RSA “Villa Annunziata”
Attivo fin dal 1986 a Castel Rocchero nella provincia di Asti, il complesso di “Villa Annunziata” è stato oggetto nel 2016 di una radicale trasformazione finalizzata a raddoppiarne la capacità ricettiva, portandola fino agli attuali 120 ospiti.
Suddivisa in una R.S.A. (Residenza Sanitaria Assistenziale per anziani non autosufficienti) da 100 ospiti e da una R.A.F. (Residenza Assistenziale Flessibile disabili) da 20 pazienti, la struttura costituisce un punto di riferimento fondamentale per il territorio circostante, in virtù degli importanti investimenti affrontati sul tema delle tecnologie in ambito assistenziale e sanitario. I nuovi interventi realizzati sono il frutto di una ricerca progettuale innovativa, fortemente svincolata dalla tradizione costruttiva italiana e tesa verso l’individuazione dei bisogni più intimi degli utilizzatori finali, degenti ed operatori. A seguito di tale processo filologico e delle precise scelte costruttive effettuate, i sistemi a secco Saint-Gobain Italia sono presenti in modo dominante nei nuovi spazi, proprio per le caratteristiche specifiche che sono in grado di garantire: dalla resistenza meccanica alle prestazioni acustiche, dalla praticità di igienizzazione alla sostenibilità ambientale. “Parlare di assistenza e sanità oggi – dice il progettista, l’architetto Federico Pavese, accreditato dall’Università di Darmstadt per la Progettazione di Edifici Passivi e titolare dello studio fARCHITECTS – significa sviscerare un sistema di servizi integrati e sviluppare una cultura del progetto a 360 gradi: architettura, tecnologie, qualità dell’ambiente, sicurezza, sostenibilità e territorio sono parti organiche di un unico processo, il cui fine è restituire un edificio che deve essere efficace, efficiente e soprattutto a misura d’uomo.” “Termini come umanizzazione, deospedalizzazione e benessere psicofisico – continua l’architetto – diventano il nucleo attorno al quale medici, architetti, amministratori e altri esperti nei propri settori di competenza dialogano al fine di ottenere il risultato ambito”.
Committente: Villa Sacri Cuori Srl, Castel Rocchero
Concept, Progetto Architettonico, Progetto Strutturale, Interiori Design, Pratiche Autorizzative e Direzione Lavori: Arch. Federico Pavese – fARCHITECTS, Calamandrana (AT)
Impresa Principale: Impresa Verri srl, Nizza Monferrato (AT)
Struttura in carpenteria metallica: OCML S.p.A., Costa di Mezzate (BG)
Struttura di copertura: Albertani Corporates Srl, Brescia
Applicatore dei sistemi a secco Saint-Gobain Italia: Impresa Verri srl, Nizza Monferrato (AT) in collaborazione con Gastaudo Edilizia srl, Asti
La tecnologia Activ’Air® assicura un miglioramento della qualità dell’aria, grazie all’assorbimento ed alla neutralizzazione della formaldeide presente negli ambienti interni.
Rondò dei Talenti
Acquistato nel 2019 dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo, l’edificio ex sede di UBI Banca in Rondò Garibaldi è stato magistralmente recuperato e trasformato in un nuovo spazio per la comunità, un innovativo polo di attrazione incentrato sui temi della formazione e della ricerca.
Bindella Tenuta Vallocaia
“I nuovi spazi sono progettati per consentire un ciclo produttivo orizzontale” – ci spiegano gli architetti Fabio Fiorini e Franca Salerno – “e seguono alcuni principi base richiesti esplicitamente dalla proprietà. I visitatori possono osservare tutto il ciclo produttivo senza mai entrare in contatto con le zone di lavoro.
Sede ESA | ESRIN – Building 14
L’edificio 14 situato all’interno del sito di ESA – ESRIN a Frascati è stato in parte demolito e ricostruito utilizzando tecniche costruttive sostenibili, finalizzate ad ottenere massima efficienza energetica ed elevate prestazioni antisismiche.
Edificio residenziale di Via San Faustino
L’edificio prospiciente Via San Faustino rientra in un importante progetto di rigenerazione e di rifunzionalizzazione di un grande spazio urbano situato nel quartiere Lambrate, nella zona est di Milano, che prevede la trasformazione dell’area industriale “ex De Nora” in un nuovo comparto a prevalente destinazione residenziale.