Vigna della Cava
Fondata nel 2015, l’azienda agricola “Vigna della Cava” è specializzata nella produzione di vini di qualità attraverso l’utilizzo di tecniche enologiche innovative e la gestione biologica dei propri vigneti.
Prodotti Saint-Gobain Glass utilizzati:
Sistemi in vetro per esterno:
PLANITHERM® 4S+
All’interno della proprietà, la wine tasting room è un’elegante struttura che si integra perfettamente nel contesto agricolo, grazie soprattutto alle spettacolari vetrate Saint-Gobain Glass che permettono ai visitatori di affacciarsi direttamente sul vigneto, rimanendo avvolti nel panorama del Monte Conero e della campagna circostante.
“Sono sempre rimasto affascinato” – ci racconta Ettore Janni, proprietario dell’azienda – “dalle architetture che esprimono modernità rispettando il contesto in cui sorgono. Desideravo una cantina capace di unire tradizione locale e tecnologia avanzata, in linea con la filosofia del mio lavoro: produrre vini moderni utilizzando una delle coltivazioni più antiche nella storia dell’umanità, la vite.”
“La forma asimmetrica del complesso” – aggiungono i progettisti Luigi Pierdica e Paolo Verolini – “è studiata per sfruttare al massimo l’inclinazione della copertura, così da poter recuperare le acque piovane. I materiali utilizzati per la costruzione, invece, sono gli stessi presenti in alcuni elementi del vigneto biologico: l’acciaio inox richiama i fili di sostegno, il legno la palificazione di testata ed il ferro quella intermedia”.
Proprietà: Sig. Ettore Janni
Progetto architettonico: Geom. Luigi Pierdica, Ancona – Geom. Paolo Verolini, Ancona
Direzione Lavori: Ing. Riccardo Raccosta, Ancona
Fornitura vetri Saint-Gobain Glass: Artigianvetro S.r.l., San Severino Marche (MC)
Posa serramenti e vetri Saint-Gobain Glass: E.C.M. S.r.l., Osimo Scalo (AN)
Il sistema è pensato per grandi specchiature di elevato pregio architettonico perché in grado di sfruttare al massimo la luce del sole e garantire massimo comfort termico ed acustico agli spazi interni.
I vetri PLANITHERM® 4S+ conferiscono un’elevata luminosità e trasparenza, assicurando contemporaneamente una bassa riflessione, ottimi livelli di trasmittanza termica e massima sicurezza e protezione, in linea con quanto richiesto dalle normative vigenti.
VilleLux
“VilleLux” è il nome di un suggestivo progetto di rigenerazione urbana che ha trasformato un vecchio deposito abbandonato in un complesso dalle linee morbide ed organiche, completamente green ed ecologico. Il progetto comprende otto ampi appartamenti, distribuiti in un due corpi di fabbrica tra loro collegati.
Oglio 21
Un edificio degli anni ’80, situato nel quartiere Corvetto di Milano e caratterizzato da un volume ordinato e severo, è stato completamente riqualificato grazie a un innovativo progetto architettonico, che si distingue in particolare per il totale rinnovamento degli involucri edilizi e della configurazione planimetrica interna.
Opera Omnia
Nuovi ambienti per il cinema, la formazione, il food e gli eventi. E’ questo Opera Omnia, lo spazio polifunzionale per la cultura: un contenitore culturale nato dall’ampliamento di un cinema esistente, con l’obiettivo di promuovere la cultura cinematografica e teatrale, oltre a valorizzare la formazione e il rilevante settore enogastronomico del territorio.
Via Niobe 63/E
L’azienda EdilPlanet S.r.l. ha promosso un intervento complessivo di recupero e ristrutturazione del condominio sito in Via Niobe 63/E, nella zona sud-est di Roma, con l’obiettivo di riqualificare architettonicamente il fabbricato, rinnovare integralmente il sistema di copertura e migliorare sensibilmente le prestazioni termo-acustiche dell’involucro edilizio esistente.





