RSA “Rosa dei Venti”
“Rosa dei Venti” è il nome di una nuova struttura residenziale destinata ad accogliere persone anziane totalmente o parzialmente non autosufficienti, alle quali vengono garantiti interventi di natura socio-assistenziale volti a migliorarne i livelli di autonomia e promuoverne il benessere.
Prodotti Saint-Gobain Italia utilizzati:
Bituver Aluvapor Tender – Bituver Bitupan B – Bituver Elastomat – Bituver Elastomat Mineral TF – Gyproc External Profile ZN-MG – Gyproc Glasroc® X – Gyproc Glasroc® X Skim – Gyproc Gyprofile – Gyproc Habito® Forte – Gyproc Isopronto Fix Grigio – Gyproc Rasocote 5 Plus Activ’Air® – Gyproc Vapor – Isover Arena34 – Isover Clima34 G3
I numerosi riferimenti progettuali all’architettura veneta, la scelta del tradizionale impianto “a corte” che restituisce un’evidente chiarezza tipologica alla complessità funzionale e lo stretto rapporto tra spazi interni e superfici esterne, sono i principali elementi che contraddistinguono la filosofia dell’intervento.
“Il riferimento alle antiche dimore” – ci spiega l’architetto Domenico Ciusa, uno dei progettisti dell’opera e direttore dei lavori – “viene sottolineato nel progetto dalla presenza di un basamento che conferisce alla nuova casa di riposo un valore di astrazione e di viste sopraelevate nei confronti del paesaggio. I due livelli funzionali e distributivi della casa di riposo si vengono a trovare in una analogia diretta con i piani nobili delle ville. Nella scatola di montaggio del progetto, la successione spaziale del grande salone vetrato, del portico, del giardino pensile con l’acqua, del pergolato, della balconata verde prospiciente il bosco esistente, si configura come un itinerario teso ad attraversare le diverse artificiose spazialità come sculture percorribili, per concludersi nell’immagine naturale del bosco. Qui, questo verde esistente, potenziato da ulteriori piantumazioni verrebbe ad assumere il ruolo di bosco magico; di foresta incantata, cercando così di restituire al tema progettuale anche una valenza fiabesca”.
Il susseguirsi delle funzioni ed il continuo richiamo al contesto ed alla tradizione racchiudono l’anima del progetto e l’essenza dell’architettura, caratterizzata da grandi superfici trasparenti che raccolgono la luce naturale, dal fronte dell’ingresso alla vetrata prospiciente l’ampia corte verde sopraelevata.
“E’ evidente che il tema della casa di riposo per persone non autosufficienti” – aggiunge l’architetto Ciusa – “nella sua complessità e nella sua valenza sociale innesca e carica il progetto di una forza propulsiva di speranza futura, a tratti anche utopica. Questo tema non deve più essere il luogo anticamera della morte, ma dovrà divenire sempre più un laboratorio ed un incubatore dei progressi di una ricerca scientifica, dove la progettazione architettonica dovrà coltivare, alimentare e tradurre quei valori reali tra sostanza e speranza futura.”
Proprietà: Hospitalia S.r.l., Rosolina (RO)
Progettisti: Arch. Domenico Ciusa, Rovato (BS) – Arch. Aurelio Pezzola, Paderno Franciacorta (BS) – Geom. Graziano Franzoni, Rovato (BS) – Geom. Luca Pregnolato, Rosolina (RO)
Direzione Lavori: Arch. Domenico Ciusa, Rovato (BS)
Impresa esecutrice: Gecosp S.r.l., Verona
Applicatore sistemi Saint-Gobain Italia: Consorzio Cori, Bolzano
L’esclusiva tecnologia Activ’Air® assicura un miglioramento della qualità dell’aria grazie all’assorbimento e alla neutralizzazione della formaldeide presente negli ambienti interni.
Chalet Al Foss Alp Resort
Incastonato nelle Dolomiti a 1.450 metri di altitudine e situato alla fine dell’incantevole Val di Sole, proprio di fronte al suggestivo ghiacciaio della Presanella, lo “Chalet Al Foss” è un resort di lusso con 36 camere e suite, arricchito da un’elegante SPA con un’iconica infinity glass pool, vasche idromassaggio riscaldate.
Adamello 10 – Living Romana Yards
Adamello 10 – Living Romana Yards è un nuovo complesso residenziale situato in uno dei quartieri più dinamici della città, che negli ultimi anni ha visto numerosi interventi di riqualificazione urbanistica e rigenerazione urbana, dalla torre della Fondazione Prada al progetto innovativo nell’ex scalo ferroviario di Porta Romana.
Il rinnovamento dell’edilizia residenziale nelle città italiane: l’esempio di Pescara
Polo dinamico e tradizionale punto di riferimento per i collegamenti nord-sud lungo le linee ferroviarie e autostradali dell’Adriatico, Pescara si distingue da sempre per la sua posizione particolarmente favorevole.
Nuova sede direzionale e hospitality – Ferretti Group Superyacht Yard
La realizzazione della nuova sede direzionale e hospitality della divisione superyachts in metallo di Ferretti Group rientra in un più ampio progetto di riqualificazione dell’intera Ferretti Group Superyacht Yard di Ancona, cantiere navale, polo multibrand del Gruppo e riferimento della nautica da diporto di lusso.