Stabilimento “Sacmi”
Il colosso imolese “Sacmi” specializzato nella produzione di forni ceramici e già presente a Salvaterra di Casalgrande con tre stabilimenti, ha promosso la realizzazione di un nuovo comparto industriale costituito da un capannone ad unico piano dedicato all’attività produttiva e da una palazzina per uffici disposta su tre livelli.
In tutti gli spazi interni del nuovo comparto industriale, i sistemi a secco Saint-Gobain Italia garantiscono elevati livelli di resistenza meccanica, isolamento acustico e prestazioni anti-sismiche, grazie all’impiego di soluzioni particolarmente performanti e basate sull’utilizzo delle lastre Gyproc Habito™ Forte.
In particolare la grande parete divisoria tra il capannone e la palazzina ad uso uffici – realizzata con struttura metallica da 100 mm, pannello isolante in lana di vetro Isover PAR 4+ e quattro lastre Gyproc Habito™ Forte – assicura un’elevatissima resistenza agli urti ed un eccezionale isolamento acustico, con uno spessore totale di soli 15 cm.
La parete, lunga 76 metri ed alta più di dieci, ha inoltre una serie di caratteristiche prestazionali non raggiungibili con i sistemi tradizionali: un alto potere fonoisolante, una resistenza al fuoco EI 120, oltre al corretto comportamento in caso di terremoti, con un’azione sismica basata – secondo quanto indicato da un test report del Politecnico di Milano – “sull’assenza di collasso fragile ed espulsione di materiale, su sistemi in grado di assorbire eventuali spostamenti di interpiano senza danneggiarsi e su vincoli delle pareti alle strutture portanti in grado di resistere”.
Proprietà/committente: Sacmi Imola S.C., Imola
Progettista: Ing. Paolo Vecchi
Direzione Lavori: Geom. Maurizio Verdi
Impresa esecutrice: S.A.P.A.B.A. S.p.A., Pontecchio Marconi (BO)
Direzione cantiere: Ing. Gianluca Bressan
Assistente tecnico: Geom. Roberto Mitrotta
Applicatore sistemi a secco Saint-Gobain Italia: Stylcasa S.r.l., Forlì (FC)
In alcuni ambienti si è optato per una lastra Gyproc Wallboard ed una lastra Gyproc Duragyp Activ’Air® poste su ogni lato del tramezzo, in altre situazioni si è scelto di applicare esclusivamente lastre Gyproc Habito™ Forte per aumentare la resistenza meccanica e la portata ai carichi delle pareti.
Gyproc Fireline 13 è una lastra in cartongesso di tipo F con incrementata coesione del nucleo ad alta temperatura, il cui gesso è additivato con fibre di vetro e vermiculite al fine di aumentarne la capacità di resistenza al fuoco. Si identifica per la colorazione rosa del rivestimento sulla faccia a vista.
I pannelli Euroacoustic Minerval 12A sono in Euroclasse A1 e hanno una resistenza all’umidità pari al 100%.
Polo universitario della Valle d’Aosta
La nuova università della Valle d’Aosta nasce dal recupero e dalla trasformazione del complesso dell’ex Caserma Testafochi, situato in una fascia strategica di territorio urbano compresa tra il centro storico di Aosta e la zona di espansione ad ovest della città.
Virgin Active Milano Piazzale Lodi
Il nuovo fitness-club di Virgin Active, il quattordicesimo in città, restituisce ai milanesi il famoso edificio dell’ex cinema-teatro Maestoso di Piazzale Lodi, storica sala popolare oggi completamente recuperata grazie ad un attento intervento di riqualificazione.
Villa Ma…
Villa Ma… è il nome di un suggestivo intervento residenziale nato dalla demolizione di un vecchio edificio denominato “Villa Marcello”, ricostruito sfruttando i numerosi vantaggi offerti dalla tecnologia stratificata a secco in termini di efficienza energetica, comfort termo-acustico e prestazioni antisismiche.
Parco dei Ciliegi
Parco dei Ciliegi è un nuovo complesso residenziale immerso nella natura e situato in posizione strategica, a pochi minuti dal centro di Trento e adiacente al “Bosco della Città”, uno splendido polmone verde di 17 ettari con suggestivi punti panoramici sull’intera Valle dell’Adige e sulle montagne che la circondano.