edilizia scolastica

Scuola Primaria “Locchi”

Villafranca di Verona (VR)

La nuova scuola “Locchi” sorge in un edificio ad unico piano – che consente il massimo abbattimento delle barriere architettoniche ed una migliore fruibilità degli spazi – e rientra nell’ambito della realizzazione di un polo scolastico per le scuole primarie e secondarie di Villafranca di Verona, in località Dossobuono.

Il complesso è progettato per ospitare circa 350 alunni suddivisi in 15 classi e prevede specifici spazi per la direzione didattica, la mensa, i vari locali di servizio e le attività di supporto.
Il grande atrio centrale rappresenta l’elemento principale del progetto ed il “cuore” della struttura, attorno al quale sono organizzati tutti gli spazi della scuola. E’ un ambiente di interazione e di contatto tra i bambini, un luogo di incontri ed eventi che può essere utilizzato anche al di fuori degli orari scolastici e diventare così un punto di aggregazione per l’intero quartiere.
Le 15 aule scolastiche sono delle strutture modulari semplici, progettate in diretto rapporto con il giardino, in modo che sia possibile sfruttare l’esterno come espansione delle aule stesse. Ciascuna classe occupa una superficie di circa 50 metri quadrati ed è in grado di accogliere comodamente 25 bambini.
Accanto alle tradizionali aule scolastiche, sono presenti anche speciali spazi per le “attività di interciclo”, configurati come superfici aperte e modulabili a seconda delle diverse esigenze scolastiche.

Committente: Comune di Villafranca – Provincia di Verona
Responsabile Unico del Procedimento: Ing. Enrico Lorenzetti
Progetto esecutivo: Arch. Silvano Pizzoli (capogruppo) – Ing. Mirko Ferrigato – Barana Engineering S.r.l. – Arch. Alberto Pizzoli
Direzione Lavori: Politecnica – Ingegneria ed Architettura – Soc. Cooperativa: Arch. Gianfranco Tedeschi
Impresa esecutrice: Ecodem S.r.l., Alpo di Villafranca (Verona)
Applicatore sistemi a secco Saint-Gobain Italia: Ve-Cos Società Cooperativa Edile, Povegliano Veronese (VR)

Soluzioni Saint-Gobain utilizzate
Richiesta progettualeDivisori a secco tra aule ad elevate prestazioni, in grado di garantire ottimi livelli di solidità meccanica e di isolamento acustico.
Soluzione Saint-GobainPareti divisorie Saint-Gobain Italia costituite da una doppia struttura metallica da 50 mm, doppio pannello isolante nelle intercapedini e due lastre per lato, una del tipo standard Gyproc Wallboard ed una ad elevate prestazioni Gyproc Habito Forte, quest’ultima contraddistinta da un’imbattibile solidità e capacità di carico.
Nelle vie di fuga del complesso, la lastra Gyproc Habito Forte è sostituita da una lastra Gyproc Duragyp A1 Activ’Air®, rivestita su entrambe le facce da una carta a bassissimo potere calorifico superiore, che le conferisce un comportamento di reazione al fuoco in Euroclasse A1.
Richiesta progettualeRivestimento interno di tutti i tamponamenti perimetrali tramite controfodere a secco per facilitare il passaggio degli impianti, assicurare solidità meccanica e migliorare le prestazioni acustiche delle murature.
Soluzione Saint-GobainContropareti tecniche Saint-Gobain Italia dello spessore totale di 75 mm accostate alle murature in laterizio e costituite da una struttura metallica da 50 mm – con pannello isolante nell’intercapedine – e da due lastre, una standard Gyproc Wallboard ed una speciale Gyproc Habito Forte.
Tale stratigrafia permette di mascherare tutte le irregolarità dei muri, di incrementare le prestazioni meccaniche ed acustiche delle pareti e di contenere tutte le numerose parti impiantistiche tipiche di una nuova struttura scolastica.
Focus contatti
Ve-Cos Società Cooperativa Edile Povegliano Veronese (VR)
Titolare: Davide Colato
Area di specializzazione: Controsoffittature, pareti divisorie in cartongesso, isolamenti termici ed acustici, trattamenti antincendio, pavimentazioni sopraelevate e finiture d’interni in generale.
Insieme a Saint-Gobain: dal 2005
Febbraio 2023
alberghi

Hotel NH Collection Milano CityLife

Milano

Situato in posizione privilegiata nel cuore dell’elegante quartiere milanese di CityLife, l’albergo nasce dalla reinterpretazione dell’antica chiesa del “Cristo Re”, preservata ed inglobata sapientemente all’interno del nuovo complesso per creare un luogo unico ed estremamente iconico.

PARTNER SAINT-GOBAIN
Cappelletti & Roleri S.r.l.
Settima di Gossolengo (PC)
Coiver Contract S.r.l.
Cormano (MI)
edilizia scolastica

Istituto Comprensivo Tommaso Valenti – Ampliamento della Scuola Primaria

Trevi (PG)

La realizzazione di un intervento di ampliamento e la riorganizzazione dell’edificio esistente hanno permesso di integrare il ciclo di studi della scuola primaria dell’Istituto Comprensivo “Tommaso Valenti” di Trevi.

PARTNER SAINT-GOBAIN
Adriatica Vetri S.r.l.
Pescara
Riedil S.r.l.s.
Tolentino (MC)
residenziale

Unicum Living

Bologna

Situato nell’area del vecchio mercato ortofrutticolo della città, il complesso si trova a margine del quartiere popolare della Bolognina e a pochi passi dalla famosa “Tettoia Nervi” che, a seguito di un importante intervento di restauro e riqualificazione, è oggi diventata una spettacolare piazza coperta di quasi 6.000 metri quadrati.

PARTNER SAINT-GOBAIN
Nuova Vetreria Valmarecchia S.r.l.
Verucchio (RN)
Alcotec Italia S.r.l.
Sant’Agata Bolognese (BO)
recupero del patrimonio edilizio

Azienda agricola Il Palazzo

Arezzo

Il grande portico dell’edificio che ospita la cantina dell’azienda “Il Palazzo”, è stato delimitato sul perimetro da superfici vetrate a tutta altezza con l’obiettivo di creare uno spazio polifunzionale dedicato all’organizzazione di eventi socio- culturali legati al mondo del vino e dell’arte, con splendida vista sul verde della tenuta e sul paesaggio circostante.

PARTNER SAINT-GOBAIN
Santelli Vetri
Borgo San Lorenzo (FI)
Copyright © by Saint-Gobain Italia S.P.A. P.IVA 08312170155 - informazioni societarie - informazioni legali e privacy  |  Politica cookie
SG-Gallerylive è un periodico registrato presso il Tribunale di Milano al N. 194 in data 03-04-1995