Scuola primaria “Tina Anselmi”
L’edificio che ospita la scuola primaria “Tina Anselmi” di Marcon, situato in prossimità dell’esistente scuola dell’infanzia con l’obiettivo di realizzare un nuovo civic center che contribuisca allo sviluppo del tessuto urbano circostante, è progettato per accogliere fino a 540 alunni ed è composto da 20 aule e da diversi spazi complementari dedicati ad attività scolastiche e parascolastiche, quali biblioteca, refettorio, palestra e varie classi interciclo.
Prodotti Saint-Gobain Italia utilizzati:
Controsoffitti:
Ecophon Gedina™ A – Ecophon Super G™ B – Ecophon Advantage™ A T24 – Ecophon Akutex T™ – Ecophon Akutex FT™
Isolamento termo-acustico:
Isover AcustiPAR 4+
Pareti, contropareti a secco:
Gyproc Gyprofile – Gyproc Wallboard – Gyproc Hydro – Gyproc Lisaplac – Gyproc Duragyp Activ’Air®
Sistemi fonoassorbenti a parete:
Ecophon Akusto™ Wall A
Sistemi fonoassorbenti indipendenti:
Ecophon Solo™ Circle – Ecophon Solo™ Baffle
La scuola si presenta come un fabbricato omogeneo e compatto, contraddistinto da un particolare andamento volumetrico generato da una sequenza di coperture a falda di diverse dimensioni, accostate tra loro ed allineate secondo l’asse sud-nord del lotto; tale sequenza ricopre l’intero edificio e comprende tutte le sue pertinenze, mantenendo unitario l’insieme e perseguendo l’obiettivo fondamentale di creare un corretto equilibrio tra “interazione” ed “articolazione”.
La distribuzione orizzontale è garantita da una scenografica sala polivalente a doppia altezza che costituisce il fulcro funzionale di tutto il progetto, un vero e proprio agorà nel quale spicca l’elemento della tribuna-gradinata che conduce al primo piano, utilizzabile anche per la lettura di libri e per rappresentazioni teatrali.
Il grande spazio centrale rappresenta il cuore funzionale e compositivo della scuola e rispecchia il nuovo modello pedagogico, promosso negli ultimi anni dal MIUR, fondato sul legame tra le aule ed alcuni spazi comuni connettivi, appositamente ideati per attività di apprendimento libero e per dare agli alunni nuove opportunità formative. Dotato di arredi ed attrezzature mobili, questo ambiente è capace di trasformarsi plasticamente e di adattarsi a tutte le esigenze che la scuola può richiedere: è un teatro, una grande galleria espositiva, un cortile coperto per i giochi collettivi, un laboratorio creativo dove sviluppare qualsivoglia attività artistica. Un luogo di confronto e di relazione tra alunni, di integrazione e di inclusione, di crescita e di socializzazione.
Il complesso è progettato con tecniche e sistemi tecnologici all’avanguardia in termini di efficienza energetica, riduzione dei costi di gestione e soluzioni per il comfort acustico, aspetti ormai imprescindibili nell’edilizia contemporanea.
“Questo intervento può essere considerato un vero e proprio progetto-pilota per quanto riguarda lo studio di specifici sistemi fonoassorbenti per pareti e controsoffitti” – dichiara l’ingegner Massimo Rovere, consulente acustico – “concepiti con soluzioni diverse a seconda dei vari ambienti scolastici, dalle aule all’agorà centrale, dalla mensa alla palestra, ma sempre con la stessa finalità: assicurare a studenti ed insegnanti massimi livelli di comfort abitativo, eliminando i rumori e le riverberazioni che purtroppo troppo spesso sono presenti nei nostri complessi scolastici.”
Committente: Comune di Marcon
Responsabile Unico del Procedimento: Dott. Geom. Rino Cenedese – Responsabile LL.PP. Comune di Marcon
Progettazione esecutiva: Arch. Alessandro Pamio – U.T.C. LL.PP. Comune di Marcon
Direzione Lavori: Arch. Emanuela Barro – MATE Engineering, Bologna
Consulenza acustica: Ing. Massimo Rovere, Treviso
Impresa esecutrice: Setten Genesio S.p.A., Oderzo (TV)
Applicatore sistemi Saint-Gobain Italia: Palladio Servizi S.r.l., Villorba (TV)
Nel grande spazio centrale, applicazione di spettacolari isole circolari fonoassorbenti sospese Ecophon Solo™ Circle, posizionate a varie altezze per mezzo di cavetti, in grado di assicurare un ottimo risultato nell’abbattimento delle riverberazioni sonore, di migliorare la luminosità dell’ambiente e di riflettere il colore verde della gradinata, creando piacevoli effetti cromatici per i bambini.
Per la palestra si è optato per due soluzioni acustiche in classe di assorbimento A, entrambe resistenti agli urti e alle pallonate: sui soffitti posa dell’innovativo sistema a pannelli con fissaggio meccanico Ecophon Super G™ B, mentre sulle pareti installazione di pannelli verticali Ecophon Akusto™ Wall A.
Nella mensa posa di controsoffitti Ecophon Gedina™ A abbinati a pannelli Ecophon Solo™ Baffle per garantire eccezionali livelli di fonoassorbimento considerando la particolare destinazione d’uso. Entrambi i sistemi sono trattati con uno speciale rivestimento in vernice acustica microporosa liscia Ecophon Akutex T™ o Ecophon Akutex FT™ che conferisce ai pannelli un elevato livello di pulibilità, antistaticità alla polvere ed una maggiore resistenza all’abrasione. Per contrastare eventuali echi orizzontali, sulle pareti della mensa sono applicati anche i pannelli verticali fonoassorbenti Ecophon Akusto™ Wall A.
Nelle aule, infine, applicazione di controsoffitti ispezionabili Ecophon Advantage™ A T24 realizzati tramite pannelli modulari 600x600 mm con superficie in velo vetro bianco, che garantiscono il raggiungimento dei tempi di riverberazione previsti dalle normative ed una resistenza al fuoco di classe A.
Sui soffitti della palestra, le lastre ad elevata resistenza meccanica Gyproc Duragyp Activ’Air® fanno da supporto ai pannelli fonoassorbenti Ecophon Super G™ B.
La tecnologia Activ’Air® assicura un miglioramento della qualità dell’aria grazie all’assorbimento e alla neutralizzazione della formaldeide presente negli ambienti interni.
Residenza Villa San Pietro
“Residenza Villa San Pietro” è un esclusivo complesso residenziale situato nel centro di Arco, composto da eleganti edifici immersi in uno splendido parco e contraddistinti da grandi terrazzi ed ampie superfici vetrate.
Ex Caserma Fanti
Situato all’interno della cinta muraria di Modena, l’importante complesso ottocentesco dell’ex Caserma Fanti – già Scuola dei Cadetti Matematici Pionieri – è stato oggetto di un globale intervento di restauro conservativo con contestuale cambio di destinazione d’uso, finalizzato alla creazione di 32 splendide unità residenziali.
Cremona Circuit
Il progetto di rinnovamento e riqualificazione del Cremona Circuit nasce dalla volontà di unire innovazione tecnologica, impatto estetico e funzionalità operativa, rispondendo così alle nuove esigenze del mondo del motorsport e delle attività correlate.
Scuola primaria Carlo Antognini
Il Comune di Ancona ha promosso un globale intervento di ristrutturazione della scuola primaria “Carlo Antognini”, con l’obiettivo di riqualificare architettonicamente i fabbricati esistenti, di adeguare le strutture alle normative antisismiche e di migliorare sensibilmente le prestazioni termo-acustiche degli involucri edilizi.