Scuola Paritaria Sant’Agostino
La costruzione di un nuovo edificio di tre livelli, realizzato in aderenza al fabbricato esistente, ha permesso di aumentare gli spazi ad uso didattico, tecnico e gestionale del complesso scolastico “Sant’Agostino” di Salsomaggiore Terme.
Prodotti Saint-Gobain Italia utilizzati:
Controsoffitti:
Eurocoustic Minerval® A22 – Gyproc GYSEISMIC TOP
Isolamento termo-acustico:
Isover ARENA32
Pareti e contropareti a secco:
Gyproc Gyprofile – Gyproc External Profile Zn- Mg – Gyproc Wallboard – Gyproc DuraGyp Activ’Air® – Gyproc DuraGyp A1 Activ’Air® – Gyproc Vapor – Gyproc Fireline
Sistemi a secco per esterno:
Gyproc Glasroc® X – Gyproc Glasroc® X Skim
“La scuola è considerato un ambiente protetto” – ci spiega l’architetto Paolo Pilotti, progettista e direttore dei lavori – “e quindi per prima cosa mi sono reso disponibile ad ascoltare le esigenze della committenza. Dal punto di vista prettamente architettonico, il nuovo edificio si caratterizza per l’ampio portale sul fronte principale, concepito come elemento privilegiato ad affermare l’identità di valori tra apertura e parete, mentre il prospetto laterale presenta linee inclinate, sia in orizzontale che in verticale, che esprimono variazioni percettive di notevole impatto visivo.”
In tutte le nuove aule, le ampie vetrate garantiscono un eccellente apporto di luce naturale e consentono di abbattere le barriere con l’esterno, facendo così dialogare in modo diretto gli spazi interni con il verde circostante.
Oltre agli aspetti antisismici, particolare attenzione è inoltre dedicata all’isolamento acustico, alla qualità dell’aria interna ed al risparmio energetico: i sistemi a secco Saint-Gobain Italia garantiscono il perfetto comfort acustico ed un sensibile miglioramento della qualità dell’aria interna grazie all’esclusiva tecnologia Activ’Air®, mentre un impianto fotovoltaico di ultima generazione posto in copertura assicura il funzionamento autonomo delle pompe di calore che producono il riscaldamento ed il raffrescamento necessario al fabbricato.
“L’intero processo progettuale” – aggiunge l’architetto Paolo Pilotti – “ha sviluppato i temi legati alla sostenibilità ambientale, all’antisismica, all’efficienza energetica ed all’utilizzo di materiali rinnovabili e di nuove tecnologie. Abbiamo voluto garantire la qualità della vita scolastica presente e futura, mediante una nuova eco-compatibilità che può essere considerata come un vero e proprio ‘ordine di bellezza’ dell’intero ciclo di vita del fabbricato e della sua architettura. Il risultato è un edificio funzionale e sicuro per i nostri figli, a bassissimo impatto ambientale e che vive di ‘vita autonoma’ senza alcuna emissione in atmosfera di sostanze nocive.”
La controparete interna è composta da una struttura metallica Gyproc Gyprofile da 150 mm, da un doppio pannello isolante in lana minerale Isover ARENA32 e da due lastre accoppiate, una in gesso rivestito Gyproc Vapor ed una in gesso fibrato Gyproc DuraGyp Activ’Air®.
La parete esterna è invece composta da una struttura metallica Gyproc External Profile Zn- Mg da 150 mm, da un doppio strato di lana minerale Isover Arena32, dal tessuto idrorepellente traspirante Tyvek e da una lastra in gesso fibrorinforzato Gyproc Glasroc® X, finita con l’adesivo-rasante a basso assorbimento d’acqua Gyproc Glasroc® X Skim.
La tecnologia Activ’Air® assicura un miglioramento della qualità dell’aria grazie all’assorbimento e alla neutralizzazione della formaldeide presente negli ambienti interni.
Nelle aule e negli spazi comuni, posa di controsoffitti modulari ispezionabili in pannelli rigidi autoportanti Eurocoustic Minerval® A22, facili da montare e capaci di riflettere fortemente la luce, distribuendola uniformemente in tutto lo spazio. I controsoffitti sono installati con l’ausilio del kit di sospensione antisismica Gyproc GYSEISMIC TOP.
[email protected]
Shopville Gran Reno
Lo storico centro commerciale Gran Reno, aperto nel 1993, è stato oggetto di una completa riqualificazione con ampliamento che ha permesso di raddoppiare gli spazi, grazie a una nuova struttura che ospita i negozi dei più prestigiosi fashion brand internazionali, una spettacolare food court con una decina di punti di ristorazione ed un rinnovato parcheggio multipiano.
Polo per l’Infanzia dell’Università di Parma e Fondazione Accademia dei Giorni Straordinari
Un edificio innovativo e sostenibile, situato all’interno del Campus Scienze e Tecnologie dell’Università di Parma, ospita la sede operativa della Fondazione Accademia dei Giorni Straordinari e il Polo per l’Infanzia dell’Ateneo.
Riqualificazione di facciate esistenti nei centri urbani: l’esempio di Milano
Valorizzare il patrimonio edilizio esistente, intervenendo sulle facciate di importanti complessi residenziali situati nell’area metropolitana di Milano: questo è l’obiettivo che unisce gli interventi presentati in questo speciale, tutti caratterizzati dall’adozione di tecniche costruttive all’avanguardia offerte dai sistemi Saint-Gobain Italia.
Roma City – Riano Athletic Center
Il mosaico del grande centro sportivo della società Roma City Football Club a Riano si arricchisce di un nuovo, importante tassello: dalla ristrutturazione dell’ex palazzetto dello sport nasce una nuova struttura polifunzionale dedicata agli atleti professionisti, che si aggiunge a cinque campi da calcio regolamentari e ad una piscina olimpionica già esistenti.