edilizia scolastica

Struttura integrata polivalente

Bari (BA)

La nuova struttura universitaria di Bari nasce con il duplice obiettivo di aumentare i servizi di residenza per gli studenti e rivalutare un’intera area periferica che in precedenza ospitava coltivazioni tipiche della campagna pugliese e costruzioni in pietra di tradizione contadina. Il complesso si articola in due distinti corpi di fabbrica con ampie zone esterne attrezzate, piazze pavimentate e aree destinate a parcheggio. Il primo edificio è adibito a residenza universitaria, si sviluppa su sette piani e presenta una forma planimetrica ad H; il secondo fabbricato ospita una piscina coperta e, al piano interrato, una serie di spazi di servizio e locali tecnici.

Tutte le superfici interne sono intonacate con il Gyproc Monocote light e rasate con il Gyproc Rasocote 5 plus per ottenere una finitura liscia e bianchissima.
Gyproc Monocote light è un premiscelato a base di gesso, Anidrene e Perlite espansa con ottime proprietà meccaniche; è un prodotto estremamente leggero, facile da applicare, ha pochissimi sfridi nella posa in opera e asciuga rapidamente anche nella stagione invernale, permettendo di ridurre notevolmente i tempi di lavorazione.
Gyproc Rasocote 5 plus è una finitura di grande affidabilità che rende estremamente semplici e veloci le successive operazioni di tinteggiatura.
Sia il Gyproc Monocote light che il Gyproc Rasocote 5 plus sono prodotti della linea EcoVic ecologici e biocompatibili perché sfruttano le specifiche proprietà del gesso, il legante più idoneo per intonaci da interni. Nel processo di trasformazione del gesso viene emesso in atmosfera soltanto vapore acqueo allo stato gassoso, a differenza di altri materiali similari che producono anidride carbonica. Il gesso, inoltre, favorisce decisamente la salubrità degli ambienti, è estratto da giacimenti naturali esenti da sostanze nocive e, soprattutto, non è irritante per l’utilizzatore finale.

Committente: Campus srl, Bari
Progetto: Italprogetti srl, Bari
Direzione Lavori: Ing. Claudio De Stefano, Bari
Impresa esecutrice: Le.re. costruzioni srl, Roma
Applicatore intonaci Saint-Gobain Italia: Domenico Sicolo – Progetto Casa srl, Bitonto (BA)

Settembre 2023
tecnica e innovazione

The Village

Sesto San Giovanni (MI)

The Village è un nuovo centro sportivo e natatorio che nasce dalla totale riqualificazione dell’ex piscina “Carmen Longo” con l’obiettivo di restituire alla comunità una struttura che, per molti anni, ha rappresentato un punto di riferimento per Sesto San Giovanni e per i numerosi Comuni limitrofi.

PARTNER SAINT-GOBAIN
Gommaplast S.r.l.
Fidenza (PR)
Aedes S.r.l.
Villadossola (VB)
edilizia scolastica

Nuovo edificio scolastico

Udine

Il nuovo edificio realizzato in Via Aspromonte a Udine è un complesso scolastico “Jolly” pensato per accogliere, a rotazione, gli alunni degli istituti superiori della città recentemente interessati da lavori di ristrutturazione e adeguamento normativo.

PARTNER SAINT-GOBAIN
I.C.I. Soc. Coop. a r.l.
Ronchi dei Legionari (GO)
recupero del patrimonio edilizio

Corte Castello

Casalmoro (MN)

Un grande fienile inserito all’interno di una splendida corte agricola arricchita da un edificio del XV secolo attribuito all’architetto Toscano Luca Fancelli, è stato oggetto di un suggestivo intervento di recupero finalizzato al restauro del complesso storico ed alla trasformazione degli spazi in centro culturale polifunzionale a servizio del Comune di Casalmoro.

PARTNER SAINT-GOBAIN
Leali Vetri S.r.l.
Castiglione delle Stiviere (MN)
recupero del patrimonio edilizio

M Space

Viagrande (CT)

M Space è un nuovo centro polifunzionale nato dalla ristrutturazione di un complesso architettonico risalente ai primi del Novecento, in origine adibito a stabilimento chimico e successivamente convertito in opificio e falegnameria.

PARTNER SAINT-GOBAIN
Tecnoedil S.n.c. di Massimiliano Alì & C.
Tremestieri Etneo (CT)
Copyright © by Saint-Gobain Italia S.P.A. P.IVA 08312170155 - informazioni societarie - informazioni legali e privacy  |  Politica cookie
SG-Gallerylive è un periodico registrato presso il Tribunale di Milano al N. 194 in data 03-04-1995