Albergo “La Lama” – Roma Convention Center La Nuvola
Il Roma Convention Center La Nuvola è una struttura congressuale internazionale dall’eccezionale valore artistico, caratterizzata da soluzioni logistiche innovative e dalla scelta di materiali tecnologicamente avanzati.
“E’ di tutta evidenza che il Roma Convention Center La Nuvola” dichiara Enrico Pazzali, Amministratore Delegato di EUR spa, “sia una realtà altamente attrattiva nel panorama delle città congressuali, grazie ad un mix vincente di bellezza, funzionalità e, non ultimo, innovazione tecnologica. Oggi e nel prossimo futuro la sfida è di essere competitivi e posizionare Roma tra le prime destinazioni congressuali, insieme a Londra, Parigi, Vienna, Shanghai, Las Vegas”.
Situato in una zona strategica dello storico quartiere dell’Eur, il Centro Congressi è riconducibile, dal punto di vista progettuale, a tre immagini principali: la Teca, la Nuvola e la “lama” dell’albergo.
La Teca è una struttura in acciaio e doppia facciata in vetro che “contiene” la Nuvola, il vero fulcro del progetto con la sua articolazione spaziale libera, senza regole, che si differenzia dalla forma geometricamente definita della Teca in cui è inserita.
L’albergo, denominato “la Lama”, è pensato come un edificio indipendente ed autonomo di 17 piani ed oltre 18.000 metri quadrati di superficie, con 439 stanze, 7 suite, una SPA ed un ristorante.
All’interno dell’albergo e del ristorante, tutte le strutture in acciaio sono rivestite e protette Gyproc Igniver, un intonaco antincendio Saint-Gobain Italia appositamente studiato per la protezione dal fuoco di elementi in metallo, latero-cemento e cemento armato.
Igniver assicura una bassa conducibilità termica ed ha un’ottima aderenza al supporto. Classe di fumo F0.
Zardini headquarter
L’obiettivo principale del progetto è la costruzione di una nuova sede per la ditta “Tipolitografia Zardini”, caratterizzata da un’architettura distintiva e fortemente riconoscibile, con spazi funzionali e rappresentativi dedicati alla produzione, all’accoglienza e all’organizzazione di meeting ed eventi aziendali.
Nuova sede ASF Group
La nuova sede di ASF S.r.l. nasce dalla totale riqualificazione di una vecchia stalla ormai obsoleta ed inutilizzata, mantenendo la sua struttura portante originale e valorizzandola con interventi finalizzati al miglioramento funzionale ed energetico, sia dell’involucro edilizio che dell’assetto planimetrico degli spazi interni.
Galleria Rinascimento
Nato dalla demolizione e ricostruzione di una serie di edifici in stato di abbandono, il complesso denominato “Galleria Rinascimento” promuove la riqualificazione architettonica, sismica ed energetica di un’area strategica di Angri, intervenendo con tecniche costruttive fondate su tecnologie all’avanguardia e una spiccata sensibilità ambientale.
Via Foppa 32
Un elegante fabbricato ad angolo situato alle porte del centro storico di Milano è stato oggetto di un significativo intervento di miglioramento sismico, consolidamento strutturale, efficientamento energetico e riqualificazione architettonica, utilizzando le agevolazioni offerte dal cosiddetto “Superbonus 110%” per il settore dell’edilizia.