recupero del patrimonio edilizio

Sede ITAS Assicurazioni

Milano

Realizzato tra la fine degli anni ‘20 e l’inizio degli anni ‘30 su progetto degli architetti Gio Ponti ed Emilio Lancia, l’edificio situato in Via Santa Maria Segreta 5, tra piazza Cordusio e Piazza Affari, è stato oggetto di un globale intervento di recupero e di rifunzionalizzazione volto a conservare gli elementi storico-architettonici più rilevanti e a rendere più luminosi ed aperti verso l’esterno gli spazi interni, che oggi ospitano gli uffici della compagnia assicurativa Itas.

“Il progetto ha cercato di generare un delicato squilibrio utile ad accogliere le nuove dinamiche lavorative del Gruppo Itas” – si legge nella relazione di progetto redatta dalla società di progettazione Il Prisma di Milano – “scardinando in parte l’austerità con l’uso consapevole di materiali contemporanei e scelte tipologiche che creano una rottura con lo stile passato, ma allo stesso tempo si pongono in continuità con linee e forme preesistenti. Grandi campiture vetrate e finiture in lamiera metallica, sagomata e forata a campione, sono gli elementi che matericamente definiscono l’intervento. Dal punto di vista dei benefit energetici e funzionali, gli efficientamenti impiantistici e formali hanno generato vantaggi che portano l’immobile alla massima capacità performativa.”
L’edificio è costituito da un unico corpo di fabbrica sviluppato su cinque piani fuori terra, le cui facciate sono composte da un basamento rivestito in pietra su tre livelli, da un corpo centrale intonacato e da un coronamento arretrato. I cornicioni orizzontali e le aperture con le relative decorazioni creano un effetto di luci ed ombre che contribuisce a dare maggiore solidità al volume.
“Il progetto di ristrutturazione” – si legge ancora nella relazione di progetto – “ha avuto come obiettivo quello di rendere più trasparente e aperto l’immobile. Austerità, classicità, controllo degli accessi erano perfetti per banche e assicurazioni nella fase di concezione del progetto originale. Oggi, invece, l’apertura, le relazioni, la disponibilità a farsi attraversare sono indispensabili nell’avviare processi in positivo nei luoghi del risparmio ed investimento. Con un lavoro attento e puntuale, Il Prisma ha reso più trasparente e luminoso l’immobile. Per questo le aperture del piano terra sono diventate vetrine, le coperture non calpestabili si sono fatte terrazze e punti di vista sulla città.”

Committente: Gruppo ITAS Assicurazioni, Trento
Progetto e Direzione Lavori: Il Prisma Architettura S.r.l., Milano
Impresa esecutrice: Borio Mangiarotti S.p.A., Milano
Applicatore sistemi a secco Saint-Gobain Italia: Mattarozzi S.r.l., Novate Milanese (MI)

Soluzioni Saint-Gobain utilizzate
Richiesta progettualeDivisori interni, contropareti e controsoffitti in lastre specifici per il recupero del patrimonio edilizio esistente ed in grado di migliorare notevolmente le prestazioni termo-acustiche degli spazi interni.
Soluzione Saint-GobainSistemi a secco Saint-Gobain Italia ideali per la ristrutturazione e la riqualificazione di edifici di grande valore storico-architettonico e basati sull’assemblaggio di diverse tipologie di lastre – Gyproc Wallboard, Gyproc Hydro, Gyproc Fireline, Gyproc DuraGyp Activ’Air®, Gyproc Habito Activ’Air® – che garantiscono prestazioni termo-acustiche e grande flessibilità di utilizzo, senza gravare staticamente sulle strutture portanti esistenti.
Per la realizzazione di alcune contropareti al piano interrato - rivestite con pesanti lastre di marmo – è stato scelto il sistema Gyproc Habito™ Forte, perfetto da utilizzare nei casi in cui sia richiesta un’elevata resistenza meccanica e portata ai carichi.
Richiesta progettualeControsoffitti acustici ed estetici da applicare in alcune aree comuni e sale riunioni del complesso.
Soluzione Saint-GobainControsoffitti continui in lastre Gyproc Gyptone BIG Quattro 41 Activ’Air®, un sistema ineguagliabile in termini di resa estetica e prestazioni acustiche, ideale da applicare per ottenere interni di prestigio, grazie alla presenza di eleganti decori costituiti da una foratura regolare quadrata.
L’esclusiva tecnologia Activ’Air® assicura un miglioramento della qualità dell’aria grazie all’assorbimento e alla neutralizzazione della formaldeide presente negli ambienti interni.
Focus contatti
Mattarozzi S.r.l. Novate Milanese (MI)
Titolare:
Area di specializzazione: Cartongessi, controsoffitti, pareti mobili, pavimenti sopraelevati e finiture d’interni in generale.
Insieme a Saint-Gobain: dal 2000
Settembre 2023
tecnica e innovazione

The Village

Sesto San Giovanni (MI)

The Village è un nuovo centro sportivo e natatorio che nasce dalla totale riqualificazione dell’ex piscina “Carmen Longo” con l’obiettivo di restituire alla comunità una struttura che, per molti anni, ha rappresentato un punto di riferimento per Sesto San Giovanni e per i numerosi Comuni limitrofi.

PARTNER SAINT-GOBAIN
Gommaplast S.r.l.
Fidenza (PR)
Aedes S.r.l.
Villadossola (VB)
edilizia scolastica

Nuovo edificio scolastico

Udine

Il nuovo edificio realizzato in Via Aspromonte a Udine è un complesso scolastico “Jolly” pensato per accogliere, a rotazione, gli alunni degli istituti superiori della città recentemente interessati da lavori di ristrutturazione e adeguamento normativo.

PARTNER SAINT-GOBAIN
I.C.I. Soc. Coop. a r.l.
Ronchi dei Legionari (GO)
recupero del patrimonio edilizio

Corte Castello

Casalmoro (MN)

Un grande fienile inserito all’interno di una splendida corte agricola arricchita da un edificio del XV secolo attribuito all’architetto Toscano Luca Fancelli, è stato oggetto di un suggestivo intervento di recupero finalizzato al restauro del complesso storico ed alla trasformazione degli spazi in centro culturale polifunzionale a servizio del Comune di Casalmoro.

PARTNER SAINT-GOBAIN
Leali Vetri S.r.l.
Castiglione delle Stiviere (MN)
recupero del patrimonio edilizio

M Space

Viagrande (CT)

M Space è un nuovo centro polifunzionale nato dalla ristrutturazione di un complesso architettonico risalente ai primi del Novecento, in origine adibito a stabilimento chimico e successivamente convertito in opificio e falegnameria.

PARTNER SAINT-GOBAIN
Tecnoedil S.n.c. di Massimiliano Alì & C.
Tremestieri Etneo (CT)
Copyright © by Saint-Gobain Italia S.P.A. P.IVA 08312170155 - informazioni societarie - informazioni legali e privacy  |  Politica cookie
SG-Gallerylive è un periodico registrato presso il Tribunale di Milano al N. 194 in data 03-04-1995