W Rome
Situato a due passi da Via Veneto e dalla scalinata di Piazza di Spagna, l’albergo W Rome nasce dal restauro e dalla riqualificazione di due monumentali palazzi storici del XIX secolo, collegati tra loro da un corpo centrale che ospita l’ingresso principale della struttura, arricchita da uno splendido lucernario posto in copertura che inonda lo spazio di luce naturale.
Prodotti Saint-Gobain Glass utilizzati:
Sistemi in vetro per esterno:
PLANITHERM® INFINITY – STADIP SILENCE®
“Progettato da Meyer Davis Studio” – si legge nel comunicato stampa diramato all’apertura dell’albergo – “il design dell’hotel interpreta in modo accattivante, elegante e tipicamente W l’architettura tradizionale e il patrimonio culturale della città di Roma. Gli spazi interni sono connotati da un mix eclettico di mobili in pelle e pareti in pietra che richiamano il passato dell’edificio, mentre le superfici riflettenti offrono un tocco moderno e contemporaneo. Labili i confini tra spazi pubblici e privati, perché le vere sorprese si rivelano durante l’esperienza di soggiorno degli ospiti, come una porta nascosta nel bagno, che conduce all’intimo Parlapiano, un giardino segreto, con panchine, siepi e fontane, ispirato alle architetture del Borromini”.
Le aree salotto dallo stile eclettico sono valorizzate da sculture ed opere d’arte alle pareti, a loro volta esaltate dal decoro dei pavimenti in marmo nero e grigio. Nella zona dedicata all’accoglienza degli ospiti, un murale realizzato a mano è direttamente ispirato ai giardini romani e fa da sfondo ai welcome desk realizzati in acciaio lucido.
Le 147 camere e 15 suite, quasi sempre dotate di terrazzi privati con vista sui tetti della città, rimandano all’atmosfera di un tipico appartamento cittadino e sono connotate da uno spazio abitativo a pianta aperta, con ampie finestre schermate da tende in velluto ed eleganti pavimenti in parquet a spina di pesce. Il design di tutte le suite, in particolare, unisce richiami architettonici della Roma antica ad arredi contemporanei ed accessori tecnologici di ultima generazione.
“W Rome è il primo W Hotel ad aprire in Italia” – afferma Candice D’ Cruz, Vice President – Luxury Brands – Europe, Middle East & Africa di Marriott International – “e contribuisce ad arricchire l’offerta di ospitalità in città, con la sua interpretazione unica del lusso dall’impronta moderna e socievole. W Rome è un hotel che sorprende sia i viaggiatori del jet set internazionale che gli intenditori locali con esperienze culinarie indimenticabili e un design attento, che trae ispirazione dalla storia e dalla cultura della città di Roma.”
Progetto architettonico: Eclettico Design – Gruppo Lombardini 22, Milano
Interior Design: Meyer Davis, New York
Direzione Lavori: Studio Speri, Roma
Impresa esecutrice: De Sanctis Costruzioni S.p.A., Roma
Lighting Consultant: Ldcol, Madrid
Landscape Consultant: Paghera Green Service S.r.l., Milano
Fornitura vetri Saint-Gobain Glass: Nuova Termovetro S.r.l., Frosinone
Posa serramenti e vetri Saint-Gobain Glass: Festucci S.r.l., Guidonia (Roma)
Edificio per uffici Schneider Electric
Il progetto di efficientamento energetico di un edificio esistente ad uso uffici rappresenta il primo passo dell’ambizioso processo di decarbonizzazione in corso presso il grande headquarter italiano dell’azienda Schneider Electric S.p.A..
Liceo Statale “A. F. Formiggini”
Un nuovo e coloratissimo edificio scolastico, antisismico e sostenibile, che ospita 39 aule ordinarie, sette aule speciali, quattro laboratori e diversi spazi destinati a docenti e collaboratori scolastici: questi sono i numeri relativi all’intervento di ampliamento del Liceo Statale “Formiggini” di Sassuolo.
Centro diurno per anziani
Nell’ambito della Strategia di Sviluppo Urbano Sostenibile “Agenda Urbana delle Città di Enna e Caltanisetta – Polo Urbano Centro Sicilia”, il Comune di Enna promuove la realizzazione di un globale progetto di ristrutturazione finalizzato alla trasformazione del complesso dell’ex macello in centro diurno per anziani.
Villa Bifamiliare a Calvisano (BS)
Due unità immobiliari accostate, progettate in modo differente a seconda delle richieste della committenza ma entrambe concepite secondo i più attuali concept costruttivi: questo in sintesi l’intervento di un nuovo complesso residenziale situato a Calvisano, contraddistinto da principi di efficienza energetica, innovazione e sostenibilità.