Scuola materna Collodi
Un edificio moderno, funzionale e rispettoso dell’ambiente, ma anche un punto di aggregazione per un intero quartiere di Monfalcone: è la nuova scuola materna “Collodi”, nata dalla demolizione di un vecchio fabbricato esistente e che oggi appare in una nuova veste architettonica, grazie ad un intervento magistralmente progettato “a misura di bambino”.
Prodotti Saint-Gobain Italia utilizzati:
Controsoffitti:
Eurocoustic Tonga – Gyproc Rigitone 12/25 Q Activ’Air®
Isolamento termo-acustico:
Isover Arena34 – webertherm RP20 – webertherm AP60 TOP G
Pareti e contropareti a secco:
Gyproc Gyprofile – Gyproc DuraGyp Activ’Air® – Gyproc Fireline – Gyproc Lisaflam
Pitture e rivestimenti:
webercote siloxcover M – weberprim fondo – webertherm TA9 – webertherm RE160
Sistemi a secco per esterni:
Gyproc Glasroc® X
Sistemi fonoassorbenti a parete:
Ecophon Solo™ Circle
Il nuovo edificio scolastico è costituito da tre aule – ognuna delle quali con bagni ed ingresso separati – da una cucina accessibile anche dall’esterno, dalla mensa e da una corte comune concepita per essere gestita in modo flessibile in base alle necessità previste dal piano formativo. Un grande giardino fa da cornice alla struttura e consente di svolgere numerose attività all’aperto.
“E’ una grande soddisfazione veder rinascere la Collodi” – ha commentato il Sindaco di Monfalcone Anna Maria Cisint – “una scuola bellissima, con spazi ampi e luminosi ed accessi separati per le varie sezioni. Nel 2017 abbiamo messo i fondi a bilancio e oggi la restituiamo al rione e alla città dopo un grandissimo lavoro, che consente anche di rispondere alla necessità di scuole richieste dal nostro territorio”.
Il contributo dato dalle numerose soluzioni Saint-Gobain Italia risponde alla precisa filosofia progettuale incentrata sulla sostenibilità e sull’efficienza energetica del nuovo complesso, con particolare attenzione agli aspetti acustici e al risparmio energetico.
Committente: Comune di Monfalcone – Area Tecnica n. 3 – Opere Pubbliche e Sicurezza
Responsabile Unico del Procedimento: Geom. Sergio Marconato
Responsabile della progettazione: Ing. Federico Frappi
Progetto: Eutecne S.r.l., Perugia – F&M Ingegneria S.p.A., Mirano (VE) – IBS Progetti S.r.l., Chianciano Terme (SI) – VALERI.ZOIA Studio Architetti Associati, Cavallino-Treporti (VE) – Ing. Eugenio Gramolini, Città di Castello (PG) – Arch. Lucia Fiorucci, Città di Castello (PG)
Direzione Lavori: F&M Ingegneria S.p.A., Mirano (VE) – Ing. Tommaso Tassi
Impresa esecutrice/applicatore sistemi Saint-Gobain Italia: I.C.I. Soc. Coop. A r.l., Ronchi dei Legionari (GO)
Direttore tecnico di cantiere: P.I. Stefano Prudente
Nelle porzioni inclinate che caratterizzano la parte superiore delle facciate del complesso, l’isolamento a cappotto è integrato dal sistema a secco Gyproc Glasroc® X specifico per applicazioni in esterno.
L’esclusiva tecnologia Activ’Air® assicura un miglioramento della qualità dell’aria grazie all’assorbimento e alla neutralizzazione della formaldeide presente negli ambienti interni.
Negli spazi comuni della scuola, i controsoffitti ispezionabili in pannelli di lana di roccia Eurocoustic Tonga garantiscono un forte assorbimento acustico, un’elevata tenuta all’umidità ed un ottimo risultato estetico.
VilleLux
“VilleLux” è il nome di un suggestivo progetto di rigenerazione urbana che ha trasformato un vecchio deposito abbandonato in un complesso dalle linee morbide ed organiche, completamente green ed ecologico. Il progetto comprende otto ampi appartamenti, distribuiti in un due corpi di fabbrica tra loro collegati.
Oglio 21
Un edificio degli anni ’80, situato nel quartiere Corvetto di Milano e caratterizzato da un volume ordinato e severo, è stato completamente riqualificato grazie a un innovativo progetto architettonico, che si distingue in particolare per il totale rinnovamento degli involucri edilizi e della configurazione planimetrica interna.
Opera Omnia
Nuovi ambienti per il cinema, la formazione, il food e gli eventi. E’ questo Opera Omnia, lo spazio polifunzionale per la cultura: un contenitore culturale nato dall’ampliamento di un cinema esistente, con l’obiettivo di promuovere la cultura cinematografica e teatrale, oltre a valorizzare la formazione e il rilevante settore enogastronomico del territorio.
Via Niobe 63/E
L’azienda EdilPlanet S.r.l. ha promosso un intervento complessivo di recupero e ristrutturazione del condominio sito in Via Niobe 63/E, nella zona sud-est di Roma, con l’obiettivo di riqualificare architettonicamente il fabbricato, rinnovare integralmente il sistema di copertura e migliorare sensibilmente le prestazioni termo-acustiche dell’involucro edilizio esistente.





