Scuola Primaria “Locchi”
La nuova scuola “Locchi” sorge in un edificio ad unico piano – che consente il massimo abbattimento delle barriere architettoniche ed una migliore fruibilità degli spazi – e rientra nell’ambito della realizzazione di un polo scolastico per le scuole primarie e secondarie di Villafranca di Verona, in località Dossobuono.
Il complesso è progettato per ospitare circa 350 alunni suddivisi in 15 classi e prevede specifici spazi per la direzione didattica, la mensa, i vari locali di servizio e le attività di supporto.
Il grande atrio centrale rappresenta l’elemento principale del progetto ed il “cuore” della struttura, attorno al quale sono organizzati tutti gli spazi della scuola. E’ un ambiente di interazione e di contatto tra i bambini, un luogo di incontri ed eventi che può essere utilizzato anche al di fuori degli orari scolastici e diventare così un punto di aggregazione per l’intero quartiere.
Le 15 aule scolastiche sono delle strutture modulari semplici, progettate in diretto rapporto con il giardino, in modo che sia possibile sfruttare l’esterno come espansione delle aule stesse. Ciascuna classe occupa una superficie di circa 50 metri quadrati ed è in grado di accogliere comodamente 25 bambini.
Accanto alle tradizionali aule scolastiche, sono presenti anche speciali spazi per le “attività di interciclo”, configurati come superfici aperte e modulabili a seconda delle diverse esigenze scolastiche.
Committente: Comune di Villafranca – Provincia di Verona
Responsabile Unico del Procedimento: Ing. Enrico Lorenzetti
Progetto esecutivo: Arch. Silvano Pizzoli (capogruppo) – Ing. Mirko Ferrigato – Barana Engineering S.r.l. – Arch. Alberto Pizzoli
Direzione Lavori: Politecnica – Ingegneria ed Architettura – Soc. Cooperativa: Arch. Gianfranco Tedeschi
Impresa esecutrice: Ecodem S.r.l., Alpo di Villafranca (Verona)
Applicatore sistemi a secco Saint-Gobain Italia: Ve-Cos Società Cooperativa Edile, Povegliano Veronese (VR)
Nelle vie di fuga del complesso, la lastra Gyproc Habito Forte è sostituita da una lastra Gyproc Duragyp A1 Activ’Air®, rivestita su entrambe le facce da una carta a bassissimo potere calorifico superiore, che le conferisce un comportamento di reazione al fuoco in Euroclasse A1.
Tale stratigrafia permette di mascherare tutte le irregolarità dei muri, di incrementare le prestazioni meccaniche ed acustiche delle pareti e di contenere tutte le numerose parti impiantistiche tipiche di una nuova struttura scolastica.
Green Pea
Ultimo tassello della riqualificazione dell’ex area industriale Carpano Lingotto, Green Pea rappresenta un nuovo format di architettura urbana in equilibrio tra costruito e ambiente, tra sostenibilità e bellezza, tra qualità e funzionalità. Definito da una trama di materiali naturali e permeato di luce e verde, è un edificio resiliente ed eco-sostenibile in ogni suo dettaglio.
Centrale idroelettrica Blufi 1 – Siciliacque S.p.A.
Realizzata nell’ambito degli interventi finalizzati al raggiungimento degli obiettivi di riduzione della carbon footprint di Siciliacque S.p.A., la centrale idroelettrica Blufi 1 di Gela è stata costruita per trasformare la pressione dell’acqua potabile in energia elettrica pulita.
Complesso Is Corrias
“Essere dentro la città, ma senza viverne i rallentamenti dovuti al ritmo urbano”: nasce da questo principio di sostenibilità l’ambizioso progetto abitativo che il Gruppo Puddu Costruzioni ha voluto creare per il complesso denominato “Is Corrias” a Selargius, un comune di circa 30.000 abitanti della città metropolitana di Cagliari.
Scuola elementare Prezihov Voranc
L’edificio che ospita la scuola elementare “Prezihov Voranc” è stato oggetto di una serie di interventi di ristrutturazione finalizzati al risanamento conservativo ed al miglioramento strutturale del fabbricato esistente, all’adeguamento normativo ed impiantistico.