Stabilimento “Sacmi”
Il colosso imolese “Sacmi” specializzato nella produzione di forni ceramici e già presente a Salvaterra di Casalgrande con tre stabilimenti, ha promosso la realizzazione di un nuovo comparto industriale costituito da un capannone ad unico piano dedicato all’attività produttiva e da una palazzina per uffici disposta su tre livelli.
In tutti gli spazi interni del nuovo comparto industriale, i sistemi a secco Saint-Gobain Italia garantiscono elevati livelli di resistenza meccanica, isolamento acustico e prestazioni anti-sismiche, grazie all’impiego di soluzioni particolarmente performanti e basate sull’utilizzo delle lastre Gyproc Habito™ Forte.
In particolare la grande parete divisoria tra il capannone e la palazzina ad uso uffici – realizzata con struttura metallica da 100 mm, pannello isolante in lana di vetro Isover PAR 4+ e quattro lastre Gyproc Habito™ Forte – assicura un’elevatissima resistenza agli urti ed un eccezionale isolamento acustico, con uno spessore totale di soli 15 cm.
La parete, lunga 76 metri ed alta più di dieci, ha inoltre una serie di caratteristiche prestazionali non raggiungibili con i sistemi tradizionali: un alto potere fonoisolante, una resistenza al fuoco EI 120, oltre al corretto comportamento in caso di terremoti, con un’azione sismica basata – secondo quanto indicato da un test report del Politecnico di Milano – “sull’assenza di collasso fragile ed espulsione di materiale, su sistemi in grado di assorbire eventuali spostamenti di interpiano senza danneggiarsi e su vincoli delle pareti alle strutture portanti in grado di resistere”.
Proprietà/committente: Sacmi Imola S.C., Imola
Progettista: Ing. Paolo Vecchi
Direzione Lavori: Geom. Maurizio Verdi
Impresa esecutrice: S.A.P.A.B.A. S.p.A., Pontecchio Marconi (BO)
Direzione cantiere: Ing. Gianluca Bressan
Assistente tecnico: Geom. Roberto Mitrotta
Applicatore sistemi a secco Saint-Gobain Italia: Stylcasa S.r.l., Forlì (FC)
In alcuni ambienti si è optato per una lastra Gyproc Wallboard ed una lastra Gyproc Duragyp Activ’Air® poste su ogni lato del tramezzo, in altre situazioni si è scelto di applicare esclusivamente lastre Gyproc Habito™ Forte per aumentare la resistenza meccanica e la portata ai carichi delle pareti.
Gyproc Fireline 13 è una lastra in cartongesso di tipo F con incrementata coesione del nucleo ad alta temperatura, il cui gesso è additivato con fibre di vetro e vermiculite al fine di aumentarne la capacità di resistenza al fuoco. Si identifica per la colorazione rosa del rivestimento sulla faccia a vista.
I pannelli Euroacoustic Minerval 12A sono in Euroclasse A1 e hanno una resistenza all’umidità pari al 100%.
Chalet Al Foss Alp Resort
Incastonato nelle Dolomiti a 1.450 metri di altitudine e situato alla fine dell’incantevole Val di Sole, proprio di fronte al suggestivo ghiacciaio della Presanella, lo “Chalet Al Foss” è un resort di lusso con 36 camere e suite, arricchito da un’elegante SPA con un’iconica infinity glass pool, vasche idromassaggio riscaldate.
Adamello 10 – Living Romana Yards
Adamello 10 – Living Romana Yards è un nuovo complesso residenziale situato in uno dei quartieri più dinamici della città, che negli ultimi anni ha visto numerosi interventi di riqualificazione urbanistica e rigenerazione urbana, dalla torre della Fondazione Prada al progetto innovativo nell’ex scalo ferroviario di Porta Romana.
Il rinnovamento dell’edilizia residenziale nelle città italiane: l’esempio di Pescara
Polo dinamico e tradizionale punto di riferimento per i collegamenti nord-sud lungo le linee ferroviarie e autostradali dell’Adriatico, Pescara si distingue da sempre per la sua posizione particolarmente favorevole.
Nuova sede direzionale e hospitality – Ferretti Group Superyacht Yard
La realizzazione della nuova sede direzionale e hospitality della divisione superyachts in metallo di Ferretti Group rientra in un più ampio progetto di riqualificazione dell’intera Ferretti Group Superyacht Yard di Ancona, cantiere navale, polo multibrand del Gruppo e riferimento della nautica da diporto di lusso.