Sala “Technodrome” presso la ditta Jobs SpA
La ditta Jobs è leader mondiale nella produzione di macchine ed impianti automatizzati per la fresatura a 3 e 5 assi ad alta velocità ed alta potenza, largamente impiegati dalle più innovative aziende che si occupano di lavorazioni ad elevato contenuto tecnologico.
L’azienda è riconosciuta come riferimento in tutto il mondo per le produzioni in campo aerospaziale – aeronautico e, partendo da queste premesse, ha inaugurato una suggestiva sala polifunzionale denominata “Technodrome”, progettata a forma di fusoliera all’interno di un nuovo stabilimento produttivo di circa 3.000 metri quadrati. Una sorta di “aereo dentro la fabbrica” che esprime ciò che l’azienda è in grado di fare e che è stato pensato per ospitare convegni ed incontri sui temi dell’innovazione in campo aerospace e automative. Per rispondere alle particolari richieste progettuali dell’intervento, la ditta “Isolservice Fidenza” – specializzata da molti anni nella posa in opera di innovativi sistemi a secco in tutti i campi dell’edilizia – ha proposto ed utilizzato le più prestazionali soluzioni Saint-Gobain Italia, in grado di assicurare massime performance tecniche e un’elevata flessibilità di applicazione anche in presenza di volumi e forme curve, grazie all’impiego delle lastre Gyproc Flex 6 per le pareti e delle lastre Gyproc Gyptone Big Curve Activ’Air® per i controsoffitti.
Committente: Ditta Jobs SpA – appartenente alla subholding FFG Europe and Americas
Progetto e Direzione Lavori: Arch. Marisa Ziliani (Studio di Architettura Marisa Ziliani), Piacenza – Arch. Carlo Ponzini (Studio di Architettura Carlo Ponzini), Piacenza
Impresa esecutrice: Man Buildings s.r.l, Gossolengo (PC)
Applicatore sistemi a secco Saint-Gobain Italia: Isolservice Fidenza s.r.l., Fidenza (PR)
The Village
The Village è un nuovo centro sportivo e natatorio che nasce dalla totale riqualificazione dell’ex piscina “Carmen Longo” con l’obiettivo di restituire alla comunità una struttura che, per molti anni, ha rappresentato un punto di riferimento per Sesto San Giovanni e per i numerosi Comuni limitrofi.
Nuovo edificio scolastico
Il nuovo edificio realizzato in Via Aspromonte a Udine è un complesso scolastico “Jolly” pensato per accogliere, a rotazione, gli alunni degli istituti superiori della città recentemente interessati da lavori di ristrutturazione e adeguamento normativo.
Corte Castello
Un grande fienile inserito all’interno di una splendida corte agricola arricchita da un edificio del XV secolo attribuito all’architetto Toscano Luca Fancelli, è stato oggetto di un suggestivo intervento di recupero finalizzato al restauro del complesso storico ed alla trasformazione degli spazi in centro culturale polifunzionale a servizio del Comune di Casalmoro.
M Space
M Space è un nuovo centro polifunzionale nato dalla ristrutturazione di un complesso architettonico risalente ai primi del Novecento, in origine adibito a stabilimento chimico e successivamente convertito in opificio e falegnameria.