recupero del patrimonio edilizio

Torre Velasca

Milano

Costruita tra il 1956 e il 1958 su progetto dello studio BBPR, la Torre Velasca è un edificio alto più di cento metri che, grazie al suo particolare sviluppo in verticale con il corpo superiore appoggiato su grandi mensole a vista in cemento armato, rappresenta una delle architetture più scenografiche ed iconiche di Milano.

Prodotti Saint-Gobain Italia utilizzati:
Intonaci, rasanti e malte adesive:
Gyproc Igniver

Isolamento termo-acustico:
Isover AcustiPAR 4+Isover Arena32

Pareti e contropareti a secco:
Gyproc WallboardGyproc FirelineGyproc VaporGyproc DuraGyp Activ’Air®

Il globale progetto di restauro e di risanamento è composto da tre differenti interventi che riguardano le facciate, gli interni e la piazza:

1. Facciate – Redatto dopo un attento ed approfondito studio preliminare orientato all’individuazione dello stato di conservazione dei diversi elementi architettonici e delle tipologie di interventi necessari, il progetto mantiene inalterate le caratteristiche geometriche, materiche e cromatiche dell’edificio originario, nel pieno rispetto di quanto richiesto dalla Soprintendenza e con un’evoluzione prestazionale resa possibile dall’uso di materiali e tecnologie di ultima generazione.

2. Interni – La suddivisione delle unità immobiliari e delle relative partizioni interne è studiata tenendo conto di diversi aspetti connessi tra loro: l’immagine d’insieme che contraddistingue l’edificio, l’organizzazione spaziale e l’identificazione delle funzioni richieste dalla committenza, la definizione del complesso edilizio e le tipologie degli spazi interni di uffici e abitazioni. Rispecchiandosi nelle differenti trame che contraddistinguono le facciate, ogni unità è diversa dalle altre per distribuzione interna, rapporto con gli esterni, arredi, colori e materiali di finitura.

3. Piazza – Il progetto rinnova lo spazio pubblico antistante l’edificio con diversi obiettivi: conservare e valorizzare la piazza, creare un’area pedonale di collegamento tra gli spazi commerciali dell’isolato, ampliare il sedime della piazza, sostituire la pavimentazione esistente, migliorare la qualità ambientale inserendo sistemazioni a verde e modificare il sistema di illuminazione per garantire un maggior comfort visivo e contribuire ad impreziosire l’ambiente urbano.

“Nel ruolo cruciale di General Contractor” – ci spiegano l’ingegnere Alessandro Motta e l’architetto Irene Di Marzio, responsabili della gestione commessa e della progettazione costruttiva per l’impresa Ars Aedificandi S.p.A. – “abbiamo dimostrato di poter sostenere una delle sfide più importanti dell’asset edilizio milanese degli ultimi anni, grazie alla scelta di tecniche costruttive innovative e di partner affidabili come il Gruppo Saint-Gobain. Siamo riusciti ad aggiornare gli spazi esistenti alle nuove normative in materia di antincendio, acustica, urbanistica e sicurezza, mantenendo la filosofia originaria del progetto e lo splendore unico dell’edificio.”

Committente: Prelios SGR S.p.A., Milano
Investitore e development manager: Hines
Progetto architettonico e Direzione Artistica: Asti Architetti, Milano
Direzione Lavori: Tekne S.p.A., Milano
Direzione Lavori strutture: CEAS S.r.l., Milano
Coordinamento LEED e Direzione Lavori impianti: ESA Engineering S.r.l., Milano
General Contractor: Ars Aedificandi S.p.A., Villa D’Adda (BG)
Applicatore intonaco antincendio Saint-Gobain Italia: Catena Services S.r.l., Osimo (AN)
Applicatore sistemi a secco Saint-Gobain Italia: Ars Aedificandi S.p.A., Villa D’Adda (BG) – in collaborazione con Eurogips S.p.A., Madone (BG)

