alberghi

W Rome

Roma

Situato a due passi da Via Veneto e dalla scalinata di Piazza di Spagna, l’albergo W Rome nasce dal restauro e dalla riqualificazione di due monumentali palazzi storici del XIX secolo, collegati tra loro da un corpo centrale che ospita l’ingresso principale della struttura e la scenografica W Lounge, arricchita da uno splendido lucernario posto in copertura che inonda lo spazio di luce naturale.

Prodotti Saint-Gobain Glass utilizzati:

Sistemi in vetro per esterno:
PLANITHERM® INFINITYSTADIP SILENCE®

“Progettato da Meyer Davis Studio” – si legge nel comunicato stampa diramato all’apertura dell’albergo – “il design dell’hotel interpreta in modo accattivante, elegante e tipicamente W l’architettura tradizionale e il patrimonio culturale della città di Roma. Gli spazi interni sono connotati da un mix eclettico di mobili in pelle e pareti in pietra che richiamano il passato dell’edificio, mentre le superfici riflettenti offrono un tocco moderno e contemporaneo. Labili i confini tra spazi pubblici e privati, perché le vere sorprese si rivelano durante l’esperienza di soggiorno degli ospiti, come una porta nascosta nel bagno, che conduce all’intimo Parlapiano, un giardino segreto, con panchine, siepi e fontane, ispirato alle architetture del Borromini”.

Le aree salotto dallo stile eclettico sono valorizzate da sculture ed opere d’arte alle pareti, a loro volta esaltate dal decoro dei pavimenti in marmo nero e grigio. Nella zona dedicata all’accoglienza degli ospiti, un murale realizzato a mano è direttamente ispirato ai giardini romani e fa da sfondo ai welcome desk realizzati in acciaio lucido.

Le 147 camere e 15 suite, quasi sempre dotate di terrazzi privati con vista sui tetti della città, rimandano all’atmosfera di un tipico appartamento cittadino e sono connotate da uno spazio abitativo a pianta aperta, con ampie finestre schermate da tende in velluto ed eleganti pavimenti in parquet a spina di pesce. Il design di tutte le suite, in particolare, unisce richiami architettonici della Roma antica ad arredi contemporanei ed accessori tecnologici di ultima generazione.

W Rome è il primo W Hotel ad aprire in Italia” – afferma Candice D’ Cruz, Vice President – Luxury Brands – Europe, Middle East & Africa di Marriott International – “e contribuisce ad arricchire l’offerta di ospitalità in città, con la sua interpretazione unica del lusso dall’impronta moderna e socievole. W Rome è un hotel che sorprende sia i viaggiatori del jet set internazionale che gli intenditori locali con esperienze culinarie indimenticabili e un design attento, che trae ispirazione dalla storia e dalla cultura della città di Roma.”

Progetto architettonico: Eclettico Design – Gruppo Lombardini 22, Milano
Interior Design: Meyer Davis, New York
Direzione Lavori: Studio Speri, Roma
Impresa esecutrice: De Sanctis Costruzioni S.p.A., Roma
Lighting Consultant: Ldcol, Madrid
Landscape Consultant: Paghera Green Service S.r.l., Milano
Fornitura vetri Saint-Gobain Glass: Nuova Termovetro S.r.l., Frosinone
Posa serramenti e vetri Saint-Gobain Glass: Festucci S.r.l., Guidonia (Roma)

Soluzioni Saint-Gobain utilizzate
Richiesta progettualeVetrate isolanti a controllo solare e ad alte prestazioni acustiche per tutti i nuovi serramenti dell’albergo.
Soluzione Saint-GobainVetrate isolanti Saint-Gobain Glass composte da vetri PLANITHERM® INFINITY abbinati a vetri STADIP SILENCE® per garantire massima trasparenza, risparmio energetico e comfort termo-acustico agli spazi interni. Le elevate prestazioni in termini di selettività e la presenza di specifici plastici acustici nella stratigrafia utilizzata, permettono di ottenere un adeguato controllo solare, un’altissima trasmissione luminosa ed un ottimo isolamento acustico, aspetti particolarmente importanti vista la destinazione d’uso del complesso.
Focus contatti
Nuova Termovetro S.r.l. Frosinone
Titolare: /
Area di specializzazione: Punto di riferimento per il centro Italia nel campo della lavorazione del vetro piano, grazie all’alta specializzazione dell’azienda e all’utilizzo di macchinari tecnologicamente avanzati.
Insieme a Saint-Gobain: dal 1982

Rete partnerAffidati ai professionisti del network
Saint-Gobain per lavori di ristrutturazione.

Settembre 2023
tecnica e innovazione

The Village

Sesto San Giovanni (MI)

The Village è un nuovo centro sportivo e natatorio che nasce dalla totale riqualificazione dell’ex piscina “Carmen Longo” con l’obiettivo di restituire alla comunità una struttura che, per molti anni, ha rappresentato un punto di riferimento per Sesto San Giovanni e per i numerosi Comuni limitrofi.

PARTNER SAINT-GOBAIN
Gommaplast S.r.l.
Fidenza (PR)
Aedes S.r.l.
Villadossola (VB)
edilizia scolastica

Nuovo edificio scolastico

Udine

Il nuovo edificio realizzato in Via Aspromonte a Udine è un complesso scolastico “Jolly” pensato per accogliere, a rotazione, gli alunni degli istituti superiori della città recentemente interessati da lavori di ristrutturazione e adeguamento normativo.

PARTNER SAINT-GOBAIN
I.C.I. Soc. Coop. a r.l.
Ronchi dei Legionari (GO)
recupero del patrimonio edilizio

Corte Castello

Casalmoro (MN)

Un grande fienile inserito all’interno di una splendida corte agricola arricchita da un edificio del XV secolo attribuito all’architetto Toscano Luca Fancelli, è stato oggetto di un suggestivo intervento di recupero finalizzato al restauro del complesso storico ed alla trasformazione degli spazi in centro culturale polifunzionale a servizio del Comune di Casalmoro.

PARTNER SAINT-GOBAIN
Leali Vetri S.r.l.
Castiglione delle Stiviere (MN)
recupero del patrimonio edilizio

M Space

Viagrande (CT)

M Space è un nuovo centro polifunzionale nato dalla ristrutturazione di un complesso architettonico risalente ai primi del Novecento, in origine adibito a stabilimento chimico e successivamente convertito in opificio e falegnameria.

PARTNER SAINT-GOBAIN
Tecnoedil S.n.c. di Massimiliano Alì & C.
Tremestieri Etneo (CT)
Copyright © by Saint-Gobain Italia S.P.A. P.IVA 08312170155 - informazioni societarie - informazioni legali e privacy  |  Politica cookie
SG-Gallerylive è un periodico registrato presso il Tribunale di Milano al N. 194 in data 03-04-1995