Vistaterra – Castello di Parella
La riqualificazione funzionale dello splendido Castello di Parella rientra nel più ampio progetto denominato “Vistaterra”, finalizzato alla valorizzazione dell’importante patrimonio naturale, culturale e storico del territorio, attraverso interventi in grado di rispettare l’ambiente e sostenere la crescita e il benessere sociale.
In linea con la filosofia generale dell’intervento, il Castello – con i suoi giardini storici di pertinenza – è tornato agli antichi splendori dopo un attento restauro conservativo, che ha visto l’eco-sostenibilità e l’uso di tecnologie avanzate a basso consumo quali assi portanti nelle scelte architettoniche ed energetiche, consentendo il recupero di strutture, materiali ed affreschi originari risalenti al XVII secolo.
In generale le scelte progettuali sono state rivolte alla rimozione delle superfetazioni oltre alla valorizzazione ed alla conservazione del complesso storico, partendo dallo studio e dalla conoscenza approfondita del manufatto dal punto di vista architettonico, artistico e documentale.
La scelta sulla posizione delle nuove funzioni a carattere ricettivo è basata sulle caratteristiche dei vari ambienti dell’edificio esistente. L’hotel di charme, ad esempio, essendo un’attività con più esigenze di trasformazione soprattutto dal punto di vista impiantistico, è ubicato in aree con una maggiore flessibilità, dovuta alla minore presenza o assenza di elementi architettonici e decorativi di pregio. Le zone dedicate agli eventi, collocate intorno alla corte d’onore, sono invece posizionate in spazi contraddistinti da una minore possibilità di trasformazione, per la presenza di importanti testimonianze costruttive ed ornamentali.
Committente: Manitalidea SpA, Ivrea – Torino
Progettazione opere civili, restauro architettonico ed apparati decorativi: Arch. Salvatore Simonetti, Torino – Studio Pession Associato, Torino
Progettazione Strutturale: Sintecna S.r.l., Torino
Progettazione Impiantistica e vvf: Impro S.r.l., EL Engineering S.r.l., Ing. Gianfranco Lo Cigno, Torino
Progettazione degli interni: Studio Retail Design S.r.l., Venezia – Studio Architetti Traversa, Milano
Progettazione del verde e delle aree esterne: Arch. Francesca Belli Paci, Milano
Direzione Lavori: Arch. Andrea Serra ( Studio Pession Associato), Torino
Impresa esecutrice: MGC Srl, Ivrea – Torino
Applicatore sistemi a secco Saint-Gobain Italia: Del Regno S.r.l., Orbassano (TO)
Tra camere e corridoi comuni, le pareti sono invece costituite da una doppia struttura metallica da 75 mm, da un doppio pannello isolante in lana di vetro Isover PAR 4+ e da cinque lastre Gyproc Wallboard 13, due posizionate su ogni lato del tramezzo ed una inserita tra le due strutture metalliche per aumentare le prestazioni acustiche e la resistenza all’effrazione.
Le Gyproc Flex 6 sono le lastre più sottili nella produzione Saint-Gobain Gyproc e sono lo strumento ideale per realizzare soluzioni curve di alto profilo estetico ed architettonico.
https://www.delregno.it/
Complesso “Ex Richard Ginori”
Una parte dello splendido complesso industriale ottocentesco che ospitava la Società Ceramica “Richard Ginori” – situato lungo il Naviglio Grande di Milano – è stato completamente recuperato e riqualificato per accogliere la sede di una nota società multinazionale che opera nel settore delle pubbliche relazioni e delle ricerche di mercato.
Sede Togni S.p.A.
Togni S.p.A. è un’azienda italiana leader nella produzione di acque oligominerali, spumanti e birre artigianali con sede a Serra San Quirico, un piccolo comune in provincia di Ancona incastonato nelle colline marchigiane.
Multisala Andromeda
Aggiungere tre sale alle sette già esistenti, portando il totale dei posti a disposizione da 1.300 a 1.600: questo il principale obiettivo dell’intervento di ampliamento del cinema Andromeda di Brindisi, una struttura nata all’interno di un più ampio progetto di aggregazione urbana.
Villa Castagneto
Situata nel centro di Rapallo, Villa Castagneto è una perla di architettura costruita nel 1935 che oggi ospita, a seguito di un attento intervento di restauro e di ristrutturazione, una moderna struttura psichiatrica utilizzata per interventi socio-riabilitativi, sia in regime residenziale che diurno.