Scuola dell’infanzia Pettino-Vetoio
A distanza di 15 anni dal forte evento sismico che nel 2009 devastò la città dell’Aquila, riapre finalmente la scuola dell’infanzia di Pettino-Vetoio con nuovi spazi sicuri, colorati ed antisismici, un segnale forte nell’ottica della ricostruzione e del riassetto scolastico post-terremoto del capoluogo abruzzese.
Prodotti Saint-Gobain Italia utilizzati:
Controsoffitti:
Gyproc GyQuadro Activ’Air®
Isolamento termo-acustico:
Isover PAR 4+ – Isover Arena34
Pareti e contropareti a secco:
Gyproc Gyprofile – Gyproc Wallboard – Gyproc Hydro – Gyproc Fireline – Gyproc DuraGyp Activ’Air®
Sistemi a secco per esterno:
Gyproc Glasroc® X
“Partendo dal progetto definitivo posto a gara di base” – si legge nella relazione tecnica allegata al progetto esecutivo firmata dallo studio Casarchitettura – “l’idea perseguita è quella di qualificare lo spazio scolastico e valorizzare un ambiente ‘di vita, di relazioni e di apprendimento’ che risulti efficace nello sviluppo delle competenze di base che strutturano la crescita personale dei bambini”.
La conformazione volumetrica dell’edificio è caratterizzata da due parallelepipedi di altezze diverse che si intersecano: quello più basso è dedicato alle aule, alla zona insegnanti e ai servizi annessi, mentre quello più alto ospita la grande piazza-mensa, un suggestivo spazio interno polifunzionale a doppia altezza, intorno al quale si affacciano tutte le aule.
L’uso attento dei colori, oltre ad evidenziare la particolare composizione planimetrica ed architettonica, consente di personalizzare tutti gli ambienti interni ed esterni e di identificare le diverse funzioni degli spazi scolastici, diventando uno strumento didattico estremamente stimolante per i bambini.
“Una scuola in grado di ospitare circa 120 bambini di età compresa tra 3 e 6 anni” – ha dichiarato all’inaugurazione della struttura Pierluigi Biondi, Sindaco dell’Aquila – “immaginata come un complesso moderno e sicuro, con una piazza di ritrovo multifunzionale, un grande parcheggio e spazi per i giochi e per tutte le attività ludiche. Una scuola moderna anche dal punto di vista dei consumi energetici ed un presidio importante per un quartiere molto popoloso. Finalmente c’è un quadro chiaro ed una visione unitaria della ricostruzione dell’edilizia scolastica nella città dell’Aquila”.
“L’edificio presenta spazi importanti sia all’interno che all’esterno” – ha aggiunto Salvatore Provenzano dell’Ufficio Speciale della Ricostruzione – “e questo permette di accompagnare i bambini a scuola in tutta sicurezza. I luoghi sono confortevoli, estremamente gradevoli e molto colorati, un bel segno che testimonia la rinascita della città.”
Stazione appaltante: Comune dell’Aquila – Settore Ricostruzione Pubblica – Disability Manager
Responsabile Unico del Procedimento: Geom. Berardino Tarquini
Progettazione esecutiva: Casarchitettura S.r.l., L’Aquila
Direzione Lavori: Ing. Stefania Caporale
Impresa esecutrice: De Santis Antonio & C. S.r.l., L’Aquila
Direttore Tecnico e Capocantiere: Geom. Antonio De Felicis
Applicatore sistemi Saint-Gobain Italia: RP Controsoffitti S.r.l., Roseto degli Abruzzi (TE)
Per i tamponamenti esterni della struttura, il sistema Gyproc Glasroc® X garantisce facilità di posa ed un’elevata resistenza all’umidità ed agli agenti atmosferici, mentre per i divisori interni e le contropareti le lastre Gyproc Wallboard, Gyproc Hydro, Gyproc Fireline e Gyproc DuraGyp Activ’Air® - abbinate ai pannelli isolanti in lana di vetro Isover PAR 4+ - rappresentano la soluzione ideale sotto molti punti di vista: dall’isolamento acustico alle prestazioni antincendio, dalla resistenza agli urti al miglioramento della qualità dell’aria grazie all’esclusiva tecnologia Activ’Air®, che contribuisce all’assorbimento e alla neutralizzazione della formaldeide presente negli ambienti interni.
La lana di vetro è prodotta con oltre il 95% di materie prime naturali (sabbia, acqua e fino all’80% di vetro riciclato), ed è riciclabile al 100%.
Nelle aree comuni della scuola, il sistema per controsoffitti Gyproc GyQuadro Activ’Air® sfrutta i vantaggi di funzionali pannelli modulari con finitura liscia che, nella grande “piazza” centrale, sono in parte colorati con diverse tonalità per rendere lo spazio immediatamente riconoscibile e l’impatto estetico particolarmente gradevole.
[email protected]
Gate Central
Gate Central è il nome di un importante intervento di rigenerazione urbana che restituisce alla città meneghina un’area strategica, situata nel quartiere di Porta Ticinese, proprio di fronte all’elegante colonnato corinzio che delimita la piazza della Basilica di San Lorenzo Maggiore.
eVISO – Center of Collective Intelligence
Raccogliere, raggruppare e analizzare i “Big Data” ed elaborare previsioni e strategie per il trading di elettricità e altre commodities: questa in sintesi la mission di eVISO, una società tecnologica nata nel 2012 che impiega la propria piattaforma di Intelligenza Artificiale per generare valore per gli utenti abituali di materie prime in molteplici settori.
Il rinnovamento dell’edilizia residenziale nelle città italiane: l’esempio di Treviso
Treviso è una città d’arte, una città storica, ma anche una città d’acqua, definita “la piccola Venezia della terraferma”. Contraddistinta da suggestivi ponti e caratteristici mulini, eleganti portici, ampie aree verdi, scenografiche torri e splendidi paesaggi fluviali.
Condominio “Ex P.I.M.E.” – Viale Colli Aminei 36
Circondato dal verde e situato all’interno del Parco Saia, nell’elegante zona dei Colli Aminei, il fabbricato denominato “Ex P.I.M.E.” è stato oggetto di un radicale intervento di ristrutturazione finalizzato ad ottenere un edificio all’avanguardia sotto il profilo dell’efficientamento energetico.