Scuola dell’infanzia Pettino-Vetoio
A distanza di 15 anni dal forte evento sismico che nel 2009 devastò la città dell’Aquila, riapre finalmente la scuola dell’infanzia di Pettino-Vetoio con nuovi spazi sicuri, colorati ed antisismici, un segnale forte nell’ottica della ricostruzione e del riassetto scolastico post-terremoto del capoluogo abruzzese.
Prodotti Saint-Gobain Italia utilizzati:
Controsoffitti:
Gyproc GyQuadro Activ’Air®
Isolamento termo-acustico:
Isover PAR 4+ – Isover Arena34
Pareti e contropareti a secco:
Gyproc Gyprofile – Gyproc Wallboard – Gyproc Hydro – Gyproc Fireline – Gyproc DuraGyp Activ’Air®
Sistemi a secco per esterno:
Gyproc Glasroc® X
“Partendo dal progetto definitivo posto a gara di base” – si legge nella relazione tecnica allegata al progetto esecutivo firmata dallo studio Casarchitettura – “l’idea perseguita è quella di qualificare lo spazio scolastico e valorizzare un ambiente ‘di vita, di relazioni e di apprendimento’ che risulti efficace nello sviluppo delle competenze di base che strutturano la crescita personale dei bambini”.
La conformazione volumetrica dell’edificio è caratterizzata da due parallelepipedi di altezze diverse che si intersecano: quello più basso è dedicato alle aule, alla zona insegnanti e ai servizi annessi, mentre quello più alto ospita la grande piazza-mensa, un suggestivo spazio interno polifunzionale a doppia altezza, intorno al quale si affacciano tutte le aule.
L’uso attento dei colori, oltre ad evidenziare la particolare composizione planimetrica ed architettonica, consente di personalizzare tutti gli ambienti interni ed esterni e di identificare le diverse funzioni degli spazi scolastici, diventando uno strumento didattico estremamente stimolante per i bambini.
“Una scuola in grado di ospitare circa 120 bambini di età compresa tra 3 e 6 anni” – ha dichiarato all’inaugurazione della struttura Pierluigi Biondi, Sindaco dell’Aquila – “immaginata come un complesso moderno e sicuro, con una piazza di ritrovo multifunzionale, un grande parcheggio e spazi per i giochi e per tutte le attività ludiche. Una scuola moderna anche dal punto di vista dei consumi energetici ed un presidio importante per un quartiere molto popoloso. Finalmente c’è un quadro chiaro ed una visione unitaria della ricostruzione dell’edilizia scolastica nella città dell’Aquila”.
“L’edificio presenta spazi importanti sia all’interno che all’esterno” – ha aggiunto Salvatore Provenzano dell’Ufficio Speciale della Ricostruzione – “e questo permette di accompagnare i bambini a scuola in tutta sicurezza. I luoghi sono confortevoli, estremamente gradevoli e molto colorati, un bel segno che testimonia la rinascita della città.”
Stazione appaltante: Comune dell’Aquila – Settore Ricostruzione Pubblica – Disability Manager
Responsabile Unico del Procedimento: Geom. Berardino Tarquini
Progettazione esecutiva: Casarchitettura S.r.l., L’Aquila
Direzione Lavori: Ing. Stefania Caporale
Impresa esecutrice: De Santis Antonio & C. S.r.l., L’Aquila
Direttore Tecnico e Capocantiere: Geom. Antonio De Felicis
Applicatore sistemi Saint-Gobain Italia: RP Controsoffitti S.r.l., Roseto degli Abruzzi (TE)
Per i tamponamenti esterni della struttura, il sistema Gyproc Glasroc® X garantisce facilità di posa ed un’elevata resistenza all’umidità ed agli agenti atmosferici, mentre per i divisori interni e le contropareti le lastre Gyproc Wallboard, Gyproc Hydro, Gyproc Fireline e Gyproc DuraGyp Activ’Air® - abbinate ai pannelli isolanti in lana di vetro Isover PAR 4+ - rappresentano la soluzione ideale sotto molti punti di vista: dall’isolamento acustico alle prestazioni antincendio, dalla resistenza agli urti al miglioramento della qualità dell’aria grazie all’esclusiva tecnologia Activ’Air®, che contribuisce all’assorbimento e alla neutralizzazione della formaldeide presente negli ambienti interni.
La lana di vetro è prodotta con oltre il 95% di materie prime naturali (sabbia, acqua e fino all’80% di vetro riciclato), ed è riciclabile al 100%.
Nelle aree comuni della scuola, il sistema per controsoffitti Gyproc GyQuadro Activ’Air® sfrutta i vantaggi di funzionali pannelli modulari con finitura liscia che, nella grande “piazza” centrale, sono in parte colorati con diverse tonalità per rendere lo spazio immediatamente riconoscibile e l’impatto estetico particolarmente gradevole.
[email protected]
Shopville Gran Reno
Lo storico centro commerciale Gran Reno, aperto nel 1993, è stato oggetto di una completa riqualificazione con ampliamento che ha permesso di raddoppiare gli spazi, grazie a una nuova struttura che ospita i negozi dei più prestigiosi fashion brand internazionali, una spettacolare food court con una decina di punti di ristorazione ed un rinnovato parcheggio multipiano.
Polo per l’Infanzia dell’Università di Parma e Fondazione Accademia dei Giorni Straordinari
Un edificio innovativo e sostenibile, situato all’interno del Campus Scienze e Tecnologie dell’Università di Parma, ospita la sede operativa della Fondazione Accademia dei Giorni Straordinari e il Polo per l’Infanzia dell’Ateneo.
Riqualificazione di facciate esistenti nei centri urbani: l’esempio di Milano
Valorizzare il patrimonio edilizio esistente, intervenendo sulle facciate di importanti complessi residenziali situati nell’area metropolitana di Milano: questo è l’obiettivo che unisce gli interventi presentati in questo speciale, tutti caratterizzati dall’adozione di tecniche costruttive all’avanguardia offerte dai sistemi Saint-Gobain Italia.
Roma City – Riano Athletic Center
Il mosaico del grande centro sportivo della società Roma City Football Club a Riano si arricchisce di un nuovo, importante tassello: dalla ristrutturazione dell’ex palazzetto dello sport nasce una nuova struttura polifunzionale dedicata agli atleti professionisti, che si aggiunge a cinque campi da calcio regolamentari e ad una piscina olimpionica già esistenti.