Vistaterra – Castello di Parella
La riqualificazione funzionale dello splendido Castello di Parella rientra nel più ampio progetto denominato “Vistaterra”, finalizzato alla valorizzazione dell’importante patrimonio naturale, culturale e storico del territorio, attraverso interventi in grado di rispettare l’ambiente e sostenere la crescita e il benessere sociale.
In linea con la filosofia generale dell’intervento, il Castello – con i suoi giardini storici di pertinenza – è tornato agli antichi splendori dopo un attento restauro conservativo, che ha visto l’eco-sostenibilità e l’uso di tecnologie avanzate a basso consumo quali assi portanti nelle scelte architettoniche ed energetiche, consentendo il recupero di strutture, materiali ed affreschi originari risalenti al XVII secolo.
In generale le scelte progettuali sono state rivolte alla rimozione delle superfetazioni oltre alla valorizzazione ed alla conservazione del complesso storico, partendo dallo studio e dalla conoscenza approfondita del manufatto dal punto di vista architettonico, artistico e documentale.
La scelta sulla posizione delle nuove funzioni a carattere ricettivo è basata sulle caratteristiche dei vari ambienti dell’edificio esistente. L’hotel di charme, ad esempio, essendo un’attività con più esigenze di trasformazione soprattutto dal punto di vista impiantistico, è ubicato in aree con una maggiore flessibilità, dovuta alla minore presenza o assenza di elementi architettonici e decorativi di pregio. Le zone dedicate agli eventi, collocate intorno alla corte d’onore, sono invece posizionate in spazi contraddistinti da una minore possibilità di trasformazione, per la presenza di importanti testimonianze costruttive ed ornamentali.
Committente: Manitalidea SpA, Ivrea – Torino
Progettazione opere civili, restauro architettonico ed apparati decorativi: Arch. Salvatore Simonetti, Torino – Studio Pession Associato, Torino
Progettazione Strutturale: Sintecna S.r.l., Torino
Progettazione Impiantistica e vvf: Impro S.r.l., EL Engineering S.r.l., Ing. Gianfranco Lo Cigno, Torino
Progettazione degli interni: Studio Retail Design S.r.l., Venezia – Studio Architetti Traversa, Milano
Progettazione del verde e delle aree esterne: Arch. Francesca Belli Paci, Milano
Direzione Lavori: Arch. Andrea Serra ( Studio Pession Associato), Torino
Impresa esecutrice: MGC Srl, Ivrea – Torino
Applicatore sistemi a secco Saint-Gobain Italia: Del Regno S.r.l., Orbassano (TO)
Tra camere e corridoi comuni, le pareti sono invece costituite da una doppia struttura metallica da 75 mm, da un doppio pannello isolante in lana di vetro Isover PAR 4+ e da cinque lastre Gyproc Wallboard 13, due posizionate su ogni lato del tramezzo ed una inserita tra le due strutture metalliche per aumentare le prestazioni acustiche e la resistenza all’effrazione.
Le Gyproc Flex 6 sono le lastre più sottili nella produzione Saint-Gobain Gyproc e sono lo strumento ideale per realizzare soluzioni curve di alto profilo estetico ed architettonico.
https://www.delregno.it/
Ferrero Technical Center
Unire la componente naturale e quella umana per esprimere l’identità aziendale, l’eccellenza, la passione e le persone che da sempre rappresentano la cultura industriale del Gruppo Ferrero.
Centro residenziale Monti della Breccia
Il complesso residenziale “Monti della Breccia” sorge all’estremità nord del cerchio delimitato dal Grande Raccordo Anulare di Roma e si sviluppa in più “blocchi” di edifici contraddistinti da volumi, colori e materiali differenti.
Scuola primaria Floriano Deflorian
Intitolato dal 2016 a Floriano Deflorian – figura di riferimento nel mondo della scuola e della politica di Merano – l’istituto che raccoglie le primarie “Leonardo da Vinci” e “San Nicolò” si trova in un unico grande complesso monumentale risalente al 1904.
Sportler Bike
Il nuovo punto vendita di Peschiera del Garda – situato in posizione strategica vicino all’autostrada A4 e alla pista ciclabile che porta fino alla città di Mantova .