recupero del patrimonio edilizio

Sede “Dino Bikes S.p.A.”

Borgo San Dalmazzo (CN)

La sede dell’azienda “Dino Bikes”, dal 1920 specializzata nella produzione e nel commercio di biciclette italiane per adulti e bambini, è stata completamente riqualificata sia nella suddivisione planimetrica sia nelle finiture interne, con l’obiettivo di incrementare sensibilmente le prestazioni energetiche dell’edificio esistente.

Situato in una zona commerciale di Borgo San Dalmazzo, il fabbricato si sviluppa su tre piani fuori terra e, dopo l’intervento di ristrutturazione, presenta spazi completamente rinnovati e dedicati all’accoglienza del pubblico, all’esposizione delle biciclette e agli uffici per il personale dipendente dell’azienda.
Particolare attenzione è stata posta fin dalle prime fasi della progettazione al miglioramento dell’efficienza energetica e delle prestazioni termo-acustiche, attraverso la realizzazione di pareti, controsoffitti e contropareti tecniche a secco Saint-Gobain Italia, con soluzioni appositamente pensate per il recupero del patrimonio edilizio esistente.
L’abbinamento di pannelli isolanti in lana di vetro con strutture metalliche prestazionali Gyproc Gyprofile e lastre di ultima generazione Gyproc Habito Forte – queste ultime contraddistinte da un’eccezionale resistenza meccanica – garantisce ottimi risultati estetici ed elevatissimi livelli di isolamento termico ed acustico.
L’utilizzo di tonalità monocromatiche dal bianco al grigio – che contrastano con i diversi colori delle biciclette esposte – la cura dei dettagli e la scelta meticolosa di mobili e dei complementi d’arredo, conferiscono eleganza e sobrietà ai nuovi ambienti interni, sapientemente progettati dallo Studio Kuadra di Cuneo.

Committente: Dino Bikes S.p.A., Borgo San Dalmazzo
Progetto e Direzione Lavori: Studio Kuadra, Cuneo
Impresa esecutrice/applicatore sistemi a secco Saint-Gobain Italia: MEI Controsoffitti Di Manush Shehu, Borgo San Dalmazzo (CN)

Soluzioni Saint-Gobain utilizzate
Richiesta progettualePareti divisorie interne in grado di assicurare massima resistenza meccanica, elevate prestazioni acustiche ed un miglioramento della qualità dell’aria.
Soluzione Saint-GobainParete divisoria Gyproc SA 125/75 L FORTE HAB costituita da una struttura metallica Gyproc Gyprofile da 75 mm, pannello isolante in lana di vetro Isover Par 4+,  due lastre Gyproc Habito Forte 13 e due lastre Gyproc Habito Activ’Air® 13.
Caratteristiche prestazionali della parete:
  • Sostenibilità = Classe A+: Gyproc Habito Forte non contiene formaldeide e altre sostanze dannose per la salute, perché adotta i più alti standard europei nella regolamentazione del livello di emissione di composti organici volatili (EN ISO 16000-9:2006) – Rapporto di prova del laboratorio LAPI n. 1851.2IS0331/15
  • Potere fonoisolante Rw = 60 dB: valutazione analitica con riferimento al rapporto di prova dell’Istituto Giordano n° 327557
  • Resistenza al fuoco = EI 90 (Hmax > 4 m – fascicolo tecnico): rapporto di prova dell’Istituto Giordano n° 326184/3731 FR
  • Resistenza all’azione sismica = Test report Politecnico di Milano:
    • assenza di collasso fragile ed espulsione di materiale, per il rispetto dello stato limite di salvaguardia della vita
    • sistemi in grado di assorbire eventuali spostamenti di interpiano senza danneggiarsi
    • vincoli delle pareti alle strutture portanti in grado di resistere
  • Trasmittanza termica U = 0,429 W/m2K: valutazione analitica.
Richiesta progettualeRivestimento tramite controfodere a secco di tutti i tamponamenti perimetrali esistenti per facilitare il passaggio degli impianti e migliorare le prestazioni termo-acustiche delle murature.
Soluzione Saint-GobainControparete tecnica Gyproc con funzione di isolamento a cappotto interno dello spessore totale di 100 mm, costituita da una struttura Gyproc Gyprofile, anticorrosiva ed ecologica, un pannello in lana di vetro Isover PAR 4+ dello spessore di 70 mm, una lastra Gyproc Habito Forte 13 ed una lastra Gyproc Habito Activ’Air® 13.
Tale stratigrafia consente di ottenere numerosi vantaggi: mascherare tutte le irregolarità dei muri esistenti, incrementare notevolmente le prestazioni termiche ed acustiche dell’edificio, migliorare la qualità dell’aria interna e contenere le numerose parti impiantistiche tipiche di una struttura adibita ad uffici e show-room.
Richiesta progettualeControsoffitti da applicare sotto i solai esistenti per aumentare l’isolamento acustico, inserire i corpi illuminanti ad incasso e migliorare la qualità dell’aria degli spazi interni.
Soluzione Saint-GobainControsoffitti Saint-Gobain Italia costituiti da strutture metalliche Gyproc Gyprofile, un pannello isolante Isover PAR 4+ ed una lastra Gyproc Habito Activ’Air®.
Gyproc Habito Activ’Air® è una lastra di tipo speciale con incrementata densità del nucleo, il cui gesso è inoltre additivato con fibre di vetro per aumentarne la resistenza meccanica. La tecnologia Activ’Air® assicura un miglioramento della qualità dell’aria grazie all’assorbimento ed alla neutralizzazione della formaldeide presente negli ambienti interni.
Isover PAR 4+ è un pannello arrotolato in lana di vetro italiana 4+, realizzata con un legante brevettato a base di materie prime rinnovabili che contribuisce alla qualità dell’aria interna.
Focus contatti
MEI Controsoffitti Di Manush Shehu Borgo San Dalmazzo (CN)
Titolare: Manush Shehu
Area di specializzazione: Pareti, contropareti, controsoffitti, finiture d’interni ed isolamenti termoacustici
Insieme a Saint-Gobain: dal 2005
Maggio 2025
architettura contemporanea