Soluzioni Saint-Gobain
Richiesta progettualeProtezione antincendio e sistema di antisfondellamento dei solai esistenti a tutti i piani tramite l’applicazione di un intonaco ignifugo leggero e performante.
Soluzione Saint-GobainSistema di protezione antincendio e di prevenzione antisfondellamento dei solai mediante la posa, con idonea rete metallica, dell’intonaco ignifugo leggero Gyproc Igniver, un premiscelato ad applicazione meccanica appositamente studiato per la protezione passiva dal fuoco, a base di gesso e vermiculite, leganti speciali ed additivi specifici.
Gyproc Igniver assicura una bassa conducibilità termica ed ha un’ottima aderenza al supporto. Classe di fumo F0.
Richiesta progettualeRealizzazione di pareti a secco, contropareti e controsoffitti per la suddivisione degli spazi interni dell’edificio storico, in grado di assicurare flessibilità di utilizzo, comfort acustico, qualità dell’aria e prestazioni antincendio.
Soluzione Saint-GobainSoluzioni a secco Saint-Gobain Italia, flessibili ed acusticamente performanti, perfette per la realizzazione di nuove tramezzature all’interno dell’importante edificio storico ed in grado di semplificare notevolmente le operazioni di stoccaggio e di movimentazione dei materiali in cantiere.
Le stratigrafie utilizzate sono costituite da pannelli isolanti in lana di vetro Isover AcustiPAR 4+ e lana minerale Isover Arena32 e da diverse tipologie di lastre abbinate tra loro: dalle standard Gyproc Wallboard, flessibili e facilmente lavorabili, alle Gyproc Vapor con funzione di barriera al vapore, dalle Gyproc Fireline con elevata resistenza al fuoco alle Gyproc DuraGyp Activ’Air® con incrementata densità del nucleo additivato con fibre di vetro e fibre di legno.
L’esclusiva tecnologia Activ’Air® assicura un miglioramento della qualità dell’aria grazie all’assorbimento e alla neutralizzazione della formaldeide presente negli ambienti interni.
La lana di vetro è prodotta con oltre il 95% di materie prime naturali (sabbia, acqua e fino all’80% di vetro riciclato), ed è riciclabile al 100%.
Focus contatti
Ars Aedificandi S.p.A. Villa D’Adda (BG)
Titolare: /
Area di specializzazione: /
Insieme a Saint-Gobain: /
Focus contatti
Catena Services S.r.l. Osimo (AN)
Titolare: /
Area di specializzazione: Sistemi a secco e protezione antincendio passiva.
Insieme a Saint-Gobain: dal 1995
sgitapartnerapplicatore

Rete partnerAffidati ai professionisti del network
Saint-Gobain per lavori di ristrutturazione.

Settembre 2025
architettura contemporanea

Capello headquarters

Cuneo

A sessant’anni dalla fondazione dell’azienda Capello S.r.l. di Cuneo – punto di riferimento nel settore della meccanizzazione agricola a livello globale – nasce il nuovo centro direzionale. Con la sua particolare architettura, il design moderno e la complessa intelaiatura in acciaio, l’edificio si presenta come una struttura immediatamente riconoscibile, capace di catturare l’attenzione del pubblico.

PARTNER SAINT-GOBAIN
Val Vetri di Schiavina S.r.l.
Cairo Montenotte (SV)
alberghi

LA ROQQA

Porto Ercole (GR)

LA ROQQA è un elegante boutique hotel situato nel cuore dell’Argentario, tra le splendide colline della Maremma toscana e il mare cristallino di Porto Ercole, con una vista mozzafiato sul porto e sulla passeggiata del lungomare.

PARTNER SAINT-GOBAIN
Artecasa Sa S.r.l.
Monsummano Terme (PT)
edilizia scolastica

Il rinnovamento dell’edilizia scolastica in Italia: l’esempio di Rimini

Rimini - Santarcangelo di Romagna - Morciano di Romagna – Bellaria - Igea Marina

Il settore dell’edilizia scolastica rappresenta uno degli ambiti più sensibili e strategici per il miglioramento del benessere della collettività, in particolare quando si tratta di garantire la sicurezza, il maggior comfort e il contenimento dei consumi energetici degli edifici destinati all’istruzione.

PARTNER SAINT-GOBAIN
Anthea S.r.l.
Rimini
recupero del patrimonio edilizio

Mensa del polo universitario dei Rizzi

Udine

Il fabbricato a un solo piano che ospita la mensa del polo universitario dei Rizzi, con annessi svariati spazi di servizio – locali per la preparazione di pasti, depositi per prodotti e generi alimentari, servizi igienici, spogliatoi, etc – è stato oggetto di interventi di manutenzione straordinaria ed efficientamento energetico, tra cui il rifacimento del manto di copertura originario, risalente ai primi anni ’90.

PARTNER SAINT-GOBAIN
Degano Primo S.r.l.
Tavagnacco (UD)
Copyright © by Saint-Gobain Italia S.P.A. P.IVA 08312170155 - informazioni societarie - informazioni legali e privacy  |  Politica cookie
SG-Gallerylive è un periodico registrato presso il Tribunale di Milano al N. 194 in data 03-04-1995