residenziale

Villa Privata Viterbo

Viterbo

Un prototipo di casa intelligente, a basso consumo energetico e con eccellenti livelli di isolamento termo-acustico: così si può riassumere il progetto di un innovativo edificio residenziale situato nelle vicinanze di Villa Lante, famosa in tutto il mondo per i suoi cinquecenteschi giardini all’italiana.

Costruita per mettere in risalto gli aspetti paesaggistici dell’area in cui sorge, la villa si caratterizza per le marcate linee orizzontali che prevalgono nella composizione architettonica e per la scelta di colori pastello tenui, che vanno dalle tonalità chiare del volume del soggiorno, al tortora scuro del muro posteriore alto 5 metri, pensato come vera e propria quinta prospettica posta sul retro della casa.
Un’ampia terrazza avvolge e perimetra tutta la zona giorno e crea, grazie all’inserimento di tettoie ed ampi pergolati in legno, uno spazio di mediazione tra interno ed esterno dal quale si gode di una splendida vista sul panorama naturale della zona.
La scelta di una tecnica costruttiva a secco altamente prestazionale – strutture portanti in acciaio, copertura piana in legno lamellare, tamponamenti e divisori interni Saint-Gobain Italia, serramenti ad alta efficienza energetica – ha permesso di realizzare in tempi rapidi un edificio energeticamente efficiente e tecnologicamente evoluto, in grado di assicurare massimi risultati di comfort abitativo.

Progetto e Direzione Lavori: Arch. Franco Indaco – Geom. Fernando Castellani, Viterbo
Opere in carpenteria metallica: Cos.Met Costruzioni Metalliche srl, Viterbo
Impresa esecutrice/applicatore sistemi a secco Saint-Gobain Italia: BHP Italia srl, Viterbo – in collaborazione con “Commerciale F.I.M. srl”, Viterbo

Soluzioni Saint-Gobain utilizzate
Richiesta progettualeTamponamenti perimetrali da realizzare completamente a secco e in grado di garantire elevatissime prestazioni termo-acustiche.
Soluzione Saint-GobainFacciata di tamponamento a secco extra performante Gyproc Aquaroc Perfecta, composta dall’abbinamento di lastre prestazionali ed isolanti Saint-Gobain Italia di ultima generazione, in grado di offrire eccellenti livelli di isolamento termico ed acustico.
La parete è costituita, a partire dall’interno, dai seguenti elementi: una lastra Gyproc Wallboard ed una lastra Gyproc Duragyp Activ’Air®, struttura metallica Gyproc Gyprofile da 75 mm con pannello isolante in lana di vetro Isover PAR 4+, una lastra in gesso fibrato Gyproc Rigidur H15, orditura metallica con montanti Gyproc Aquaroc da 100 mm e pannello isolante in lana di vetro Isover Mupan 4+, una lastra in cemento alleggerito Gyproc Aquaroc e un cappotto termico Isover Clima34 G3 ad elevatissime prestazioni termiche.
Sul lato interno la parete è rasata con Gyproc Rasocote 5 plus, sul lato esterno è finita con il rasante a base cemento Gyproc Aquaroc Skim.
Richiesta progettualeTramezzi interni leggeri ed estremamente prestazionali dal punto di vista acustico.
Soluzione Saint-GobainPareti interne a secco costituite da strutture metalliche Gyproc Gyprofile, pannelli isolanti Isover PAR 4+ e lastre di gesso rivestito Gyproc Wallboard e Gyproc Duragyp Activ’Air®, progettate per consentire flessibilità di utilizzo, facilità di posa in opera e un elevato comfort abitativo, grazie alle specifiche caratteristiche dei materiali impiegati.
I pannelli in lana di vetro Isover PAR 4+ assicurano il massimo dell’isolamento acustico, mentre l’abbinamento di lastre standard Gyproc Wallboard e lastre prestazionali Gyproc Duragyp Activ’Air® aumenta la solidità e la resistenza all’umidità delle pareti.
L’esclusiva tecnologia Activ’Air® permette di assorbire e neutralizzare fino al 70% della formaldeide (uno dei principali composti organici volatili) contenuta nell’aria degli ambienti.
Focus contatti
BHP Italia srl Viterbo
Recapiti: Tel. 0761/306661 - 335/337425
www.bhpitalia.com
[email protected]
Titolare: Fernando Castellani e Franco Indaco
Area di specializzazione: Ristrutturazioni e nuove costruzioni ad alta efficienza energetica
Insieme a Saint-Gobain: dal 2014
Maggio 2025
architettura contemporanea

Zardini headquarter

San Pietro in Cariano (VR)

 L’obiettivo principale del progetto è la costruzione di una nuova sede per la ditta “Tipolitografia Zardini”, caratterizzata da un’architettura distintiva e fortemente riconoscibile, con spazi funzionali e rappresentativi dedicati alla produzione, all’accoglienza e all’organizzazione di meeting ed eventi aziendali.

PARTNER SAINT-GOBAIN
Studio JS S.r.l.
Piazzola sul Brenta (PD)
recupero del patrimonio edilizio

Nuova sede ASF Group

Castelletto Stura (CN)

La nuova sede di ASF S.r.l. nasce dalla totale riqualificazione di una vecchia stalla ormai obsoleta ed inutilizzata, mantenendo la sua struttura portante originale e valorizzandola con interventi finalizzati al miglioramento funzionale ed energetico, sia dell’involucro edilizio che dell’assetto planimetrico degli spazi interni.

PARTNER SAINT-GOBAIN
Val Vetri di Schiavina S.r.l.
Cairo Montenotte (SV)
residenziale

Galleria Rinascimento

Angri (SA)

Nato dalla demolizione e ricostruzione di una serie di edifici in stato di abbandono, il complesso denominato “Galleria Rinascimento” promuove la riqualificazione architettonica, sismica ed energetica di un’area strategica di Angri, intervenendo con tecniche costruttive fondate su tecnologie all’avanguardia e una spiccata sensibilità ambientale.

PARTNER SAINT-GOBAIN
4 F S.r.l.
Angri (SA)
recupero del patrimonio edilizio

Via Foppa 32

Milano

Un elegante fabbricato ad angolo situato alle porte del centro storico di Milano è stato oggetto di un significativo intervento di miglioramento sismico, consolidamento strutturale, efficientamento energetico e riqualificazione architettonica, utilizzando le agevolazioni offerte dal cosiddetto “Superbonus 110%” per il settore dell’edilizia.

PARTNER SAINT-GOBAIN
Gruppo Di Falco S.r.l.
Opera (MI)
Copyright © by Saint-Gobain Italia S.P.A. P.IVA 08312170155 - informazioni societarie - informazioni legali e privacy  |  Politica cookie
SG-Gallerylive è un periodico registrato presso il Tribunale di Milano al N. 194 in data 03-04-1995