alberghi

TownHouse Galleria

Milano

Situato nel cuore di Milano proprio all’interno della Galleria Vittorio Emanuele II, l’Hotel di lusso a cinque stelle TownHouse Galleria offre 58 suggestive camere e suite con un’inimitabile vista sullo splendido monumento progettato nel 1861 per collegare Piazza Duomo a Piazza della Scala.

La prestigiosa struttura è stata ampliata riqualificando alcuni spazi esistenti da dedicare a zone comuni dell’albergo – una reception, un’area benessere e fitness, un’esclusiva breakfast-room e oyster bar con affaccio diretto sulla Galleria – e a nuove e spettacolari suite ricavate anche nel sottotetto dell’edificio.
La totale ristrutturazione degli ambienti è avvenuta nel massimo rispetto dell’importante complesso architettonico, attraverso l’utilizzo di innovative tecniche costruttive a secco Saint-Gobain Italia, appositamente studiate per il recupero e il rinnovamento del patrimonio edilizio esistente e particolarmente adatte per la specifica logistica del cantiere, posizionato in un’area difficilmente accessibile con i mezzi di trasporto.
La realizzazione di prestazionali pareti divisorie, contropareti e controsoffitti in lastre, grazie alla qualità dei materiali impiegati e alla cura nei dettagli e nella posa in opera effettuata dall’azienda Coiver Contract srl, è risultata la scelta migliore per ridurre i carichi sulle strutture portanti e per garantire – con estrema flessibilità e velocità di esecuzione – gli altissimi livelli di comfort ed estetica richiesti.

Committente: Seven Stars Galleria Italia srl, Milano
Progetto: Arch. Massimo Magaldi, Milano
Direzione Lavori: Arch. Edoardo Germani, Padova
Impresa esecutrice: Impresa Percassi, Clusone (BG)
Applicatore sistemi a secco Saint-Gobain Italia: Coiver Contract srl, Cormano (MI)

Soluzioni Saint-Gobain utilizzate
Richiesta progettualePareti divisorie leggere e performanti, per assicurare contemporaneamente isolamento acustico, solidità e resistenza al fuoco.
Soluzione Saint-GobainDivisori interni realizzati con i sistemi a secco Saint-Gobain Italia, progettati per ridurre notevolmente i tempi di esecuzione e per dare le giuste risposte ai problemi di resistenza meccanica, di acustica e di compartimentazione al fuoco, senza gravare staticamente sulle strutture portanti dell’edificio.
Le diverse pareti sono costituite dall’assemblaggio di strutture metalliche Gyproc Gyprofile da 75mm o 100mm con pannelli isolanti in lana di vetro Isover PAR 4+ e quattro lastre Gyproc - differenti a seconda delle esigenze tecniche dei vari ambienti - sempre in grado di garantire alle partizioni interne un potere fonoisolante Rw = 54 db ed una classe di resistenza al fuoco EI 60.
Richiesta progettualePareti a secco antincendio da applicare in corrispondenza dei cavedi tecnici.
Soluzione Saint-GobainPareti tecniche Saint-Gobain Italia composte da montanti 47-74-50mm, guide 40-74-40mm (con applicazione di giunto elastico fonoassorbente) e lastre in gesso rivestito Saint-Gobain Italia, scelte a seconda della classe di resistenza al fuoco richiesta: per assicurare un valore EI 30 sono state utilizzate due lastre standard Gyproc Wallboard 13; per un valore EI 120 sono invece state applicate tre lastre Gyproc Fireline da 15 mm, il cui gesso è additivato con fibre di vetro e vermiculite al fine di aumentarne proprio le proprietà antincendio.
Richiesta progettualePlaccatura a secco delle murature portanti per assicurare la planarità delle superfici e il passaggio delle parti impiantistiche.
Soluzione Saint-GobainContropareti a secco formate da una lastra Gyproc Wallboard accostata direttamente alle murature esistenti tramite idoneo materiale adesivo, oppure ancorata a speciali montanti metallici di diverse dimensioni a seconda della funzione richiesta.
Nelle zone umide la lastra Gyproc Wallboard è stata sostituita da una Gyproc Hydro, mentre sul lato ascensore è stata sostituita da una lastra Gyproc Lisaplac in classe A1 di reazione al fuoco, contraddistinta dalla presenza – su entrambe le facce – di una carta a bassissimo potere calorifico superiore.
Richiesta progettualeControsoffitti in lastre da applicare in tutti gli spazi dell’albergo, in grado di garantire le caratteristiche specifiche richieste dai diversi ambienti.
Soluzione Saint-GobainControsoffitti Saint-Gobain Italia pendinati ai solai piani o ancorati alle coperture a falda e contraddistinti da flessibilità, velocità di esecuzione, resa estetica e prestazioni acustiche.
Nelle camere è applicata una lastra Gyproc Wallboard di tipo standard, nei bagni una del tipo Gyproc Hydro, specifica per gli ambienti umidi, nei corridoi una Gyproc Lisaplac in classe A1 di reazione al fuoco, nell’area benessere e spa una  Gyproc Vapor, rivestita sulla superficie non a vista con una lamina di alluminio che conferisce alla lastra un elevato grado di resistenza alla diffusione del vapore acqueo.
Negli ambienti in cui era richiesta una classe di resistenza al fuoco EI 90, il controsoffitto è stato realizzato da tre lastre Gyproc Fireline 15, costituite da gesso additivato con fibre di vetro e vermiculite che ne aumentano notevolmente le caratteristiche antincendio.
Aprile 2023
recupero del patrimonio edilizio

