recupero del patrimonio edilizio

Cattolica Center

Verona

Cattolica Center è il nome di uno spazio polifunzionale situato nel quartiere Zai di Verona e nato dalla riconversione di un grande complesso industriale dei primi anni ’60 ove era ubicata la sede storica dell’Autogerma.

L’obiettivo principale del progetto di riqualificazione è stato recuperare le caratteristiche architettoniche dell’edificio e adeguare gli spazi alle vigenti normative, attraverso una serie di interventi mirati al rinforzo e all’adeguamento antisismico delle strutture portanti, alla protezione dal fuoco ed alla correzione acustica.
La copertura dell’edificio, in particolare, è costituita dal susseguirsi di 26 grandi strutture a “cupola” – con ampie finestre a shed che illuminano gli spazi interni – precedentemente intonacate con un prodotto vetusto e deteriorato.
L’intonaco esistente è stato demolito e sostituito da un’innovativa soluzione Saint-Gobain Italia – creata ad hoc con l’obiettivo di migliorare sia la protezione dal fuoco che la fonoassorbenza – costituita dall’applicazione di uno strato di Gyproc Igniver e da un ulteriore strato di Gyproc Acoustical Plastic, entrambi posati nello spessore di 15 mm ed ancorati ad una rete metallica di sostegno con funzione antisismica.
Al centro delle cupole, un controsoffitto circolare sospeso contribuisce alla correzione acustica ed aumenta l’effetto estetico e scenografico delle strutture, anche grazie allo studio di una particolare illuminazione a led.

Committente: Cattolica Beni Immobili srl
Progetto e Direzione Lavori: Arch. Claudio Tezza
Impresa esecutrice/applicatore sistemi a secco Saint-Gobain Italia: Campagnola Geom. Giorgio Costruzioni Generali srl, Verona
Direttore di cantiere: Geom. Piero Marcanti
Responsabile tecnico impresa: Arch. Alessandro Campagnola

Soluzioni Saint-Gobain utilizzate
Richiesta progettualeProtezione passiva dal fuoco dei solai in laterocemento e dei profili in ferro esistenti.
Soluzione Saint-GobainPosa di Intonaco isolante leggero Gyproc Igniver, un premiscelato ad applicazione meccanica appositamente studiato per la protezione passiva dal fuoco, a base di gesso e vermiculite, leganti speciali ed additivi specifici. Gyproc Igniver assicura una bassa conducibilità termica ed ha un’ottima aderenza al supporto. Classe di fumo F0.
Richiesta progettualeProtezione antincendio e correzione acustica delle cupole esistenti sulla copertura del complesso.
Soluzione Saint-GobainDemolizione dell’intonaco esistente ed applicazione di uno strato di Gyproc Igniver appositamente spianato e rivestito da un ulteriore strato di intonaco Gyproc Acoustical Plastic, entrambi posati con uno spessore di 15 mm su una rete metallica di rinforzo, precedentemente ancorata alla struttura esistente.
L’utilizzo combinato di Gyproc Igniver e Gyproc Acoustical Plastic assicura contemporaneamente eccellenti risultati dal punto di vista estetico, acustico e di protezione dal fuoco.
Richiesta progettualePareti divisorie a secco per la compartimentazione dei vari ambienti del complesso.
Soluzione Saint-GobainPareti interne a secco costituite dall’abbinamento di due lastre Gyproc Fireline e due Gyproc Wallboard, ancorate su strutture metalliche ecologiche Gyproc Gyprofile.
Le Gyproc Wallboard sono lastre in gesso rivestito standard, mentre le Gyproc Fireline sono lastre antincendio di tipo F con incrementata coesione del nucleo ad alta temperatura, il cui gesso è additivato con fibre di vetro e di vermiculite.
Richiesta progettualeRivestimento estetico ed acustico delle pareti perimetrali di una zona del complesso.
Soluzione Saint-GobainSistema per pareti e controsoffitti Gyproc Gyptone Activ’Air®, costituito da eleganti pannelli forati che garantiscono un’elevata resa estetica ed acustica.
La tecnologia Activ’Air® assicura un miglioramento della qualità dell’aria grazie all'assorbimento e alla neutralizzazione della formaldeide presente negli ambienti interni.
Novembre 2023
architettura contemporanea

Polo universitario della Valle d’Aosta

Aosta

La nuova università della Valle d’Aosta nasce dal recupero e dalla trasformazione del complesso dell’ex Caserma Testafochi, situato in una fascia strategica di territorio urbano compresa tra il centro storico di Aosta e la zona di espansione ad ovest della città.

PARTNER SAINT-GOBAIN
Del Regno S.r.l.
Orbassano (TO)
recupero del patrimonio edilizio

Virgin Active Milano Piazzale Lodi

Milano

Il nuovo fitness-club di Virgin Active, il quattordicesimo in città, restituisce ai milanesi il famoso edificio dell’ex cinema-teatro Maestoso di Piazzale Lodi, storica sala popolare oggi completamente recuperata grazie ad un attento intervento di riqualificazione.

PARTNER SAINT-GOBAIN
Vetraria Fratelli Colpani S.r.l.
Pedrengo (BG)
residenziale

Villa Ma…

Sottomarina di Chioggia (VE)

Villa Ma… è il nome di un suggestivo intervento residenziale nato dalla demolizione di un vecchio edificio denominato “Villa Marcello”, ricostruito sfruttando i numerosi vantaggi offerti dalla tecnologia stratificata a secco in termini di efficienza energetica, comfort termo-acustico e prestazioni antisismiche.

PARTNER SAINT-GOBAIN
Zambonin S.r.l.
Chioggia (VE)
residenziale

Parco dei Ciliegi

Trento

Parco dei Ciliegi è un nuovo complesso residenziale immerso nella natura e situato in posizione strategica, a pochi minuti dal centro di Trento e adiacente al “Bosco della Città”, uno splendido polmone verde di 17 ettari con suggestivi punti panoramici sull’intera Valle dell’Adige e sulle montagne che la circondano.

PARTNER SAINT-GOBAIN
WSI S.r.l.
Trento
Copyright © by Saint-Gobain Italia S.P.A. P.IVA 08312170155 - informazioni societarie - informazioni legali e privacy  |  Politica cookie
SG-Gallerylive è un periodico registrato presso il Tribunale di Milano al N. 194 in data 03-04-1995