Alba Palace Hotel
Situato nel centro storico di Favara, splendido borgo storico adiacente alla Valle dei Templi di Agrigento – dichiarata dall’Unesco “Patrimonio Mondiale dell’Umanità” – il nuovo Alba Palace Hotel rientra in una serie di interventi di rigenerazione urbana innescati dalla creazione del “Farm Cultural Park”, il primo parco turistico del Sud Italia dedicato all’arte contemporanea.
L’antico palazzo ottocentesco è stato perfettamente recuperato inserendo elementi nuovi e contemporanei e creando un perfetto equilibrio tra tradizione ed innovazione.
Le ampie camere e suite, distribuite tra il primo ed il secondo piano dell’edificio, sono arredate con estrema cura dei dettagli e si presentano con un design personalizzato che si fonda sull’accostamento di materiali tradizionali e moderne soluzioni architettoniche.
“Il tema dominante di questo intervento” – si legge nella relazione dello studio di architettura Architrend Architecture di Ragusa che ha firmato il progetto – “è costituito dal rapporto dialettico tra il riuso-restauro del fabbricato storico e la creazione di innesti contemporanei. L’intervento progettuale si configura come una proposta che oscilla tra ‘tradizione’ e ‘modernità’, tramite la conservazione delle parti autentiche dell’edificio in modo da mantenerne inalterate le caratteristiche originarie, e l’utilizzo di materiali contemporanei, come la lamiera di acciaio per gli elementi aggettanti sulla facciata, di forte impatto architettonico … Un progetto quindi che crea un legame tra la storia antica dell’edificio, il suo presente e il suo futuro.”
Nelle vie di fuga, le Gyproc Wallboard e le Gyproc Duragyp Activ’Air® sono sostituite da due lastre antincendio Gyproc Fireline per aumentare la capacità di resistenza al fuoco dei divisori.
Nei corridoi e nelle zone comuni dell’albergo, i controsoffitti continui sono realizzati con una lastra Gyproc Wallboard ed una lastra Gyproc Fireline.
La tecnologia Activ’Air® assicura un miglioramento della qualità dell’aria, grazie all’assorbimento e alla neutralizzazione della formaldeide presente negli ambienti interni.
[email protected]
The Village
The Village è un nuovo centro sportivo e natatorio che nasce dalla totale riqualificazione dell’ex piscina “Carmen Longo” con l’obiettivo di restituire alla comunità una struttura che, per molti anni, ha rappresentato un punto di riferimento per Sesto San Giovanni e per i numerosi Comuni limitrofi.
Nuovo edificio scolastico
Il nuovo edificio realizzato in Via Aspromonte a Udine è un complesso scolastico “Jolly” pensato per accogliere, a rotazione, gli alunni degli istituti superiori della città recentemente interessati da lavori di ristrutturazione e adeguamento normativo.
Corte Castello
Un grande fienile inserito all’interno di una splendida corte agricola arricchita da un edificio del XV secolo attribuito all’architetto Toscano Luca Fancelli, è stato oggetto di un suggestivo intervento di recupero finalizzato al restauro del complesso storico ed alla trasformazione degli spazi in centro culturale polifunzionale a servizio del Comune di Casalmoro.
M Space
M Space è un nuovo centro polifunzionale nato dalla ristrutturazione di un complesso architettonico risalente ai primi del Novecento, in origine adibito a stabilimento chimico e successivamente convertito in opificio e falegnameria.