Rondò dei Talenti

Cuneo

Acquistato nel 2019 dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo, l’edificio ex sede di UBI Banca in Rondò Garibaldi è stato magistralmente recuperato e trasformato in un nuovo spazio per la comunità, un innovativo polo di attrazione incentrato sui temi della formazione e della ricerca.

PARTNER SAINT-GOBAIN
MEI controsoffitti di Manush Shehu
Borgo San Dalmazzo (CN)
architettura contemporanea

Bindella Tenuta Vallocaia

Montepulciano (SI)

“I nuovi spazi sono progettati per consentire un ciclo produttivo orizzontale” – ci spiegano gli architetti Fabio Fiorini e Franca Salerno – “e seguono alcuni principi base richiesti esplicitamente dalla proprietà. I visitatori possono osservare tutto il ciclo produttivo senza mai entrare in contatto con le zone di lavoro.

PARTNER SAINT-GOBAIN
Vetreria Vitrum S.r.l.
Lucignano (AR)
architettura contemporanea

Sede ESA | ESRIN – Building 14

Frascati (Roma)

L’edificio 14 situato all’interno del sito di ESA – ESRIN a Frascati è stato in parte demolito e ricostruito utilizzando tecniche costruttive sostenibili, finalizzate ad ottenere massima efficienza energetica ed elevate prestazioni antisismiche.

PARTNER SAINT-GOBAIN
Tecnoglass Group S.r.l.
Cisterna di Latina (LT)
residenziale

Edificio residenziale di Via San Faustino

Milano

L’edificio prospiciente Via San Faustino rientra in un importante progetto di rigenerazione e di rifunzionalizzazione di un grande spazio urbano situato nel quartiere Lambrate, nella zona est di Milano, che prevede la trasformazione dell’area industriale “ex De Nora” in un nuovo comparto a prevalente destinazione residenziale.

PARTNER SAINT-GOBAIN
Ricca Edile S.r.l.s.
San Martino in Strada (LO)
Copyright © by Saint-Gobain Italia S.P.A. P.IVA 08312170155 - informazioni societarie - informazioni legali e privacy  |  Politica cookie
SG-Gallerylive è un periodico registrato presso il Tribunale di Milano al N. 194 in data 03-04-1995