Villa Modena Coworking
Una splendida villa ottocentesca immersa nel verde e situata nell’elegante quartiere “Biondella” di Verona – vicino al cuore della città – è stata riqualificata ed ampliata grazie ad un globale intervento di ristrutturazione finalizzato alla creazione di una residenza privata e di un grande spazio lavorativo dedicato al coworking.
Gli importanti lavori eseguiti sono stati rivolti al restauro e al recupero dell’edificio esistente, con una particolare attenzione al mantenimento del prospetto principale e con specifiche opere mirate a conservarne gli elementi più significativi e le decorazioni originarie.
L’aumento di superficie prevista per le nuove destinazioni d’uso è stato invece ottenuto attraverso un intervento completamente ipogeo – nell’area situata sotto la grande scalinata della villa – non visibile dall’esterno e dunque a zero impatto architettonico.
“L’obiettivo principale” – ci racconta l’architetto Diego Martini, progettista e direttore dei lavori – “è stato quello di non modificare la villa esistente né dal punto di vista architettonico né dal punto di vista ambientale, nonostante l’ampliamento di superficie previsto, pari a circa 300 metri quadrati. Da qui la scelta progettuale di intervenire con opere ipogee non visibili dall’esterno, senza alcun aumento di volume fuori terra. Tutto questo garantendo ai nuovi ambienti interni idonei requisiti aero illuminanti ed elevatissimi standard di risparmio energetico, grazie alla qualità dei materiali e delle soluzioni costruttive adottate. Si tratta dunque di un ampliamento che c’è ma non si vede, che non consuma terreno e che necessita di poche risorse energetiche, con conseguenti benefici per la committenza e per l’ambiente.”
L’esclusiva tecnologia Activ’Air® assicura un miglioramento della qualità dell’aria grazie all’assorbimento e alla neutralizzazione della formaldeide presente negli ambienti interni.
Rondò dei Talenti
Acquistato nel 2019 dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo, l’edificio ex sede di UBI Banca in Rondò Garibaldi è stato magistralmente recuperato e trasformato in un nuovo spazio per la comunità, un innovativo polo di attrazione incentrato sui temi della formazione e della ricerca.
Bindella Tenuta Vallocaia
“I nuovi spazi sono progettati per consentire un ciclo produttivo orizzontale” – ci spiegano gli architetti Fabio Fiorini e Franca Salerno – “e seguono alcuni principi base richiesti esplicitamente dalla proprietà. I visitatori possono osservare tutto il ciclo produttivo senza mai entrare in contatto con le zone di lavoro.
Sede ESA | ESRIN – Building 14
L’edificio 14 situato all’interno del sito di ESA – ESRIN a Frascati è stato in parte demolito e ricostruito utilizzando tecniche costruttive sostenibili, finalizzate ad ottenere massima efficienza energetica ed elevate prestazioni antisismiche.
Edificio residenziale di Via San Faustino
L’edificio prospiciente Via San Faustino rientra in un importante progetto di rigenerazione e di rifunzionalizzazione di un grande spazio urbano situato nel quartiere Lambrate, nella zona est di Milano, che prevede la trasformazione dell’area industriale “ex De Nora” in un nuovo comparto a prevalente destinazione residenziale.