Terme Marine di Grado
All’interno di un ampio progetto di recupero ed ampliamento promosso da PromoTurismoFVG – Ente Regionale che si occupa della strategia, della gestione operativa e della promozione turistica del Friuli Venezia Giulia – l’edificio che ospita le Terme Marine di Grado è stato oggetto di un globale intervento di risanamento conservativo finalizzato al mantenimento delle attuali funzioni di tipo sanitario ed al ripristino delle strutture, con un’attenzione particolare alle tematiche legate al risparmio energetico e al comfort abitativo.
Prodotti Saint-Gobain Italia utilizzati:
Controsoffitti:
Gyproc Rigitone Edge 8/18 Activ’Air®
Isolamento termo-acustico:
Isover Arena32 – Isover Arena34
Pareti e contropareti a secco:
Gyproc Gyprofile – Gyproc Wallboard – Gyproc Hydro – Gyproc Lisaflam – Gyproc Habito Forte – Gyproc Duragyp Activ’Air®
Il complesso architettonico è composto da uno scenografico ingresso principale a doppia altezza, fulcro di tutto l’impianto planimetrico e distributivo, che dà l’accesso all’area reception-biglietteria con sala d’attesa, da cui si è poi indirizzati alle diverse attività del centro termale: nell’ala ovest sono ubicati gli studi medici e la fisioterapia, oltre alla palestra riabilitativa ed alla piscina terapeutica; nel corpo est trovano invece collocazione le attività sanitarie legate all’acqua marina e termale, come le inalazioni e la balneo-terapia.
“L’atrio di ingresso è stato rivisto e riqualificato” – ci raccontano i progettisti dello studio Archest S.r.l. di Palmanova – “anche nella facciata vetrata verso il giardino, in modo da creare un rapporto visivamente diretto tra interno ed esterno. Oltre agli spazi dedicati alle inalazioni e sale nebbia, tredici vasche per la balneo-terapia, alcuni vani dotati di lettini per i massaggi, due ambienti attrezzati per i bagni e massaggi di coppia, nuovi servizi igienici e vari ambienti di deposito completano l’area dedicata al benessere e cura. Otto postazioni divise da strutture mobili sono riservate ai massaggi mentre una palestra terapeutica, dotata di appositi spogliatoi, può essere utilizzata sia per la riabilitazione individuale sia per corsi di gruppo. Nell’area sanitaria sono presenti sei ambulatori medici delle varie specialità. Il giardino nella corte e in generale le aree esterne hanno un grande valore ambientale e rivestono un ruolo centrale nel progetto di riqualificazione.”
Committente: PromoTurismoFVG, Trieste
Progetto architettonico: Arch. Ralf Dejaco, Arch. Daniele Bazzaro – Coordinamento: Arch. Annamaria Coccolo – Capogruppo: Archest S.r.l., Palmanova – Mandanti: Dejaco + Partner, Studio Apostoli, Thermostudio, Studio Von Luz, Deerns, Si può
Direzione Lavori: Ing. Stefano Costantini
Impresa esecutrice/applicatore sistemi a secco Saint-Gobain Italia: CP Costruzioni S.r.l., Trieste – in collaborazione con Zanolla S.r.l., Turriaco (GO)
Le pareti a secco utilizzate sfruttano le qualità delle strutture metalliche Gyproc Gyprofile sulle quali sono ancorate, a seconda degli ambienti, lastre standard Gyproc Wallboard, lastre idrorepellenti Gyproc Hydro, lastre ad elevata resistenza al fuoco Gyproc Lisaflam e lastre speciali di ultima generazione Gyproc Habito Forte e Gyproc Duragyp Activ’Air®.
Il perfetto isolamento acustico è garantito dall’inserimento, nell’intercapedine delle strutture metalliche Gyproc Gyprofile, dei pannelli isolanti in lana minerale Isover Arena32 e Isover Arena34.
Per i controsoffitti acustici interni, posa del sistema Gyproc Rigitone Edge 8/18 Activ’Air® che sfrutta le caratteristiche di particolari lastre forate per garantire elevati livelli di prestazioni acustiche ed un risultato estetico di grande impatto visivo. Le lastre forate sono contraddistinte da un tessuto fonoassorbente con funzione antipolvere applicato sul retro e dall’esclusiva tecnologia Activ’Air®, che assicura un miglioramento della qualità dell’aria grazie all’assorbimento e alla neutralizzazione della formaldeide presente negli ambienti interni.
Chalet Al Foss Alp Resort
Incastonato nelle Dolomiti a 1.450 metri di altitudine e situato alla fine dell’incantevole Val di Sole, proprio di fronte al suggestivo ghiacciaio della Presanella, lo “Chalet Al Foss” è un resort di lusso con 36 camere e suite, arricchito da un’elegante SPA con un’iconica infinity glass pool, vasche idromassaggio riscaldate.
Adamello 10 – Living Romana Yards
Adamello 10 – Living Romana Yards è un nuovo complesso residenziale situato in uno dei quartieri più dinamici della città, che negli ultimi anni ha visto numerosi interventi di riqualificazione urbanistica e rigenerazione urbana, dalla torre della Fondazione Prada al progetto innovativo nell’ex scalo ferroviario di Porta Romana.
Il rinnovamento dell’edilizia residenziale nelle città italiane: l’esempio di Pescara
Polo dinamico e tradizionale punto di riferimento per i collegamenti nord-sud lungo le linee ferroviarie e autostradali dell’Adriatico, Pescara si distingue da sempre per la sua posizione particolarmente favorevole.
Nuova sede direzionale e hospitality – Ferretti Group Superyacht Yard
La realizzazione della nuova sede direzionale e hospitality della divisione superyachts in metallo di Ferretti Group rientra in un più ampio progetto di riqualificazione dell’intera Ferretti Group Superyacht Yard di Ancona, cantiere navale, polo multibrand del Gruppo e riferimento della nautica da diporto di lusso.