residenziale

Trilogia Navile

Bologna

L’intervento denominato “Trilogia Navile” si inserisce nell’ambito del macroprogetto di recupero dell’ex mercato ortofrutticolo di Bologna: una delle più importanti aree di riqualificazione urbanistica sviluppate in Italia negli ultimi anni.
Situato in posizione particolarmente strategica – a ridosso del centro storico e adiacente sia alla stazione dell’Alta Velocità che alla nuova sede centrale del Comune – Trilogia Navile è un sistema coordinato di tre grandi e prestigiosi complessi architettonici con residenze, negozi ed uffici all’interno di un enorme polmone verde di 100.000 mq, progettato dall’architetto paesaggista Andreas Kipar e costituito da due grandi parchi con piante di diverse varietà, piste ciclabili e percorsi pedonali.

Lo studio Cino Zucchi Architects, incaricato dell’ideazione degli edifici destinati all’uso residenziale, ha proposto un progetto originale che si confronta e si integra con la tradizione bolognese e che si caratterizza per la funzionalità degli spazi interni e per gli inediti rivestimenti esterni delle facciate.
I nuovi edifici sono tutti certificati in classe energetica A e sono il risultato di una progettazione attenta ed equilibrata che si avvale di dotazioni impiantistiche all’avanguardia che sfruttano sistemi di ultima generazione come, ad esempio, una sofisticata centrale di trigenerazione ad alta efficienza per il riscaldamento ed il raffrescamento degli appartamenti.
L’innovativo “Sistema Casa Ambiente” proposto da Valdadige Costruzioni consente inoltre di progettare soluzioni costruttive in armonia con l’ambiente e mirate alla qualità e al benessere, con caratteristiche prestazionali uniche ed un eccezionale comfort abitativo.
Per l’ottenimento del massimo isolamento termo-acustico degli appartamenti e degli spazi comuni, le murature e le strutture portanti del complesso sono rivestite da uno speciale “guscio” interno – estremamente prestazionale e di veloce applicazione – realizzato con i collaudati sistemi a secco Saint-Gobain Italia.
L’abbinamento di lastre standard Gyproc Wallboard 13, lastre in gesso fibrato Rigidur H e pannelli in isolante minerale Isover PAR G3 touch per tutti i tavolati interni, i controsoffitti e le contropareti – quest’ultime accostate sia ai tamponamenti perimetrali che ai divisori tra unità immobiliari – assicura contemporaneamente un ottimo risultato estetico ed un’alta resistenza meccanica, con estrema razionalità costruttiva e massima pulizia di cantiere.
Gli edifici così concepiti diventano una compenetrazione di due strutture tra loro indipendenti: un box esterno di tipo tradizionale ed un altro interno, altamente tecnologico, pensato e costruito con le più avanzate tecniche a secco Saint-Gobain Italia, in grado di creare l’isolamento acustico e termico ideale in un’abitazione contemporanea.
In alcune zone comuni del complesso, come ad esempio nelle vie di fuga e nei corpi scala delle parti più alte degli edifici, le contropareti ed i controsoffitti sono realizzati con lastre speciali Gyproc Lisaplac, rivestite su entrambe le facce con carta a bassissimo potere calorifico superiore così da assicurare un comportamento di reazione al fuoco in classe A1.

Committente: Valdadige Sistemi Urbani srl – società del Gruppo Valdadige spa, Verona
Progetto architettonico: Cino Zucchi Architects, Milano – JSWD Architekten, Colonia
Impresa esecutrice: Astro Costruzioni srl, Treviso
Applicatore sistemi a secco Saint-Gobain Italia: SEA srl, Caprino Bergamasco (BG)

Luglio 2025
architettura contemporanea

Shopville Gran Reno

Casalecchio di Reno (BO)

Lo storico centro commerciale Gran Reno, aperto nel 1993, è stato oggetto di una completa riqualificazione con ampliamento che ha permesso di raddoppiare gli spazi, grazie a una nuova struttura che ospita i negozi dei più prestigiosi fashion brand internazionali, una spettacolare food court con una decina di punti di ristorazione ed un rinnovato parcheggio multipiano.

PARTNER SAINT-GOBAIN
Vetreria Landi S.r.l.
Massa Lombarda (RA)
edilizia scolastica

Polo per l’Infanzia dell’Università di Parma e Fondazione Accademia dei Giorni Straordinari

Parma

Un edificio innovativo e sostenibile, situato all’interno del Campus Scienze e Tecnologie dell’Università di Parma, ospita la sede operativa della Fondazione Accademia dei Giorni Straordinari e il Polo per l’Infanzia dell’Ateneo.

PARTNER SAINT-GOBAIN
Garc Costruzioni SB S.p.A.
Carpi (MO)
Gommaplast S.r.l.
Fidenza (PR)
recupero del patrimonio edilizio

Riqualificazione di facciate esistenti nei centri urbani: l’esempio di Milano

Milano

Valorizzare il patrimonio edilizio esistente, intervenendo sulle facciate di importanti complessi residenziali situati nell’area metropolitana di Milano: questo è l’obiettivo che unisce gli interventi presentati in questo speciale, tutti caratterizzati dall’adozione di tecniche costruttive all’avanguardia offerte dai sistemi Saint-Gobain Italia.

PARTNER SAINT-GOBAIN
Gruppo Di Falco S.r.l.
Opera (MI)
tecnica e innovazione

Roma City – Riano Athletic Center

Riano (RM)

Il mosaico del grande centro sportivo della società Roma City Football Club a Riano si arricchisce di un nuovo, importante tassello: dalla ristrutturazione dell’ex palazzetto dello sport nasce una nuova struttura polifunzionale dedicata agli atleti professionisti, che si aggiunge a cinque campi da calcio regolamentari e ad una piscina olimpionica già esistenti.
 

PARTNER SAINT-GOBAIN
Dm Group S.r.l.s.
Ceccano (FR)
Nuova Termovetro S.r.l.
Frosinone 
Copyright © by Saint-Gobain Italia S.P.A. P.IVA 08312170155 - informazioni societarie - informazioni legali e privacy  |  Politica cookie
SG-Gallerylive è un periodico registrato presso il Tribunale di Milano al N. 194 in data 03-04-1995