità funzionale e lo stretto rapporto tra spazi interni e superfici esterne, sono i principali elementi che contraddistinguono la filosofia dell’intervento.
“Il riferimento alle antiche dimore” – ci spiega l’architetto Domenico Ciusa, uno dei progettisti dell’opera e direttore dei lavori – “viene sottolineato nel progetto dalla presenza di un basamento che conferisce alla nuova casa di riposo un valore di astrazione e di viste sopraelevate nei confronti del paesaggio. I due livelli funzionali e distributivi della casa di riposo si vengono a trovare in una analogia diretta con i piani nobili delle ville. Nella scatola di montaggio del progetto, la successione spaziale del grande salone vetrato, del portico, del giardino pensile con l’acqua, del pergolato, della balconata verde prospiciente il bosco esistente, si configura come un itinerario teso ad attraversare le diverse artificiose spazialità come sculture percorribili, per concludersi nell’immagine naturale del bosco. Qui, questo verde esistente, potenziato da ulteriori piantumazioni verrebbe ad assumere il ruolo di bosco magico; di foresta incantata, cercando così di restituire al tema progettuale anche una valenza fiabesca”.
Il susseguirsi delle funzioni ed il continuo richiamo al contesto ed alla tradizione racchiudono l’anima del progetto e l’essenza dell’architettura, caratterizzata da grandi superfici trasparenti che raccolgono la luce naturale, dal fronte dell’ingresso alla vetrata prospiciente l’ampia corte verde sopraelevata.
“E’ evidente che il tema della casa di riposo per persone non autosufficienti” – aggiunge l’architetto Ciusa – “nella sua complessità e nella sua valenza sociale innesca e carica il progetto di una forza propulsiva di speranza futura, a tratti anche utopica. Questo tema non deve più essere il luogo anticamera della morte, ma dovrà divenire sempre più un laboratorio ed un incubatore dei progressi di una ricerca scientifica, dove la progettazione architettonica dovrà coltivare, alimentare e tradurre quei valori reali tra sostanza e speranza futura.”

Proprietà: Hospitalia S.r.l., Rosolina (RO)
Progettisti: Arch. Domenico Ciusa, Rovato (BS) – Arch. Aurelio Pezzola, Paderno Franciacorta (BS) – Geom. Graziano Franzoni, Rovato (BS) – Geom. Luca Pregnolato, Rosolina (RO)
Direzione Lavori: Arch. Domenico Ciusa, Rovato (BS)
Impresa esecutrice: Gecosp S.r.l., Verona
Applicatore sistemi Saint-Gobain Italia: Consorzio Cori, Bolzano

