San Vigilio Uno
Situato nella zona sud di Milano in prossimità della Tangenziale Ovest e della stazione della metropolitana “Famagosta”, dopo molti anni di abbandono il celebre “Palazzo per le Assicurazioni Savoia”, opera dell’architetto Gio Ponti, diventa un nuovo ed innovativo business park certificato LEED PLATINUM.
Prodotti Saint-Gobain Glass utilizzati:
Sistemi in vetro per esterno:
COOL-LITE® SKN 154 II – COOL-LITE® SKN 176 II
Quello che Gio Ponti considerava “un regalo alla mia città” per le particolari innovazioni architettoniche introdotte in pianta e in facciata, è oggi un centro direzionale all’avanguardia che garantisce spazi di lavoro funzionali, flessibili ed estremamente efficienti dal punto di vista energetico, grazie ad un attento intervento di riqualificazione finalizzato in primis alla valorizzazione dell’identità originaria dell’immobile.
Il complesso si snoda su di una superficie totale di circa 12.000 metri quadrati suddivisi in tre corpi di fabbrica, diversi per forma, altezza e funzione ma tutti affacciati sul grande parco interno: il corpo “A” è la torre principale per uffici a cui è stato aggiunto un piano in copertura ed un nuovo volume vetrato in facciata, il corpo “B” è un fabbricato a due livelli che si sviluppa orizzontalmente e che ospita attività commerciali ed altri uffici, il corpo “C” è un ampio spazio interrato di circa 1.000 metri quadrati destinato ad auditorium, sale riunioni, archivi ed autorimessa, contraddistinto da alcuni suggestivi lucernari che consentono il passaggio della luce naturale.
“Il progetto di riqualificazione di San Vigilio Uno” – ci spiegano da Il Prisma, società internazionale di architettura e design con Dna italiano – “punta a salvaguardare l’eredità d’autore e al tempo stesso aggiornare l’immobile rispetto ai bisogni dei lavoratori di oggi e del futuro prossimo, in un salto che rilancia i suoi spazi verso alti standard di sostenibilità, comfort e vivibilità”.
Proprietà: DeA Capital Real Estate SGR, Roma – Fondo Drive
Asset Manager: Invel Real Estate
Progetto e Direzione Lavori: Il Prisma, Milano
Impresa affidataria: Sercos Servizi Costruzioni S.p.A., Milano
Fornitura vetri Saint-Gobain Glass: Bivetro S.r.l., Milano
Posa serramenti e vetri Saint-Gobain Glass: Se.pa.m. S.r.l., Rivalta di Torino (TO)
I vetri della gamma COOL-LITE® SKN assicurano un’elevata trasmissione luminosa ed un ottimo isolamento termico che permette di mantenere gli ambienti interni del complesso più caldi in inverno e più freschi in estate, con una notevole riduzione delle spese energetiche in tutte le stagioni.
The Village
The Village è un nuovo centro sportivo e natatorio che nasce dalla totale riqualificazione dell’ex piscina “Carmen Longo” con l’obiettivo di restituire alla comunità una struttura che, per molti anni, ha rappresentato un punto di riferimento per Sesto San Giovanni e per i numerosi Comuni limitrofi.
Nuovo edificio scolastico
Il nuovo edificio realizzato in Via Aspromonte a Udine è un complesso scolastico “Jolly” pensato per accogliere, a rotazione, gli alunni degli istituti superiori della città recentemente interessati da lavori di ristrutturazione e adeguamento normativo.
Corte Castello
Un grande fienile inserito all’interno di una splendida corte agricola arricchita da un edificio del XV secolo attribuito all’architetto Toscano Luca Fancelli, è stato oggetto di un suggestivo intervento di recupero finalizzato al restauro del complesso storico ed alla trasformazione degli spazi in centro culturale polifunzionale a servizio del Comune di Casalmoro.
M Space
M Space è un nuovo centro polifunzionale nato dalla ristrutturazione di un complesso architettonico risalente ai primi del Novecento, in origine adibito a stabilimento chimico e successivamente convertito in opificio e falegnameria.