FLEXhouse1
“FLEXhouse1” è il nome di un elegante studio professionale immerso nel verde e realizzato all’interno di una proprietà privata situata a pochi passi dalla città di Catania.
L’obiettivo principale del progetto consiste nell’evidenziare come l’utilizzo di tecniche costruttive innovative possa portare ad un modello architettonico sostenibile ed ecocompatibile di altissima qualità e medio costo, con schema distributivo e finiture flessibili.
I prospetti dell’edificio sono costituiti da grandi vetrate – che “catturano” la luce e permettono allo spazio abitativo di dialogare in modo diretto con l’esterno ed il verde circostante – e da un’unica parete opaca posta sul retro, realizzata con una stratigrafia altamente isolante e di grande impatto architettonico.
“Questo intervento” – ci dice l’architetto Giuseppe Fisichella, ideatore e progettista dell’opera – “ha un approccio decisamente modernista e si affida al rigore della sua forma. Idealmente la genesi compositiva parte da un semplice parallelepipedo, a cui viene sottratta una sezione di volume mirata a diventare l’ambiente vivibile interno. L’attenzione verso ogni nodo di assemblaggio e le linee pure e decise, in cui l’unico ornamento risulta essere la ritmata composizione geometrica delle lastre cementizie Gyproc Aquaroc, contribuiscono ad identificare la precisa personalità architettonica della struttura. ‘FLEXhouse1’ può essere considerato un vero e proprio prototipo architettonico, ripetibile in diversi contesti ed utilizzabile per varie destinazioni d’uso.”
All’esterno la parete è rivestita da un isolamento a cappotto sul quale è fissato un reticolo strutturale a cui sono agganciate, tramite apposite viti, le lastre in cemento alleggerito Gyproc Aquaroc, in grado di garantire la corretta protezione all’umidità ed agli agenti atmosferici.
Il montaggio delle lastre Gyproc Aquaroc, lasciate volutamente grezze e a vista per esaltarne le caratteristiche materiche, è ritmato ed alternato in modo da garantire una particolare resa architettonica di grande impatto visivo.
[email protected]
The Village
The Village è un nuovo centro sportivo e natatorio che nasce dalla totale riqualificazione dell’ex piscina “Carmen Longo” con l’obiettivo di restituire alla comunità una struttura che, per molti anni, ha rappresentato un punto di riferimento per Sesto San Giovanni e per i numerosi Comuni limitrofi.
Nuovo edificio scolastico
Il nuovo edificio realizzato in Via Aspromonte a Udine è un complesso scolastico “Jolly” pensato per accogliere, a rotazione, gli alunni degli istituti superiori della città recentemente interessati da lavori di ristrutturazione e adeguamento normativo.
Corte Castello
Un grande fienile inserito all’interno di una splendida corte agricola arricchita da un edificio del XV secolo attribuito all’architetto Toscano Luca Fancelli, è stato oggetto di un suggestivo intervento di recupero finalizzato al restauro del complesso storico ed alla trasformazione degli spazi in centro culturale polifunzionale a servizio del Comune di Casalmoro.
M Space
M Space è un nuovo centro polifunzionale nato dalla ristrutturazione di un complesso architettonico risalente ai primi del Novecento, in origine adibito a stabilimento chimico e successivamente convertito in opificio e falegnameria.