recupero del patrimonio edilizio

Teatro Comunale nell’ex Mattatoio

Andria (BT)

Un vero e proprio contenitore culturale che ospita un teatro ma anche laboratori, una scuola per la musica ed una “collinetta degli spettacoli” all’aperto: è questa la nuova destinazione scelta dall’amministrazione comunale per l’ex Mattatoio di Andria, recuperato dopo decenni di abbandono grazie ad un attento intervento di restauro e di risanamento conservativo.

L’edificio storico presenta una classica forma a ferro di cavallo, con ambienti interni di grandi altezze contraddistinti da coperture a volta, murature portanti ed ampie finestrature che affacciano sia verso la città sia verso la corte interna.
Le opere realizzate, oltre a prevedere alcune modifiche distributive degli spazi interni, sono principalmente mirate al recupero dei principali elementi costruttivi e decorativi, all’adeguamento delle parti impiantistiche e al rifacimento delle finiture con l’utilizzo di tecniche e materiali locali e naturali.
Il progetto di ridefinizione funzionale della struttura prevede la creazione di una sala/auditorium che possa ospitare fino a 150 persone, una biglietteria, spazi collettivi e di ristoro, sale prove per artisti e laboratori.
Un’ampia area esterna, situata sul retro dell’edificio e contraddistinta da suggestive gradinate realizzate “a raso”, è invece dedicata ad attività ricreative e alla rappresentazione di spettacoli all’aperto, musica, cabaret e lettura di testi.

Committente: Comune di Andria (BT)
Responsabile Unico del Procedimento: Ing. Santola Quacquarelli
Progetto architettonico e di restauro: PRO.MA. srl – Arch. Michele De Santis – Arch. Sergio Guacci (Collaboratori Arch. Pasquale Fratangelo e Arch. Pasquale Baranello)
Direzione Lavori: Studio Tecnico Associato – Arch. Giuseppe Campanella – Ing. Donato Piepoli
Impresa esecutrice/applicatore intonaci Saint-Gobain Italia: Edilres srl, Acquaviva Delle Fonti (BA)
Direttore Tecnico: Geom. Silvio Cordasco
Direttore di Cantiere: Ing. Nicola Carone

Soluzioni Saint-Gobain utilizzate
Richiesta progettualeDemolizione e rifacimento di tutti gli intonaci interni ed esterni del complesso, attraverso l’utilizzo di un prodotto naturale, ecocompatibile e privo di cemento.
Soluzione Saint-GobainIntonaco Gyproc Vic-Calce NHL a base di calce idraulica naturale NHL, inerti silicei e calcarei dosati in rapporto costante, applicato sui blocchi in tufo delle murature dopo avere demolito tutti gli intonaci esistenti ed avere preparato adeguatamente i supporti, attraverso la puntuale stilatura dei giunti orizzontali e verticali e il lavaggio di tutte le superfici con acqua calda.
Gyproc Vic-Calce NHL è un prodotto minerale il cui utilizzo è particolarmente indicato negli interventi di recupero del patrimonio edilizio storico: si tratta infatti di un intonaco estremamente traspirante, con una corretta opposizione al fenomeno dell’umidità di risalita e, soprattutto, completamente esente da cemento, dunque particolarmente richiesto dalle Soprintendenze per i Beni Architettonici e Paesaggistici.
Richiesta progettualeFinitura naturale ed ecocompatibile dei nuovi intonaci.
Soluzione Saint-GobainGyproc Vic-Calce Rasante F, una finitura civile Saint-Gobain Italia a base di calce idraulica naturale NHL, esente da cemento, di colore naturale, in grado di riproporre perfettamente l’effetto dell’antica tradizione degli intonaci a calce.
E’ un prodotto affidabile ed estremamente performante perché consente di proteggere perfettamente le superfici intonacate, grazie alla presenza della calce idraulica naturale, che assicura alta traspirabilità e un’elevata durabilità nel tempo.
Settembre 2025
architettura contemporanea

Capello headquarters

Cuneo

A sessant’anni dalla fondazione dell’azienda Capello S.r.l. di Cuneo – punto di riferimento nel settore della meccanizzazione agricola a livello globale – nasce il nuovo centro direzionale. Con la sua particolare architettura, il design moderno e la complessa intelaiatura in acciaio, l’edificio si presenta come una struttura immediatamente riconoscibile, capace di catturare l’attenzione del pubblico.

PARTNER SAINT-GOBAIN
Val Vetri di Schiavina S.r.l.
Cairo Montenotte (SV)
alberghi

LA ROQQA

Porto Ercole (GR)

LA ROQQA è un elegante boutique hotel situato nel cuore dell’Argentario, tra le splendide colline della Maremma toscana e il mare cristallino di Porto Ercole, con una vista mozzafiato sul porto e sulla passeggiata del lungomare.

PARTNER SAINT-GOBAIN
Artecasa Sa S.r.l.
Monsummano Terme (PT)
edilizia scolastica

Il rinnovamento dell’edilizia scolastica in Italia: l’esempio di Rimini

Rimini - Santarcangelo di Romagna - Morciano di Romagna – Bellaria - Igea Marina

Il settore dell’edilizia scolastica rappresenta uno degli ambiti più sensibili e strategici per il miglioramento del benessere della collettività, in particolare quando si tratta di garantire la sicurezza, il maggior comfort e il contenimento dei consumi energetici degli edifici destinati all’istruzione.

PARTNER SAINT-GOBAIN
Anthea S.r.l.
Rimini
recupero del patrimonio edilizio

Mensa del polo universitario dei Rizzi

Udine

Il fabbricato a un solo piano che ospita la mensa del polo universitario dei Rizzi, con annessi svariati spazi di servizio – locali per la preparazione di pasti, depositi per prodotti e generi alimentari, servizi igienici, spogliatoi, etc – è stato oggetto di interventi di manutenzione straordinaria ed efficientamento energetico, tra cui il rifacimento del manto di copertura originario, risalente ai primi anni ’90.

PARTNER SAINT-GOBAIN
Degano Primo S.r.l.
Tavagnacco (UD)
Copyright © by Saint-Gobain Italia S.P.A. P.IVA 08312170155 - informazioni societarie - informazioni legali e privacy  |  Politica cookie
SG-Gallerylive è un periodico registrato presso il Tribunale di Milano al N. 194 in data 03-04-1995