recupero del patrimonio edilizio

Via Cordusio 2

Milano

Costruito agli inizi del 1900 su progetto di Francesco Bellorini ed Ippolito de Strani, nel 2016 l’edificio di Via Cordusio 2 è stato acquistato dalla società BVK High Street Retail Cordusio S.p.A., che ha promosso un globale intervento di restauro e di riqualificazione dell’intero immobile sotto la gestione del Gruppo Hines Italy.

L’edificio è contraddistinto da una suggestiva facciata monumentale su Piazza Cordusio, uno degli snodi più importanti del centro di Milano situato tra Piazza del Duomo e la direttrice che porta al castello Sforzesco.
Il progetto architettonico, ad opera di Park Associati, ha previsto un intervento di retrofitting complessivo su tutto l’immobile e parziale cambio di destinazione d’uso degli interni, con rifunzionalizzazione della corte interna, restituendo una nuova identità all’edificio e allo spazio urbano che lo ospita.
“Il recupero e la rifunzionalizzazione dell’immobile” – ci spiegano dallo Studio di Architettura Park Associati di Milano – “sono pensati cercando un dialogo bilanciato tra l’eclettismo neorinascimentale dell’esistente ed un rinnovato rapporto con il contemporaneo. I primi due piani sono completamente ridisegnati così da fornire continuità delle superfici Office & Retail dal fronte Cordusio/Dante fino a Via Santa Maria Segreta, mentre i piani dal secondo al sesto sono rifunzionalizzati come aree destinate ad uffici, enfatizzando le ampie superfici vetrate e la continuità di layout, flessibile e frazionabile. Fra i tratti peculiari dell’intervento, certificato LEED Gold, vi è il recupero del piano di copertura trasformato dalla sua destinazione d’uso originale in un piano di coronamento vetrato, con un atteggiamento filologico progettuale in netto contrasto con la preesistenza.”
Al piano commerciale, tra i vari esercizi che occupano lo stabile ristrutturato, si insedierà a breve il primo negozio in Italia di Uniqlo, noto marchio giapponese di abbigliamento.

Proprietà: BVK High Street Retail Cordusio S.p.A., Milano
Project Management: M.C.M. S.r.l., Milano
Progetto architettonico: Park Associati S.r.l., Milano
Progetto restauro: Architecno S.r.l., Alzano Lombardo (BG)
Progetto strutture e Direzione Lavori: F & M Ingegneria S.p.A., Milano
Impresa esecutrice: Carron Cav. Angelo S.p.A., S. Zenone degli Ezzelini (TV)
Applicatore sistemi a secco Saint-Gobain Italia: Isolcalor S.r.l., Olginate (LC)
Applicatore intonaci Saint-Gobain Italia: Lorric S.r.l., Padova

Soluzioni Saint-Gobain
Richiesta progettualeDivisori interni, contropareti e controsoffitti a secco specifici per il recupero e il riuso dell’edificio storico, in grado di aumentare le prestazioni termo-acustiche e garantire la corretta protezione antincendio agli spazi interni.
Soluzione Saint-GobainSistemi a secco Saint-Gobain Italia per la realizzazione dei nuovi divisori interni, per il rivestimento e la placcatura delle murature storiche e delle pareti perimetrali, per i controsoffitti a membrana e per le varie fasce di compensazione presenti nei soffitti, grazie all’utilizzo di pannelli isolanti in lana di Vetro Isover PAR 4+ e Isover PAR Gold 4+ e di lastre Gyproc Wallboard, Gyproc Hydro, Gyproc Fireline, Gyproc Lisaplac, Gyproc Habito Vapor Activ’Air® e Gyproc DuraGyp Activ’Air®.
Le soluzioni proposte consentono di ridurre notevolmente i tempi di esecuzione e di facilitare il passaggio delle numerose parti impiantistiche, senza gravare staticamente sulle strutture portanti esistenti e semplificando le operazioni di stoccaggio e di movimentazione dei materiali in cantiere.
Richiesta progettualeProtezione dal fuoco di tutta la carpenteria metallica e dei solai in laterocemento e in legno dell’edificio.
Soluzione Saint-GobainApplicazione di Intonaco isolante leggero Gyproc Igniver, un premiscelato ad applicazione meccanica appositamente studiato per la protezione passiva dal fuoco, a base di gesso e vermiculite, leganti speciali ed additivi specifici.
Gyproc Igniver assicura una bassa conducibilità termica ed ha un’ottima aderenza al supporto. Classe di fumo F0.
Nei solai in legno e in laterocemento, Gyproc Igniver è spruzzato previa posa di apposita rete porta-intonaco.
Focus contatti
Isolcalor S.r.l. Olginate (LC)
Recapiti: 0341/605239
0341/605424
https://www.isolcalor.it/
[email protected]
Titolare: Arch. Silvia Bonardi
Area di specializzazione: Pareti divisorie in cartongesso, controsoffittature, isolanti termoacustici.
Insieme a Saint-Gobain: dal 1990
Focus contatti
Lorric S.r.l. Padova
Recapiti: 049/777043
[email protected]
Titolare:
Area di specializzazione: Tecnologie edili per la protezione antincendio realizzata con personale dipendente.
Insieme a Saint-Gobain: Dal 2012
Luglio 2025
architettura contemporanea

Shopville Gran Reno

Casalecchio di Reno (BO)

Lo storico centro commerciale Gran Reno, aperto nel 1993, è stato oggetto di una completa riqualificazione con ampliamento che ha permesso di raddoppiare gli spazi, grazie a una nuova struttura che ospita i negozi dei più prestigiosi fashion brand internazionali, una spettacolare food court con una decina di punti di ristorazione ed un rinnovato parcheggio multipiano.

PARTNER SAINT-GOBAIN
Vetreria Landi S.r.l.
Massa Lombarda (RA)
recupero del patrimonio edilizio

Riqualificazione di facciate esistenti nei centri urbani: l’esempio di Milano

Milano

Valorizzare il patrimonio edilizio esistente, intervenendo sulle facciate di importanti complessi residenziali situati nell’area metropolitana di Milano: questo è l’obiettivo che unisce gli interventi presentati in questo speciale, tutti caratterizzati dall’adozione di tecniche costruttive all’avanguardia offerte dai sistemi Saint-Gobain Italia.

PARTNER SAINT-GOBAIN
Gruppo Di Falco S.r.l.
Opera (MI)
tecnica e innovazione

Roma City – Riano Athletic Center

Riano (RM)

Il mosaico del grande centro sportivo della società Roma City Football Club a Riano si arricchisce di un nuovo, importante tassello: dalla ristrutturazione dell’ex palazzetto dello sport nasce una nuova struttura polifunzionale dedicata agli atleti professionisti, che si aggiunge a cinque campi da calcio regolamentari e ad una piscina olimpionica già esistenti.
 

PARTNER SAINT-GOBAIN
Dm Group S.r.l.s.
Ceccano (FR)
Nuova Termovetro S.r.l.
Frosinone 
Copyright © by Saint-Gobain Italia S.P.A. P.IVA 08312170155 - informazioni societarie - informazioni legali e privacy  |  Politica cookie
SG-Gallerylive è un periodico registrato presso il Tribunale di Milano al N. 194 in data 03-04-1995