Via Veneto 89
L’imponente palazzo progettato nel 1927 dall’architetto Carlo Broggi – sede storica dell’INA in Via Vittorio Veneto – rappresenta uno dei primi prototipi di edificio per uffici in Italia, pensato fin dalla nascita con l’idea di ottenere la massima funzionalità degli spazi interni senza rinunciare alla monumentalità architettonica tipica del periodo, volta ad esaltare la classicità della tradizione romana.
Prodotti Saint-Gobain Glass utilizzati:
Sistemi in vetro per esterno:
PLANITHERM® INFINITY – STADIP SILENCE® – PLANITHERM® CLEAR 1.0
L’intervento si propone di razionalizzare e semplificare il layout interno dell’edificio, eliminando tutte le superfetazioni accumulatesi nel tempo e ripristinando l’immagine forte della corte interna, fulcro del progetto originario. L’intervento libera inoltre il sesto piano dagli ingombri che occupavano la grande terrazza panoramica e garantisce la riqualificazione energetica dell’edificio, testimoniata dall’ottenimento delle importanti certificazioni di sostenibilità ambientale LEED GOLD e BREEAM – Very Good.
“È stimolante lavorare in contesti di grande rilevanza storica” – ci raccontano i progettisti dello Studio di Architettura Scandurra – “e costruire nuovi spazi di relazione, improntati ad un modo nuovo di concepire il rapporto con il luogo in cui si lavora. Il nostro intervento coglie una sfida significativa: ripensare in chiave propositiva il complesso esistente, esaltandone la storicità e l’unicità”.
Nel rispetto dei vincoli imposti dalle Soprintendenze, il progetto di riqualificazione parte dallo studio dei disegni originali dell’architetto Carlo Broggi per raggiungere due principali obiettivi: adattare le caratteristiche dell’edificio storico ai bisogni ed alle necessità degli ambienti di lavoro contemporanei e ripristinare il principio di leggibilità degli spazi attraverso luoghi e percorsi aperti e permeabili, collegati tra loro da una corte interna e da un’ampia lobby trasparente.
“La riorganizzazione dei nuclei e degli infissi che affacciano sulla corte interna” – aggiungono i progettisti dello Studio Scandurra – “favorisce una permeabilità sia visiva che fisica dell’edificio, possibile grazie al disegno di un lucernario trasparente e calpestabile che sovrasta la lobby per chi accede da via Veneto e che mette in diretta comunicazione tutti gli uffici al primo piano. La nuova configurazione risponde in maniera efficace e coerente alla necessità di agevolare un ambiente di lavoro inizialmente frammentato e disconnesso, rimanendo fedeli agli elementi distintivi e iconici della costruzione e valorizzando il rapporto spazio-individuo”.
Committente: Prelios SGR, Milano
Progetto architettonico: Scandurra Studio di Architettura, Milano
Project Management: Perelli Consulting S.r.l., Milano
Direzione Lavori: Artelia S.p.A., Roma
Impresa esecutrice: SAC S.p.A., Roma
Fornitura e posa serramenti in alluminio con vetri Saint-Gobain Glass: Federici Sistemi S.r.l., Monte Compatri (Roma)
Fornitura e posa serramenti in legno con vetri Saint-Gobain Glass: Falchetti WoodStyle, Ardea (Roma)
Fornitura vetri Saint-Gobain Glass per serramenti in alluminio: Edil Vetro S.r.l., Montesarchio (BN)
Fornitura vetri Saint-Gobain Glass per serramenti in legno: Nuova Termovetro S.r.l., Frosinone
Per i prospetti esposti a nord, i vetri PLANITHERM® CLEAR 1.0 contribuiscono invece ad aumentare l’apporto solare e la trasmissione luminosa con livelli più bassi di controllo solare, consentendo di limitare sensibilmente l’uso della luce artificiale e le interferenze di colore.
Edificio per uffici Schneider Electric
Il progetto di efficientamento energetico di un edificio esistente ad uso uffici rappresenta il primo passo dell’ambizioso processo di decarbonizzazione in corso presso il grande headquarter italiano dell’azienda Schneider Electric S.p.A..
Liceo Statale “A. F. Formiggini”
Un nuovo e coloratissimo edificio scolastico, antisismico e sostenibile, che ospita 39 aule ordinarie, sette aule speciali, quattro laboratori e diversi spazi destinati a docenti e collaboratori scolastici: questi sono i numeri relativi all’intervento di ampliamento del Liceo Statale “Formiggini” di Sassuolo.
Centro diurno per anziani
Nell’ambito della Strategia di Sviluppo Urbano Sostenibile “Agenda Urbana delle Città di Enna e Caltanisetta – Polo Urbano Centro Sicilia”, il Comune di Enna promuove la realizzazione di un globale progetto di ristrutturazione finalizzato alla trasformazione del complesso dell’ex macello in centro diurno per anziani.
Villa Bifamiliare a Calvisano (BS)
Due unità immobiliari accostate, progettate in modo differente a seconda delle richieste della committenza ma entrambe concepite secondo i più attuali concept costruttivi: questo in sintesi l’intervento di un nuovo complesso residenziale situato a Calvisano, contraddistinto da principi di efficienza energetica, innovazione e sostenibilità.