Scuola primaria di Giano dell’Umbria
Dopo la violenta scossa di terremoto che il 24 agosto 2016 ha colpito il Centro Italia, la scuola primaria di Giano dell’Umbria, nella frazione di “Bastardo”, è stata demolita e ricostruita con criteri antisismici e tecnologia costruttiva a secco, per una capienza massima di 300 bambini.
L’edificio si articola su di un unico piano e il suo assetto planimetrico riprende il classico schema delle domus romane: una grande corte interna centrale lungo la quale corre un corridoio comune che consente l’accesso ai vari ambienti scolastici posti sul perimetro. Oltre a 10 aule, sono presenti due laboratori, due blocchi di servizi igienici, lo spazio dell’ingresso ed una sala professori. Il tutto progettato con ampie aree esterne di pertinenza e con un’attenzione particolare all’eliminazione di qualsiasi barriera architettonica e allo studio di speciali percorsi per ipovedenti.
Il nuovo complesso è costruito con plinti su pali in cemento armato, strutture portanti in acciaio protette con l’intonaco antincendio Gyproc Igniver, coperture in pannelli coibentati, serramenti in PVC, tamponature esterne e divisori interni a secco con lastre ed isolamenti in lana di vetro Saint-Gobain Italia.
Gli impianti sono di ultima generazione e prevedono un sistema di riscaldamento radiante a pavimento, caldaia a pellet, pannelli fotovoltaici, impianto dati digitalizzato, controllo di gestione automatizzato, sistemi di distribuzione e ricambio d’aria con condotti autoportanti e preisolati Isover Climaver®.
“Grazie all’utilizzo della tecnologia stratificata a secco e alla cura nello studio dei dettagli costruttivi” – ci spiega l’ingegnere Andrea Moretti, direttore dei lavori della Provincia di Perugia – “siamo riusciti a coniugare ottimi livelli di comfort e isolamento acustico con un risultato architettonico gradevole, anche grazie all’ampio spazio che è stato dedicato alle pertinenze. L’insieme di strutture portanti in acciaio, pannelli coibentati e partizioni a secco garantiscono sicurezza nei confronti delle azioni sismiche di progetto, ben più severe delle azioni ordinariamente richieste dalle vigenti normative”.
Committente: Presidenza del Consiglio dei Ministri
Responsabile Unico del Procedimento: Ing. Paolo Felici – Regione Umbria
Progettazione architettonica esecutiva: Arch. Giuseppe Luciano – Sigeco Engineering S.r.l., Cosenza
Direzione Lavori: Ing. Andrea Moretti – Provincia di Perugia
Impresa esecutrice opere edili/applicatore sistemi a secco e intonaci Saint-Gobain Italia: F. & S. COSTRUIRE S.r.l., Siderno Marina (RC)
Responsabile di cantiere: Geom. Francesco Muià
Impresa esecutrice delle opere impiantistiche: Termoma per Codispoti Gennaro S.r.l.
Le pareti così assemblate garantiscono un potere fonoisolante Rw = 56 dB e una resistenza al fuoco EI 90.
La tecnologia Activ’Air® assicura un miglioramento della qualità dell’aria grazie all’assorbimento ed alla neutralizzazione della formaldeide presente negli ambienti interni.
Gyproc Igniver assicura una bassa conducibilità termica ed ha un’ottima aderenza al supporto. Classe di fumo F0.
[email protected]
Gate Central
Gate Central è il nome di un importante intervento di rigenerazione urbana che restituisce alla città meneghina un’area strategica, situata nel quartiere di Porta Ticinese, proprio di fronte all’elegante colonnato corinzio che delimita la piazza della Basilica di San Lorenzo Maggiore.
eVISO – Center of Collective Intelligence
Raccogliere, raggruppare e analizzare i “Big Data” ed elaborare previsioni e strategie per il trading di elettricità e altre commodities: questa in sintesi la mission di eVISO, una società tecnologica nata nel 2012 che impiega la propria piattaforma di Intelligenza Artificiale per generare valore per gli utenti abituali di materie prime in molteplici settori.
Il rinnovamento dell’edilizia residenziale nelle città italiane: l’esempio di Treviso
Treviso è una città d’arte, una città storica, ma anche una città d’acqua, definita “la piccola Venezia della terraferma”. Contraddistinta da suggestivi ponti e caratteristici mulini, eleganti portici, ampie aree verdi, scenografiche torri e splendidi paesaggi fluviali.
Condominio “Ex P.I.M.E.” – Viale Colli Aminei 36
Circondato dal verde e situato all’interno del Parco Saia, nell’elegante zona dei Colli Aminei, il fabbricato denominato “Ex P.I.M.E.” è stato oggetto di un radicale intervento di ristrutturazione finalizzato ad ottenere un edificio all’avanguardia sotto il profilo dell’efficientamento energetico.