Titolo delle soluzioni
Titolo dei focus
Soluzioni Saint-Gobain utilizzate
Richiesta progettualePareti esterne in grado di assicurare solidità meccanica, prestazioni termo-acustiche e un’elevata resistenza all’umidità e alle muffe.
Soluzione Saint-GobainSistema ad elevate prestazioni Gyproc Glasroc® X, la risposta di Saint-Gobain Italia alle attuali richieste del mercato in termini di comfort e prestazioni per i tamponamenti esterni degli edifici. La stratigrafia delle pareti è costituita, a partire dall’interno, dai seguenti elementi: una lastra Gyproc Vapor accoppiata ad una lastra Gyproc Habito® Forte, struttura metallica Gyproc Gyprofile con pannello in lana minerale Isover Arena34, una lastra Gyproc Habito® Forte, una struttura per esterno Gyproc External Profile ZN-MG con un pannello in lana di vetro ad alta densità Isover Clima34 G3, tessuto idrorepellente traspirante Tyvek e una lastra Gyproc Glasroc® X finita con Gyproc Glasroc® X Skim.
Richiesta progettualePareti e contropareti interne ad elevate prestazioni in termini di resistenza meccanica e di isolamento termo-acustico.
Soluzione Saint-GobainPareti e contropareti a secco Saint-Gobain Italia costituite da una struttura metallica Gyproc Gyprofile, da un pannello in lana minerale altamente isolante Isover Arena34 e da lastre di ultima generazione Gyproc Habito® Forte, contraddistinte da un’imbattibile capacità di carico e resistenza agli urti.
Richiesta progettualeTrattamento delle murature in calcestruzzo con specifici collanti e rasanti ad alte prestazioni.
Soluzione Saint-GobainAdesivo rasante premiscelato in polvere Gyproc Isopronto Fix Grigio finito con Gyproc Rasocote 5 Plus Activ’Air®. Gyproc Isopronto Fix Grigio è caratterizzato da un’eccezionale adesione al supporto e da un’ottima lavorabilità e scorrevolezza, Gyproc Rasocote 5 Plus Activ’Air® è un prodotto a base gesso ideale da utilizzare come finitura liscia e speculare.
L’esclusiva tecnologia Activ’Air® assicura un miglioramento della qualità dell’aria grazie all’assorbimento e alla neutralizzazione della formaldeide presente negli ambienti interni.
Richiesta progettualeImpermeabilizzazione e isolamento delle coperture del complesso.
Soluzione Saint-GobainSistema Saint-Gobain Italia specifico per l’idonea impermeabilizzazione e l’adeguato isolamento delle coperture, costituito dai seguenti strati: membrana elastoplastomerica Bituver Aluvapor Tender con funzione di barriera al vapore, pannello accoppiato termoisolante Bituver Bitupan B, membrana impermeabilizzante elastomerica da 4 mm Bituver Elastomat e membrana impermeabilizzante tagliafuoco Bituver Elastomat Mineral TF nella versione California con ardesia bianca riflettente.
Focus contatti
Consorzio Cori Bolzano
Recapiti: [email protected]
Titolare: /
Area di specializzazione: Edilizia in generale, ristrutturazioni e nuove costruzioni.
Insieme a Saint-Gobain: dal 2017
Novembre 2025
edilizia scolastica

Istituto Comprensivo “Luigi Pirandello”

Isnello (PA)

La nuova Scuola “Luigi Pirandello” di Isnello nasce dalla demolizione del vecchio edificio e dalla costruzione di un complesso moderno, sicuro e funzionale, in grado di accogliere due sezioni di scuola dell’infanzia, una di scuola primaria e una di scuola secondaria di primo grado, oltre a mensa, palestra e spazi comuni.

PARTNER SAINT-GOBAIN
Arcieri Costruzioni S.r.l.
San Giovanni Gemini (AG)
Vitralglass di Vitale Nicolò
Castellammare del Golfo (TP)
alberghi

Vetera Matera

Matera  

Nel cuore dell’antico tessuto urbano di Matera – la scenografica e millenaria Città dei Sassi scolpita nella roccia – apre Vetera Matera, un elegante hotel diffuso cinque stelle lusso, che coniuga sapientemente il fascino della storia con il comfort contemporaneo.

PARTNER SAINT-GOBAIN
SDV Restauri S.r.l.s.
Matera
Vetreria Calasso Luigi S.r.l.
Copertino (LE)
tecnica e innovazione

Nuova cantina Marisa Cuomo – Costa d’Amalfi

Agerola (NA)

Progettata all’insegna dell’innovazione e della sostenibilità, la nuova cantina di Agerola coniuga modernità, rispetto per l’ambiente e un forte legame con le proprie radici.

PARTNER SAINT-GOBAIN
Zampetti Distribuzione S.r.l.
Roma
recupero del patrimonio edilizio

Casa Colpi

Levico Terme (TN)

Situato lungo la via principale che attraversa il centro storico di Levico Terme, il palazzo storico denominato “Casa Colpi” è stato completamente riqualificato grazie a un attento intervento di risanamento conservativo, accompagnato da un ampliamento della porzione di volume affacciata sul cortile interno.

PARTNER SAINT-GOBAIN
Libardoni Costruzioni S.r.l.
Levico Terme (TN)  
Copyright © by Saint-Gobain Italia S.P.A. P.IVA 08312170155 - informazioni societarie - informazioni legali e privacy  |  Politica cookie
SG-Gallerylive è un periodico registrato presso il Tribunale di Milano al N. 194 in data 03-04-1995