Via Cordusio 2
Costruito agli inizi del 1900 su progetto di Francesco Bellorini ed Ippolito de Strani, nel 2016 l’edificio di Via Cordusio 2 è stato acquistato dalla società BVK High Street Retail Cordusio S.p.A., che ha promosso un globale intervento di restauro e di riqualificazione dell’intero immobile sotto la gestione del Gruppo Hines Italy.
L’edificio è contraddistinto da una suggestiva facciata monumentale su Piazza Cordusio, uno degli snodi più importanti del centro di Milano situato tra Piazza del Duomo e la direttrice che porta al castello Sforzesco.
Il progetto architettonico, ad opera di Park Associati, ha previsto un intervento di retrofitting complessivo su tutto l’immobile e parziale cambio di destinazione d’uso degli interni, con rifunzionalizzazione della corte interna, restituendo una nuova identità all’edificio e allo spazio urbano che lo ospita.
“Il recupero e la rifunzionalizzazione dell’immobile” – ci spiegano dallo Studio di Architettura Park Associati di Milano – “sono pensati cercando un dialogo bilanciato tra l’eclettismo neorinascimentale dell’esistente ed un rinnovato rapporto con il contemporaneo. I primi due piani sono completamente ridisegnati così da fornire continuità delle superfici Office & Retail dal fronte Cordusio/Dante fino a Via Santa Maria Segreta, mentre i piani dal secondo al sesto sono rifunzionalizzati come aree destinate ad uffici, enfatizzando le ampie superfici vetrate e la continuità di layout, flessibile e frazionabile. Fra i tratti peculiari dell’intervento, certificato LEED Gold, vi è il recupero del piano di copertura trasformato dalla sua destinazione d’uso originale in un piano di coronamento vetrato, con un atteggiamento filologico progettuale in netto contrasto con la preesistenza.”
Al piano commerciale, tra i vari esercizi che occupano lo stabile ristrutturato, si insedierà a breve il primo negozio in Italia di Uniqlo, noto marchio giapponese di abbigliamento.
Proprietà: BVK High Street Retail Cordusio S.p.A., Milano
Project Management: M.C.M. S.r.l., Milano
Progetto architettonico: Park Associati S.r.l., Milano
Progetto restauro: Architecno S.r.l., Alzano Lombardo (BG)
Progetto strutture e Direzione Lavori: F & M Ingegneria S.p.A., Milano
Impresa esecutrice: Carron Cav. Angelo S.p.A., S. Zenone degli Ezzelini (TV)
Applicatore sistemi a secco Saint-Gobain Italia: Isolcalor S.r.l., Olginate (LC)
Applicatore intonaci Saint-Gobain Italia: Lorric S.r.l., Padova
Le soluzioni proposte consentono di ridurre notevolmente i tempi di esecuzione e di facilitare il passaggio delle numerose parti impiantistiche, senza gravare staticamente sulle strutture portanti esistenti e semplificando le operazioni di stoccaggio e di movimentazione dei materiali in cantiere.
Gyproc Igniver assicura una bassa conducibilità termica ed ha un’ottima aderenza al supporto. Classe di fumo F0.
Nei solai in legno e in laterocemento, Gyproc Igniver è spruzzato previa posa di apposita rete porta-intonaco.
[email protected]
VilleLux
“VilleLux” è il nome di un suggestivo progetto di rigenerazione urbana che ha trasformato un vecchio deposito abbandonato in un complesso dalle linee morbide ed organiche, completamente green ed ecologico. Il progetto comprende otto ampi appartamenti, distribuiti in un due corpi di fabbrica tra loro collegati.
Oglio 21
Un edificio degli anni ’80, situato nel quartiere Corvetto di Milano e caratterizzato da un volume ordinato e severo, è stato completamente riqualificato grazie a un innovativo progetto architettonico, che si distingue in particolare per il totale rinnovamento degli involucri edilizi e della configurazione planimetrica interna.
Opera Omnia
Nuovi ambienti per il cinema, la formazione, il food e gli eventi. E’ questo Opera Omnia, lo spazio polifunzionale per la cultura: un contenitore culturale nato dall’ampliamento di un cinema esistente, con l’obiettivo di promuovere la cultura cinematografica e teatrale, oltre a valorizzare la formazione e il rilevante settore enogastronomico del territorio.
Via Niobe 63/E
L’azienda EdilPlanet S.r.l. ha promosso un intervento complessivo di recupero e ristrutturazione del condominio sito in Via Niobe 63/E, nella zona sud-est di Roma, con l’obiettivo di riqualificare architettonicamente il fabbricato, rinnovare integralmente il sistema di copertura e migliorare sensibilmente le prestazioni termo-acustiche dell’involucro edilizio esistente.





