The One Caorle – Hotel & Apartments
Il nuovo “The One Caorle Hotel & Apartments” è un’elegante struttura alberghiera che rientra in un più ampio progetto di rigenerazione urbana, finalizzato ad aumentare fortemente il livello dell’offerta turistico-ricettiva di Caorle attraverso la costruzione di un complesso di altissima qualità architettonica.
Prodotti Saint-Gobain Italia utilizzati:
Intonaci, rasanti e malte adesive:
Gyproc Glasroc® X Skim
Isolamento termo-acustico:
Isover PAR 4+ – Isover Arena34
Pareti e controparti a secco:
Gyproc Wallboard – Gyproc Fireline – Gyproc Habito® Forte – Gyproc Vapor – Gyproc Hydro – Gyproc Lisaplac
Sistemi a secco per esterno:
Gyproc Glasroc® X
L’edificio si sviluppa su otto piani fuori terra e ospita 92 camere, un’area fitness e wellness, una sala ristorazione, un bar, ampi spazi adibiti a parcheggio al livello interrato ed uno spettacolare sky bar con annessa piscina all’ultimo piano, con una vista panoramica spettacolare sul mare e sul centro storico di Caorle.
“Abbiamo completamente ripensato un’area di Caorle decisamente strategica” – ci raccontano Pierluca e Stefano Vigani, promotori dell’iniziativa – “considerata la vicinanza al centro storico e la posizione di cerniera che ricopre tra il litorale di levante e quello di ponente. Per fare questo è stata demolita una struttura alberghiera obsoleta risalente agli anni ’60, sostituita da un edificio contemporaneo progettato per una clientela di altissimo livello che è sempre più attenta alla qualità architettonica, alla tecnologia e alla cura dei dettagli.”
“L’architettura del nuovo fabbricato” – aggiunge l’architetto Radames Carbonera, che con la collega Alessandra Zusso ha curato la progettazione e la direzione lavori del nuovo edificio – “è contraddistinta da linee tese ed essenziali, interrotte da un grande portale metallico che segna l’accesso all’edificio dalla piazza pubblica. All’interno la zona ingresso e reception è sviluppata in altezza fino all’ultimo piano, con ascensori panoramici posizionati sullo sfondo e passerelle scenografiche che tagliano lo spazio e consentono l’accesso alle varie camere dell’albergo. L’uso di specifici sistemi illuminotecnici e la presenza di arredi di design ed eleganti finiture contribuiscono ad aumentare l’impatto visivo di tutto lo spazio”.
La controparete interna è composta da una struttura metallica, da un pannello isolante in lana di vetro Isover PAR 4+ e da due lastre accoppiate, una in gesso rivestito Gyproc Vapor ed una in gesso fibrato Gyproc Habito® Forte, quest’ultima con un’imbattibile capacità di carico e resistenza agli urti.
La parete esterna è invece composta da una struttura metallica, da uno strato di lana minerale Isover Arena34, dal tessuto idrorepellente traspirante Tyvek e da una lastra in gesso fibrorinforzato Gyproc Glasroc® X.
Le soluzioni proposte consentono di ridurre notevolmente i tempi di esecuzione e di facilitare il passaggio delle numerose parti impiantistiche, senza gravare staticamente sulle strutture portanti e semplificando le operazioni di stoccaggio e di movimentazione dei materiali in cantiere.
Residenza Villa San Pietro
“Residenza Villa San Pietro” è un esclusivo complesso residenziale situato nel centro di Arco, composto da eleganti edifici immersi in uno splendido parco e contraddistinti da grandi terrazzi ed ampie superfici vetrate.
Ex Caserma Fanti
Situato all’interno della cinta muraria di Modena, l’importante complesso ottocentesco dell’ex Caserma Fanti – già Scuola dei Cadetti Matematici Pionieri – è stato oggetto di un globale intervento di restauro conservativo con contestuale cambio di destinazione d’uso, finalizzato alla creazione di 32 splendide unità residenziali.
Cremona Circuit
Il progetto di rinnovamento e riqualificazione del Cremona Circuit nasce dalla volontà di unire innovazione tecnologica, impatto estetico e funzionalità operativa, rispondendo così alle nuove esigenze del mondo del motorsport e delle attività correlate.
Scuola primaria Carlo Antognini
Il Comune di Ancona ha promosso un globale intervento di ristrutturazione della scuola primaria “Carlo Antognini”, con l’obiettivo di riqualificare architettonicamente i fabbricati esistenti, di adeguare le strutture alle normative antisismiche e di migliorare sensibilmente le prestazioni termo-acustiche degli involucri edilizi.