Sede Würth
Il gruppo Würth è leader mondiale nella distribuzione di prodotti e sistemi per il fissaggio ed il montaggio, con oltre 100.000 articoli in gamma tra cui minuteria in metallo e plastica, utensileria, prodotti chimici, abbigliamento ed attrezzatura antinfortunistica.
All’interno dell’edificio denominato “B” della sede italiana di Egna, era necessario rinnovare il Certificato di Prevenzione Incendi e garantire così l’adeguata resistenza al fuoco delle strutture, passando da un R/REI 45 ad un R/REI 90.
In particolare bisognava intervenire sulle strutture portanti ed i solai posti tra il grande spazio a piano terra dedicato al confezionamento/ spedizioni ed il livello superiore adibito ad altre funzioni, quali mensa, accoglienza del pubblico, sale riunioni ed uffici.
Vista soprattutto l’abbondanza degli apparati impiantistici esistenti, si è scelto di intervenire su strutture secondarie e lamiera grecata con l’intonaco antincendio Gyproc Igniver, un intonaco Saint-Gobain Italia altamente performante e versatile, che ha permesso di realizzare il lavoro con un notevole risparmio di tempo e di costi rispetto all’utilizzo di una classica controsoffittatura in pannelli.
Igniver assicura bassa conducibilità termica e, sottoposto a specifiche prove di laboratorio, raggiunge la classe di fumo F0.
Si tratta di un intonaco che ha un’ottima aderenza al supporto, è molto leggero e garantisce ottimi risultati dal punto di vista estetico: queste caratteristiche lo rendono un prodotto comodo da applicare ed estremamente versatile anche negli interventi di ristrutturazione e/o adeguamento normativo. Igniver risulta essere la soluzione ottimale nei casi in cui ci sia la presenza di numerose tubazioni ed impianti che complicano notevolmente l’applicazione di classici controsoffitti antincendio.
www.faidsrl.it
[email protected]
Rondò dei Talenti
Acquistato nel 2019 dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo, l’edificio ex sede di UBI Banca in Rondò Garibaldi è stato magistralmente recuperato e trasformato in un nuovo spazio per la comunità, un innovativo polo di attrazione incentrato sui temi della formazione e della ricerca.
Bindella Tenuta Vallocaia
“I nuovi spazi sono progettati per consentire un ciclo produttivo orizzontale” – ci spiegano gli architetti Fabio Fiorini e Franca Salerno – “e seguono alcuni principi base richiesti esplicitamente dalla proprietà. I visitatori possono osservare tutto il ciclo produttivo senza mai entrare in contatto con le zone di lavoro.
Sede ESA | ESRIN – Building 14
L’edificio 14 situato all’interno del sito di ESA – ESRIN a Frascati è stato in parte demolito e ricostruito utilizzando tecniche costruttive sostenibili, finalizzate ad ottenere massima efficienza energetica ed elevate prestazioni antisismiche.
Edificio residenziale di Via San Faustino
L’edificio prospiciente Via San Faustino rientra in un importante progetto di rigenerazione e di rifunzionalizzazione di un grande spazio urbano situato nel quartiere Lambrate, nella zona est di Milano, che prevede la trasformazione dell’area industriale “ex De Nora” in un nuovo comparto a prevalente destinazione residenziale.