Uffici TIM Italia
All’interno di una generale operazione di riqualificazione degli spazi Tim intrapresa a livello nazionale – e coordinata dalla direzione Generale di Roma – l’edificio di Via Copernico 16 a Milano è stato rivisto quasi completamente, con particolare attenzione ai piani primo e secondo progettati dallo Studio Corbellini di Segrate.
Prodotti Saint-Gobain Italia utilizzati:
Ecophon Gedina™ A – Ecophon Akusto™ Wall A
“Gli spazi esistenti del primo e del secondo piano sono stati completamente trasformati” – ci spiega Umberto Corbellini dello Studio Corbellini S.r.l. – “per poterli aggiornare dal punto di vista impiantistico e per adeguarli alle nuove funzioni richieste e alle normative vigenti in tema di antincendio. Ma il lavoro più importante è stato fatto dal punto di vista acustico, grazie alla preziosa collaborazione dell’Ingegner Mannina che, con particolare cura e dedizione, è riuscita davvero ad ottenere risultati eccezionali. Abbiamo ricevuto complimenti da tutti, ma i più significativi sono arrivati da chi quotidianamente lavora in quegli ambienti.”
La richiesta della committenza consisteva nel realizzare quattro grandi uffici openspace idonei ad ospitare fino a cento postazioni per ambiente. Tale condizione, se non opportunamente progettata dal punto di vista acustico, avrebbe comportato grande disagio agli occupanti creando distrazioni, riduzione di concentrazione, stress, malessere e la conseguente riduzione della produttività.
“Lo scopo della progettazione acustica” – aggiunge l’ingegner Daniela Mannina, autrice del progetto acustico – “è stato di controllare i livelli di pressione sonora per permettere agli occupanti di lavorare senza disturbi e con maggiore privacy, di ridurre il tempo di riverbero e l’effetto Lombard, ovvero la tendenza involontaria dei parlanti ad aumentare l’intensità della loro voce in presenza di un rumore di fondo, che interferisce con la comprensione della voce umana e di migliorare l’intelligibilità della parola.”
Essendo gli ambienti esistenti caratterizzati da lunghe pareti parallele – prevalentemente vetrate da un lato e con pareti mobili dall’altro – le uniche superficie dove era possibile intervenire erano le solette superiori e le poche porzioni di muratura costituita da pilastri, dalle partizioni perimetrali cieche e dai tramezzi dei blocchi bagni.
Dopo aver messo in sicurezza i solai contro lo sfondellamento, tutti i plafoni sono stati trattati con i pannelli modulari fonoassorbenti Ecophon Gedina™ A, mentre nelle porzioni verticali cieche a disposizione sono stati installati i pannelli a parete Ecophon Akusto™ Wall A.
Committente: Tim – Telecom Italia S.p.A., Milano
Progetto e Direzione Lavori: Corbellini S.r.l., Segrate (MI)
Coordinamento progettuale: Ing. Maurizio Siciliano, Pavia
Layout per l’organizzazione degli spazi interni: Arch. Enrico Grillo, Milano
Progetto acustico: Ing. Daniela Mannina, Milano
Impresa esecutrice/applicatore sistemi Saint-Gobain Italia: Hitrac Engineering Group S.p.A., Roma
Ecophon Gedina™ A è un sistema per controsoffitti acustici facilmente applicabile e smontabile, di alto profilo estetico e con un’elevata riflessione della luce.
Ecophon Akusto™ Wall A è un sistema acustico a parete da abbinare a controsoffitti, costituito da pannelli fonoassorbenti realizzati in lana di vetro ad alta densità con appositi profili in acciaio zincato o alluminio.
Capello headquarters
A sessant’anni dalla fondazione dell’azienda Capello S.r.l. di Cuneo – punto di riferimento nel settore della meccanizzazione agricola a livello globale – nasce il nuovo centro direzionale. Con la sua particolare architettura, il design moderno e la complessa intelaiatura in acciaio, l’edificio si presenta come una struttura immediatamente riconoscibile, capace di catturare l’attenzione del pubblico.
LA ROQQA
LA ROQQA è un elegante boutique hotel situato nel cuore dell’Argentario, tra le splendide colline della Maremma toscana e il mare cristallino di Porto Ercole, con una vista mozzafiato sul porto e sulla passeggiata del lungomare.
Il rinnovamento dell’edilizia scolastica in Italia: l’esempio di Rimini
Il settore dell’edilizia scolastica rappresenta uno degli ambiti più sensibili e strategici per il miglioramento del benessere della collettività, in particolare quando si tratta di garantire la sicurezza, il maggior comfort e il contenimento dei consumi energetici degli edifici destinati all’istruzione.
Mensa del polo universitario dei Rizzi
Il fabbricato a un solo piano che ospita la mensa del polo universitario dei Rizzi, con annessi svariati spazi di servizio – locali per la preparazione di pasti, depositi per prodotti e generi alimentari, servizi igienici, spogliatoi, etc – è stato oggetto di interventi di manutenzione straordinaria ed efficientamento energetico, tra cui il rifacimento del manto di copertura originario, risalente ai primi anni ’90.