Zardini headquarter

San Pietro in Cariano (VR)

 L’obiettivo principale del progetto è la costruzione di una nuova sede per la ditta “Tipolitografia Zardini”, caratterizzata da un’architettura distintiva e fortemente riconoscibile, con spazi funzionali e rappresentativi dedicati alla produzione, all’accoglienza e all’organizzazione di meeting ed eventi aziendali.

PARTNER SAINT-GOBAIN
Studio JS S.r.l.
Piazzola sul Brenta (PD)
recupero del patrimonio edilizio

Nuova sede ASF Group

Castelletto Stura (CN)

La nuova sede di ASF S.r.l. nasce dalla totale riqualificazione di una vecchia stalla ormai obsoleta ed inutilizzata, mantenendo la sua struttura portante originale e valorizzandola con interventi finalizzati al miglioramento funzionale ed energetico, sia dell’involucro edilizio che dell’assetto planimetrico degli spazi interni.

PARTNER SAINT-GOBAIN
Val Vetri di Schiavina S.r.l.
Cairo Montenotte (SV)
residenziale

Galleria Rinascimento

Angri (SA)

Nato dalla demolizione e ricostruzione di una serie di edifici in stato di abbandono, il complesso denominato “Galleria Rinascimento” promuove la riqualificazione architettonica, sismica ed energetica di un’area strategica di Angri, intervenendo con tecniche costruttive fondate su tecnologie all’avanguardia e una spiccata sensibilità ambientale.

PARTNER SAINT-GOBAIN
4 F S.r.l.
Angri (SA)
recupero del patrimonio edilizio

Via Foppa 32

Milano

Un elegante fabbricato ad angolo situato alle porte del centro storico di Milano è stato oggetto di un significativo intervento di miglioramento sismico, consolidamento strutturale, efficientamento energetico e riqualificazione architettonica, utilizzando le agevolazioni offerte dal cosiddetto “Superbonus 110%” per il settore dell’edilizia.

PARTNER SAINT-GOBAIN
Gruppo Di Falco S.r.l.
Opera (MI)
Copyright © by Saint-Gobain Italia S.P.A. P.IVA 08312170155 - informazioni societarie - informazioni legali e privacy  |  Politica cookie
SG-Gallerylive è un periodico registrato presso il Tribunale di Milano al N. 194 in data 03-04-1995