recupero del patrimonio edilizio

Villa Igea

Rutigliano (BA)

Un lungo e complesso intervento di restauro ha permesso di recuperare le particolari linee architettoniche e gli elementi decorativi di uno spettacolare complesso residenziale storico situato alle porte di Rutigliano, composto da una villa ottocentesca posta al centro di un grande parco e da una serie di fabbricati di servizio – una dependance, una rimessa, un’uccelliera ed un belvedere – anch’essi completamente ristrutturati. La villa ha una pianta quadrata ed è articolata su tre livelli: il piano seminterrato è contraddistinto da suggestive volte a botte in tufo e murature in pietra completamente recuperate, il piano rialzato presenta un susseguirsi di ambienti regolari e squadrati – con splendide volte a padiglione – riportati alle caratteristiche originarie grazie all’eliminazione di varie superfetazioni effettuate nel corso degli anni, il piano primo, dedicato alla zona notte, è infine costituito da spazi rivisitati e modificati per rispondere alle nuove esigenze abitative della committenza.

Tutti gli intonaci interni della villa sono stati demoliti e sostituiti dal Gyproc Into Alfa, un premiscelato prestazionale della linea gesso EcoVic con proprietà meccaniche e caratteristiche di lavorabilità superiori ai tradizionali prodotti a base calce-cemento per interni.
Ideale nelle ristrutturazioni, Gyproc Into Alfa contiene uno speciale legante, l’Anidrene Alfa, ottenuto grazie ad una particolare tecnica di calcificazione che consente di realizzare un intonaco civile di grande traspirabilità, senza ritiri igrometrici e con un’elevata resistenza sia a compressione che a flessione.
Gyproc Into Alfa è particolarmente indicato per applicazioni in forti spessori e su sottofondi misti e irregolari poiché evita cavillature, crepe e fessurazioni; permette inoltre di ridurre notevolmente i tempi di posa in quanto asciuga molto più in fretta di un tradizionale premiscelato a base cemento.
Come finitura è stato scelto il Gyproc Rasocote 5 plus, un rasante bianco della linea EcoVic – a base di gesso emidrato, calce idrata, inerti calcarei micronizzati e additivi specifici – che rimane impalpabile e risulta dunque perfetto per ottenere superfici lisce e speculari.
Alcune zoccolature del piano interrato della villa e i primi due metri delle pareti della dependance sono invece trattati con Gyproc Into HS Macchina della linea TecnoVic, un intonaco premiscelato di risanamento specifico per ambienti umidi, altamente resistente ai sali e in grado di contrastare l’umidità di risalita; la sua applicazione a macchina garantisce la perfetta esecuzione dei lavori, evitando possibili errori manuali nella posa in opera.
L’utilizzo del Gyproc Vic-calce NHL 5 della linea calce EcoVic per gli intonaci esterni della dependance e per il trattamento dei giunti tra i conci di pietra che caratterizzano le facciate della villa, testimonia la volontà di scegliere prodotti naturali ed è coerente con la filosofia progettuale che privilegia la scelta di tecniche e materiali della tradizione, abbinati a metodologie di risanamento moderne ed attuali.

Progetto e Direzione Lavori: Arch. Maria Rita Pavone, Rutigliano
Impresa esecutrice/applicatore intonaci Saint-Gobain Italia: Edil Orlando snc dei Fratelli Luigi e Micheleorlando, Rutigliano

Settembre 2023
tecnica e innovazione

The Village

Sesto San Giovanni (MI)

The Village è un nuovo centro sportivo e natatorio che nasce dalla totale riqualificazione dell’ex piscina “Carmen Longo” con l’obiettivo di restituire alla comunità una struttura che, per molti anni, ha rappresentato un punto di riferimento per Sesto San Giovanni e per i numerosi Comuni limitrofi.

PARTNER SAINT-GOBAIN
Gommaplast S.r.l.
Fidenza (PR)
Aedes S.r.l.
Villadossola (VB)
edilizia scolastica

Nuovo edificio scolastico

Udine

Il nuovo edificio realizzato in Via Aspromonte a Udine è un complesso scolastico “Jolly” pensato per accogliere, a rotazione, gli alunni degli istituti superiori della città recentemente interessati da lavori di ristrutturazione e adeguamento normativo.

PARTNER SAINT-GOBAIN
I.C.I. Soc. Coop. a r.l.
Ronchi dei Legionari (GO)
recupero del patrimonio edilizio

Corte Castello

Casalmoro (MN)

Un grande fienile inserito all’interno di una splendida corte agricola arricchita da un edificio del XV secolo attribuito all’architetto Toscano Luca Fancelli, è stato oggetto di un suggestivo intervento di recupero finalizzato al restauro del complesso storico ed alla trasformazione degli spazi in centro culturale polifunzionale a servizio del Comune di Casalmoro.

PARTNER SAINT-GOBAIN
Leali Vetri S.r.l.
Castiglione delle Stiviere (MN)
recupero del patrimonio edilizio

M Space

Viagrande (CT)

M Space è un nuovo centro polifunzionale nato dalla ristrutturazione di un complesso architettonico risalente ai primi del Novecento, in origine adibito a stabilimento chimico e successivamente convertito in opificio e falegnameria.

PARTNER SAINT-GOBAIN
Tecnoedil S.n.c. di Massimiliano Alì & C.
Tremestieri Etneo (CT)
Copyright © by Saint-Gobain Italia S.P.A. P.IVA 08312170155 - informazioni societarie - informazioni legali e privacy  |  Politica cookie
SG-Gallerylive è un periodico registrato presso il Tribunale di Milano al N. 194 in data 03-04-1995