Villa De Benedittis
Commissionata nel 1920 dall’avvocato Personè all’ingegnere Generoso De Maglie, illustre esponente dell’architettura salentina del primo Novecento, la villa De Benedittis è parte integrante del singolare gruppo di edifici realizzati in stile eclettico nel territorio di Nardò a partire dalla fine dell’Ottocento.
Prodotti Saint-Gobain Italia utilizzati:
Malte da ripristino e consolidamento:
webercalce into F – webercalce rasatura
La costruzione si distingue per l’assoluta maestosità che caratterizza le facciate, scandite da suggestive aperture riccamente decorate e posizionate sopra un imponente basamento che gira su tutti i lati dell’edificio. L’arco del vano centrale passante, in particolare, è sormontato dall’emblema della famiglia Personè ed è inquadrato dalle due scenografiche rampe della scala a “tenaglia” che conduce all’elegante loggia con trifora dell’ingresso principale.
All’interno il fulcro della dimora è rappresentato da un ampio salone centrale di forma ottagonale, passaggio obbligato per accedere agli altri ambienti domestici, tra i quali due salottini aperti su altrettanti piccoli terrazzi esposti ad est e ad ovest, probabilmente pensati per permettere ai proprietari di ammirare la quiete dell’alba e la serenità del tramonto.
I recenti lavori di recupero e di restauro conservativo basati su di un globale intervento di “pulizia” delle facciate con il completamento degli intonaci e delle decorazioni esterne, rispondono alla volontà progettuale di non alterare in alcun modo i caratteri e gli elementi architettonici originari della villa, privilegiando materiali naturali non invasivi e a base di calce naturale.
“L’ampia gamma di soluzioni Saint-Gobain Italia specifiche per il restauro e il risanamento di edifici storici” – ci racconta Andrea Gaballo della ditta Gaballo Restauri S.r.l. che ha eseguito le opere – “ci ha permesso di lavorare con puntualità ed efficacia utilizzando due prodotti altamente traspiranti e naturali per i nuovi intonaci e le rasature, privi di cemento e rifiniti con una particolare tecnica a base di latte di calce pura sciolta, che trasmette un effetto ‘antico’ alle superfici esterne del complesso.”
Per il completamento degli intonaci si è optato per il premiscelato di sottofondo webercalce into F rasato con webercalce rasatura, due prodotti a basso impatto ambientale e ad elevata traspirabilità, in grado di assicurare alte prestazioni in termini di comfort abitativo.
La finitura scelta, a base di calce pura sciolta, garantisce un effetto “antico” alle superfici esterne.
Edificio per uffici Schneider Electric
Il progetto di efficientamento energetico di un edificio esistente ad uso uffici rappresenta il primo passo dell’ambizioso processo di decarbonizzazione in corso presso il grande headquarter italiano dell’azienda Schneider Electric S.p.A..
Liceo Statale “A. F. Formiggini”
Un nuovo e coloratissimo edificio scolastico, antisismico e sostenibile, che ospita 39 aule ordinarie, sette aule speciali, quattro laboratori e diversi spazi destinati a docenti e collaboratori scolastici: questi sono i numeri relativi all’intervento di ampliamento del Liceo Statale “Formiggini” di Sassuolo.
Centro diurno per anziani
Nell’ambito della Strategia di Sviluppo Urbano Sostenibile “Agenda Urbana delle Città di Enna e Caltanisetta – Polo Urbano Centro Sicilia”, il Comune di Enna promuove la realizzazione di un globale progetto di ristrutturazione finalizzato alla trasformazione del complesso dell’ex macello in centro diurno per anziani.
Villa Bifamiliare a Calvisano (BS)
Due unità immobiliari accostate, progettate in modo differente a seconda delle richieste della committenza ma entrambe concepite secondo i più attuali concept costruttivi: questo in sintesi l’intervento di un nuovo complesso residenziale situato a Calvisano, contraddistinto da principi di efficienza energetica, innovazione e sostenibilità.