Alkamuri Posh Hotel & Spa
Alkamuri Posh Hotel & Spa nasce dal recupero architettonico di un edificio industriale situato nel centro di Alcamo, cittadina in provincia di Trapani che si affaccia sullo splendido Golfo di Castellammare.
Prodotti Saint-Gobain utilizzati:
Impermeabilizzanti:
Bituver Bitumat V12 Forato – Bituver Aluvapor Tender – Bituver Elastomat
Isolamento termo-acustico:
Isover Arena34 – Isover PAR 4+ – Isover SUPERBAC Roofine® G3
Pareti e contropareti a secco:
Gyproc Gyprofile – Gyproc Habito® Forte – Gyproc Wallboard – Gyproc Duragyp Activ’Air®– Gyproc Duragyp A1 Activ’Air® – Gyproc Vapor
Sistemi a secco per esterno:
Gyproc Glasroc® X
Sistemi in vetro per esterno:
STADIP® PROTECT – PLANICLEAR® – PLANITHERM® 4S+
L’albergo rappresenta per l’intera Sicilia un esempio tangibile di un nuovo modo di concepire l’ospitalità, basato sulla varietà dei servizi offerti, sulla cura nella scelta dei materiali e sull’utilizzo di tecnologie a bassissimo impatto ambientale.
La presenza di diverse tipologie di appartamenti e suite, di un elegante centro benessere, di una colonnina per la ricarica di veicoli elettrici e di moderni spazi dedicati a meeting ed eventi contemporanei, rende la struttura estremamente funzionale e confortevole per ogni tipo di soggiorno.
“Con il nostro intervento abbiamo sicuramente implementato l’offerta ricettiva e turistica di Alcamo” – ci racconta Andrea Proia, promotore dell’iniziativa – “ma nello stesso tempo abbiamo anche recuperato un pezzo importante del nostro centro storico, contribuendo ad un più ampio progetto di rigenerazione urbana. L’accoglienza di Alkamuri inizia nell’ampia e luminosa area lounge, con l’angolo reception e la bakery, aperta al pubblico tutti i giorni della settimana. Il centro benessere offre in un unico ambiente i servizi di biosauna, doccia emozionale e bagno turco. La grande terrazza di circa 600 metri quadrati posta all’ultimo piano, in parte coperta, è in grado di accogliere comodamente più di 100 persone sedute ed è quindi ideale per ospitare eventi, party e cerimonie.”
La riqualificazione con cambio d’uso dell’edificio esistente è avvenuta tramite l’ausilio di soluzioni costruttive innovative ed antisismiche che sfruttano la tecnologia stratificata a secco offerta da Saint-Gobain Italia: all’esterno il sistema Gyproc Glasroc® X assicura prestazioni termo-acustiche e massima resistenza agli agenti atmosferici, all’interno le pareti, le contropareti e i controsoffitti in lastre garantiscono contemporaneamente flessibilità di utilizzo, leggerezza, isolamento acustico ed un sensibile miglioramento della qualità dell’aria degli ambienti interni.
Le vetrate Saint-Gobain Glass scelte per i nuovi serramenti contribuiscono a migliorare il comfort abitativo degli ambienti interni, mentre un prestazionale sistema di impermeabilizzazione e di isolamento termo-acustico Saint-Gobain Italia – applicato sopra le strutture del lastrico solare in copertura e costituito da diverse membrane Bituver abbinate a pannelli in lana di vetro Isover SUPERBAC Roofine® G3 – permette di aumentare sensibilmente le prestazioni energetiche dell’involucro edilizio.
La controparete interna è composta da una struttura metallica, da un pannello isolante in lana di vetro Isover PAR 4+ e da due lastre accoppiate, una in gesso rivestito Gyproc Vapor ed una in gesso fibrato Gyproc Habito® Forte, quest’ultima con un’imbattibile capacità di carico e resistenza agli urti.
La parete esterna è invece composta da una struttura metallica, da uno strato di lana minerale Isover Arena34, dal tessuto idrorepellente traspirante Tyvek e da una lastra in gesso fibrorinforzato Gyproc Glasroc® X.
L’abbinamento di strutture metalliche Gyproc Gyprofile con pannelli isolanti Isover PAR 4+ ed Isover Arena34 e con diverse tipologie di lastre - Gyproc Wallboard, Gyproc Duragyp Activ’Air®, Gyproc Duragyp A1 Activ’Air® e Gyproc Glasroc® X – consente di ottenere elevatissimi livelli di isolamento acustico e di resistenza meccanica, garantendo l’adeguata protezione antincendio.
Le soluzioni proposte permettono, inoltre, di ridurre notevolmente i tempi di esecuzione e di facilitare il passaggio delle numerose parti impiantistiche, senza gravare staticamente sulle strutture portanti esistenti e semplificando le operazioni di stoccaggio e di movimentazione dei materiali in cantiere.
L’esclusiva tecnologia Activ’Air® assicura un miglioramento della qualità dell’aria grazie all’assorbimento e alla neutralizzazione della formaldeide presente negli ambienti interni.
Sui pannelli Isover SUPERBAC Roofine® G3 posa dello strato finale di tenuta costituito da due membrane bitume-polimero impermeabilizzanti elastomeriche Bituver Elastomat, con flessibilità a freddo di -20°C.
La stratigrafia è composta dal vetro stratificato trasparente di sicurezza STADIP® PROTECT 33.1 su base PLANICLEAR®, da una camera con canalino a bordo caldo e dal vetro PLANITHERM® 4S+, un prodotto in grado di sfruttare al massimo la luce del sole e garantire, in tutte le stagioni, il giusto comfort abitativo agli spazi interni.
Polo universitario della Valle d’Aosta
La nuova università della Valle d’Aosta nasce dal recupero e dalla trasformazione del complesso dell’ex Caserma Testafochi, situato in una fascia strategica di territorio urbano compresa tra il centro storico di Aosta e la zona di espansione ad ovest della città.
Virgin Active Milano Piazzale Lodi
Il nuovo fitness-club di Virgin Active, il quattordicesimo in città, restituisce ai milanesi il famoso edificio dell’ex cinema-teatro Maestoso di Piazzale Lodi, storica sala popolare oggi completamente recuperata grazie ad un attento intervento di riqualificazione.
Villa Ma…
Villa Ma… è il nome di un suggestivo intervento residenziale nato dalla demolizione di un vecchio edificio denominato “Villa Marcello”, ricostruito sfruttando i numerosi vantaggi offerti dalla tecnologia stratificata a secco in termini di efficienza energetica, comfort termo-acustico e prestazioni antisismiche.
Parco dei Ciliegi
Parco dei Ciliegi è un nuovo complesso residenziale immerso nella natura e situato in posizione strategica, a pochi minuti dal centro di Trento e adiacente al “Bosco della Città”, uno splendido polmone verde di 17 ettari con suggestivi punti panoramici sull’intera Valle dell’Adige e sulle montagne che la circondano.